Food
Pubblicità

Food

Agrorobotica e intelligenza artificiale, così Farm Zero risponde al Covid

di Gianni Rusconi

Immagine non disponibile
Coltivazione completamente automatizzata   Farm Zero di  Ono Exponential Farming

Coltivazione completamente automatizzata Farm Zero di Ono Exponential Farming

Nel Veronese una piattaforma di coltivazione intensiva verticale, modulare e scalabile, completamente automatizzata che coniuga sostenibilità e produttività

15 maggio 2020
Pubblicità

3' di lettura

La sua prerogativa è quella di essere una piattaforma di coltivazione intensiva verticale, modulare e scalabile, completamente automatizzata, brevettata e basata su sistemi di intelligenza artificiale. E soprattutto quella di essere tra le prime in Italia ad abbinare in modo massivo i concetti di agronomia e di robotica.

“Farm Zero” è la creatura della veronese (di San Giovanni Lupatoto) Ono Exponential Farming, una startup tecnologica che ha preso forma e sostanza grazie all’intuizione del suo fondatore, Thomas Ambrosi, e alle competenze di Tor.Mec Ambrosi, società (di cui Ambrosi è amministratore delegato) di ingegneria specializzata in ambito meccatronico.

Pubblicità

L’obiettivo che ha accompagnato il progetto nella sua lunga fase di sviluppo può essere riassunto in due parole: sostenibilità e produttività, e quindi riduzione fino al 70% del consumo energetico (per kw-Ton) e del 95% di acqua rispetto alle tradizionali fattorie verticali e una densità del raccolto triplicata per metro cubo di spazio occupato.

Il tutto senza alcun intervento umano e senza pesticidi, ma con la garanzia di poter ottimizzare i parametri qualitativi delle piante attraverso una gestione mirata delle condizioni climatiche e dei nutrimenti per ogni tipologia di coltura.

Oggi nei vassoi di Ono si possono coltivare piante in foglia e aromatiche (lattuga, rucola, salvia e via dicendo) o micro-piante di girasole e pomodoro, domani potrebbero trovare posto ortaggi, alghe e insetti per utilizzo in campo farmaceutico.

Ma perché una piattaforma indoor “agrobotica” come Farm Zero” (così come la definisce Ambrosi) può essere una delle tante risposte alla pandemia del Coronavirus, e quindi a una domanda globale in crescita e a una filiera agroalimentare soggetta a fortissime pressioni?

«L’emergenza – spiega Ambrosi al Sole24ore – ha sottolineato da un lato l’esigenza di ridurre la presenza umana nel processo di produzione di alimenti essenziali per la sopravvivenza, soprattutto in situazioni di crisi sanitarie come quella attuale, e dall'altro il fatto che l’automazione non sia da considerarsi più un’alternativa ma una necessità. La scarsità di risorse produttive locali e la dipendenza da fornitori terzi ha evidenziato inoltre l'urgente necessità di soluzioni innovative ed economiche per l'agricoltura, anche di quella indoor».

Solo un sistema completamente integrato e in grado di coniugare robotica, informatica (sensori, Internet of Things, database in cloud, blockchain per la tracciabilità dei prodotti) e biotech può quindi assicurare, nella visione di Ono, la possibilità di coltivare qualsiasi prodotto in qualsiasi momento dell’anno, riducendo i rischi di mancato approvvigionamento per la popolazione.

La “farm”, dice Ambrosi, è paragonabile a un terminale collegato a un cervello di elaborazione remoto, gli algoritmi di machine learning riducono i possibili errori nelle fasi di processo ma l'uomo rimane sempre e comunque un elemento centrale in questo nuovo modo di coltivare.

«Ci piace definirci game-changer, perché la nostra missione è quella di dare una spinta in avanti alla tecnologia, sfruttando il grane know how che abbiamo nel campo dell'automazione».

A tendere, l’intenzione è quella di creare attorno a Ono un ecosistema aperto in cui far convergere (anche su scala internazionale) i farmer 4.0, e cioè gli agricoltori “in camice bianco” con una spiccata vocazione digitale e tecnologica, gli operatori del settore ma anche i centri di ricerca e le università. E se l’agricoltura verticale oggi presenta costi superiori a quella tradizionale, in prospettiva i risparmi possibili in fatto di emissioni nocive, consumi e scarti di produzione giustificano ampiamente la scommessa. Una scommessa che dovrebbe produrre risultati a partire dal 2021 (quando sono previsti a portafoglio i primi clienti) e che per Ambrosi ha voluto essere “esponenziale” perché trova fondamento nell'infinità scalabilità del sistema e nei principi del modello “lean” giapponese, nella possibilità di produrre “just in time” e a km zero.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy