Cultura
Pubblicità

Cultura

A Ravenna “Live is Life” è il Festival del ritorno alla musica dal vivo

di Angelo Curtolo

Immagine non disponibile

Nella città romagnola oltre quaranta eventi tra concerti, teatro e danza fino al 30 luglio

12 giugno 2020
Pubblicità

2' di lettura

Ravenna inaugura l'estate italiana dei Festival. Artisti e pubblico tornano a incontrarsi, in modi nuovi e spesso sotto le stelle.
Live is Life

Nei parchi, i giardini, le arene - rispettando scrupolosamente le normative di sicurezza sanitaria - il 15 giugno Live is Life: in un'unica simbolica giornata, che segna il ritorno alla musica dal vivo, ci aspettano concerti da nord a sud, dal Piemonte alla Puglia: Boosta, Ascanio Celestini, Giovanni Truppi, Iacampo, Canzoniere Grecanico Salentino, Guano Padano e molti altri…

Pubblicità

Quartetti nelle dimore storiche


Oppure nelle splendide dimore storiche che ospitano le più belle pagine del repertorio musicale da camera: Archillum, la rassegna immaginata dalla Società del Quartetto di Milano e dalle Dimore del Quartetto, ha inizio il 20 giugno alle 19 nel Castello di Lurano (BG)con il Trio Quodlibet; segue il 21 a Villa Vitalba Lurani Cernuschi, Almenno San Salvatore (BG) con il Quartetto Indaco. Si chiude - per il momento - il 28 nell'Abbazia di Mirasole, Opera (MI)con il Quartetto Alla Maniera Italiana. I concerti durano circa 50-60 minuti, sono gratuiti con prenotazione obbligatoria; ad essi si abbina una visita della dimora o del giardino storico, e sono i padroni di casa ad accogliere il pubblico e a raccontare la tradizione dei luoghi.

Ravenna Festival

Primo tra tutti, il 21 apre i battenti il Ravenna Festival: oltre quaranta eventi tra concerti, teatro e danza fino al 30 luglio. Il palcoscenico principale è quello della Rocca Brancaleone, dove nel 1990 si svolse il concerto inaugurale della prima edizione, ma il Festival raggiunge anche Cervia e Lugo. Mentre Muti dirige l' Orchestra Cherubini e il soprano Rosa Feola per il concerto di apertura del 21 giugno (e tornerà sul podio per altri due appuntamenti),fra gli artisti ospiti figurano Accademia Bizantina, Beatrice Rana, Mario Brunello, Valery Gergiev, Ivan Fischer, Sergio Castellitto, Isabella Ferrari, Neri Marcorè, Giovanni Sollima, Stefano Bollani, Vinicio Capossela.

Immagine non disponibile

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy