How to Spend it
Pubblicità

How to Spend it

Accessori moda: quali sono le borse da tenere d'occhio nel 2021

di Nicoletta Ferrari

Immagine non disponibile

Classiche, senza tempo, mai scontate, con dettagli riconoscibilissimi. I nuovi modelli attingono al patrimonio valoriale delle maison reinterpretandoli in chiave inedita.

24 dicembre 2020
Pubblicità

2' di lettura

Decisa, ferma, fidata e fiduciosa. Ma anche intensa, risoluta, salda e affidabile. Sono tutti sinonimi dell'aggettivo “sicura”, che è la sensazione trasmessa da una borsa iconica. Possederne una, che sia stata tramandata in famiglia o che sia un acquisto recente, significa inserirsi perfettamente in uno stato d'animo che punta alla solidità. Non uno schermo dietro cui proteggersi, rassicurati da un brand noto o da uno status symbol . La borsa iconica è piuttosto tradizione, conoscenza e anche affetto. Caratteristiche che ultimamente abbiamo imparato ad apprezzare perché ci fanno sentire, appunto, sicuri.

Sono classiche e senza tempo, ma non scontate. Lontano dall'esibizione di un logo, colpiscono e si fanno notare perché immediatamente riconoscibili. Portarle al braccio, a mano, in spalla o a tracolla significa trasmettere un messaggio, attingere a un patrimonio artistico fatto di competenze, storia, artigianalità.

Pubblicità

È a questo background che le case di moda si sono ispirate per disegnare i loro nuovi modelli. Proposte che inevitabilmente fanno un passo in avanti rispetto ai modelli storici del passato, ma attingono da un comune bacino di professionalità e competenze che costituisce la base valoriale delle maison. Si va oltre, ma rimanendo ancorati alla sicurezza rappresentata dall'heritage: le linee, pulite e nette, ritornano, come i materiali. Stesse pelli e canvas, un design immediatamente identificabile anche nei dettagli.

A questo punto scegliere l'una o l'altra è una questione pratica. L'elemento distintivo può diventare l'età, l'occasione, o anche solo l'abitudine. La storica borsa capiente per il giorno, la tracollina per un'occasione più informale. Si pesca dallo stesso panier, l'amore per una borsa può evolvere, all'interno del medesimo brand, in un'altra. Chi preferisce può dare la precedenza ai materiali legati alla stagione, ma non è una regola dirimente, anzi.

La tendenza più ravvisabile è la destagionalizzazione: acquisto un capo perché mi piace, mi serve, semplicemente perché lo desidero. Indipendentemente da quale emisfero del globo io mi trovi e quindi quale stagione io stia attraversando. In fondo, il bello di un pezzo iconico è anche questo: va su tutto, in qualsiasi momento.

Le It-Bag per il nuovo anno

12 foto

ARMANI Linee stondate e bordi ammorbiditi dalle pinces. Una tracolla regolabile a tre lunghezze che la rende multifunzionale: può essere portata a spalla o a bandoliera. Ricorda la tote bag, un must di Giorgio Armani, ma è diventata piccola e a tracolla. Questa nuova borsa non tradisce però la sua antecedente illustre: i dettagli e lo stile sono gli stessi (la Prima piccola in pelle palmellata, 1.250 euro, Giorgio Armani). 
ARMANI Una riedizione della storica tote bag di Giorgio Armani uscita negli anni Ottanta, mantiene i dettagli di lavorazione delle pinces della borsa originale. I cursori della zip possono essere fermati con un lucchetto di metallo che diventa un charm (Tote bag grande la Prima in pelle palmellata, 1.750 euro, Giorgio Armani).
BOTTEGA VENETA The Triangle, introdotta con l'ultimissima collezione Wardrobe 01, incarna l'idea di artigianato sperimentale ma raffinato di Bottega Veneta. È realizzata in tutti i materiali del ready-to-wear per creare silhouette pulite e monocromatiche, dall'intrecciato macramé al Compact Bubble Bouclé. (The Triangle, Bottega Veneta). 
BOTTEGA VENETA La Pouch è la clutch morbida e voluminosa di Bottega Veneta. In nappa di vitello e struttura magnetica per la chiusura, è stata pensata anche nella versione con gli intrecci classici che contraddistinguono la maison. È uno dei primi modelli disegnati dal direttore creativo Daniel Lee e fa già parte di diritto della tradizione nel marchio, che l'ha proposta negli anni in diverse versioni e taglie (The Pouch, 2.100 euro, Bottega Veneta).
CHANEL Un sacchetto in pelle di agnello sostenuto dalle inconfondibili catene. Impossibile sbagliarsi, anche in un pezzo così nuovo, lo stile Chanel è in ogni dettaglio (borsa con chiusura cordoncino, 4.500 euro, Chanel). 
CHANEL È l'evoluzione moderna, precisamente del 2019, di una delle borse più storiche al mondo, la 2.55, ideata da Gabrielle Chanel nel febbraio 1955. È stata pensata con grosse catene, dimensioni e materiali diversi, che si fanno pop (Chanel 19, 4.500 euro, Chanel).
FONTANA Sono state realizzate e pensate praticamente nello stesso momento, una per l'estate e l'altra (la successiva) per l'inverno. Dal design classico, la borsa Mina di Fontana Milano piace perché è duttile e funzionale, ha linee rigorose ma si presta come pezzo versatile. Qui nella versione in canvas con profili, laccetti e manico in pelle, in dimensione piccola (Mina, Fontana Milano 1915). Prezzi su richiesta. 
FONTANA Nella versione media in montone rovesciato e intarsiato bicolore è l'apoteosi per l'inverno (Mina, Fontana Milano 1915). Prezzi su richiesta.
GUCCI Il design è vintage, i toni sono stati proposti in nuove sfumature, come i colori pastello rosa e azzurro. Gucci ripropone la Jackie, una delle sue borse più riconoscibili, ripresa in dimensioni e con caratteristiche differenti, in primis la tracolla staccabile (hobo Jackie 1961 misura piccola, 1.800 euro, Gucci). 
GUCCI Presentata nella sfilata autunno/inverno 2016, da allora ritorna con materiali e nuance inedite in ogni collezione. È la GG Marmont, una borsa che solo dopo pochi anni è già un'icona della maison (GG Marmont matelassé misura piccola, 1.790 euro, Gucci).
PRADA Questa è Cleo, la nuova borsa di Prada in pelle spazzolata. Presenta caratteristiche pienamente in linea con il dna della casa di moda: marchio triangolare, tracollina, forma sottile, eleganza già senza tempo (Cleo, 1.800 euro, Prada). 
PRADA In saffiano, una pietra miliare della maison che può essere completata con la tracolla e il necessaire rimovibile. Ideata in moltissimi colori, riprende lo stile essenziale che interpreta i dettami del marchio (Prada Galleria, 2.300 euro. Tracolla e necessaire rimovibile 1.659 euro. Tutto Prada).
Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy