Italia
Pubblicità

Italia

Nuovi colori, Campania e gran parte dell’Emilia Romagna in zona rossa. Veneto e Friuli in arancione

di Andrea Gagliardi

Coronavirus, casi ogni 100mila abitanti: Bolzano a 376, Sardegna a 27

I nuovi colori in vigore da lunedì dopo il monitoraggio settimanale della cabina di regia. Lombardia in arancione rafforzato fino al 14 marzo con un'ordinanza del governatore Fontana: scuole chiuse, salvo i nidi. Dall’8 marzo in rosso anche tutte le province della Romagna, mentre nella Sardegna bianca scattano i test obbligatori per gli arrivi

5 marzo 2021
Pubblicità

3' di lettura

Campania in rosso (era arancione). Veneto e Friuli Venezia Giulia in arancione (erano gialle). Sono i passaggi di colore decisi dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della cabina di regia. Le nuove ordinanze andranno in vigore a partire da lunedì 8 marzo. L’Italia dunque si colora ulteriormente di arancione e rosso a causa della crescita dei contagi. La Lombardia è in «arancione rafforzato» dal 5 fino al 14 marzo (tutti gli istituti scolastici, eccetto i nidi, sono chiusi). Ed evita il rosso. Restano in giallo il Lazio, la Liguria, la Calabria e la Puglia, a rischio “upgrade” in fascia arancione. Così come rimane in fascia bianca la Sardegna, unica regione con meno di 50 nuovi positivi settimanali ogni 100mila abitanti.

L’aumento generale dei casi è trainato dalle varianti, che ormai sono le forme prevalenti di Covid. In particolare quella inglese provocherebbe già oltre la metà dei casi, in base agli ultimi dati raccolti dalle Regioni e elaborati dall’Istituto superiore di sanità. La cabina di regia comunque ha perciò in guardia, chiedendo il «massimo livello di mitigazione possibile» in quelle regioni dove la soglia di incidenza supera i 250 casi/settimana per 100.000 abitanti. Ossia Lombardia (254), Emilia-Romagna (342), Marche (265), Trento (385) e Bolzano (376).

Pubblicità

Veneto e Friuli in arancione

Tra le regioni in giallo andranno in arancione da lunedì il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. «Siamo zona arancione, me l'ha confermato il ministro e posso dirlo - ha anticipato nel pomeriggio il presidente del Veneto Luca Zaia - E il dato che ci 'spara' in arancione - ha aggiunto - è l'esempio della velocità del virus». In Friuli Venezia Giulia nell'ultima settimana si è assistito a un rapido aumento dei positivi e dei ricoveri. Di qui la decisione già presa nei giorni scorsi dal governatore Massimiliano Fedriga di far passare in fascia “arancione” a partire dal 5 marzo le province di Udine e Gorizia, dove si registra una maggiore incidenza di casi. Ma da lunedì 8 marzo «tutto il Friuli Venezia Giulia sarà in zona arancione».

Campania e Romagna in fascia rossa

L’Emilia-Romagna è a un passo dalla zona rossa. Il passaggio di tutta la regione al lockdown è stato per ora scongiurato grazie a un Rt sotto la soglia critica di 1,25. Ma in base alle ordinanze regionali le province di Bologna e Modena sono in zona rossa dal 4 al 21 marzo. E la Regione ha deciso di adottare una nuova ordinanza, in vigore dall'8 fino domenica 21 marzo che prevede l’ entrata in zona rossa per tutti i comuni della Ausl Romagna. Si tratta di quelli delle province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna, territori già in arancione scuro fatta eccezione per il Forlivese, anch'esso in rosso da lunedì. Il provvedimento è stato adottato per fronteggiare la diffusione dei contagi, che continua ad aumentare a causa delle nuove varianti, anche fra giovani e giovanissimi e alla luce dell' aumento dei ricoveri nei reparti Covid e nelle terapie intensive.

La Campania continua ad avere numeri da fascia arancione. Ma diventa rossa per esplicita richiesta della Regione.

Leggi anche

Tutta la Lombardia in arancione rafforzato da mezzanotte

In Lombardia la variante inglese è presente nel 64 per cento dei tamponi testati a campione. La regione è in «arancione rafforzato» dalla mezzanotte del 4 marzo fino al 14 marzo, «con eventuale proroga sulla base dell'evoluzione del contesto epidemiologico».

Tutti gli istituti scolastici, eccetto i nidi, sono chiusi, con gli studenti in Dad. È quanto stabilisce una nuova ordinanza firmata dal presidente della Regione Attilio Fontana che prevede anche il divieto di utilizzare le aree giochi all'interno dei parchi e il divieto di recarsi nelle seconde case.

Restano aperti i negozi, ma l'accesso è «consentito ad un solo componente per nucleo familiare, fatta eccezione per la necessità di recare con sé minori, disabili o anziani».

Leggi anche

Toscana resta arancione

La Toscana resta in zona arancione, ma con zone rosse la provincia di Pistoia e i comuni di Cecina (Livorno) e Castellina Marittima (Pisa): lo ha annunciato il presidente della Regione, Eugenio Giani. La variante inglese in regione è al 53,8% e quella brasiliana al 23,8%. Ma l’Rt è sotto 1,25. E l’incidenza dei casi è sotto la soglia di 250 ogni 100mila abitanti.

Sardegna: firmata ordinanza per test in porti e aeroporti

Test obbligatori per chi arriva in Sardegna da lunedì 8 marzo sino a mercoledì 24 marzo. Il governatore Christina Solinas ha firmato questa sera l'ordinanza che conferma le anticipazioni circolate in mattinata. Chi vorrà fare il suo ingresso nell'Isola e non è stato vaccinato o non è in grado di certificare di essersi sottoposto al tampone prima dell'arrivo avrà tre alternative per poter restare nella regione: recarsi presso le aree dedicate nei porti e aeroporti per sottoporsi al tampone rapido antigenico; recarsi, entro 48 ore in struttura autorizzata e sottoporsi al tampone molecolare; isolamento fiduciario per 10 giorni.


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy