di Gianluigi Guiotto
3' di lettura
L'avevamo lasciata su un enorme trono allo stand Piaggio dello scorso Eicma di Milano: la Vespa Gts 300 hpe (high performance engine), nella sua ultima evoluzione (my2023), è stata tra le regine del Salone. Da quando fu progettata da Corradino d'Ascanio nel 1946 (la prima fu la 98), con due ruote piccole e l'inconfondibile scocca in acciaio (caratteristiche rimaste praticamente immutate), la Vespa è un'icona conosciuta in tutto il mondo, costruita in oltre 18 milioni di esemplari.
Difficile migliorarla, dunque: eppure il model year 2023, ultima evoluzione del mitico “Vespone”, rinato nel 2003 con l'arrivo di Vespa Granturismo 125 e 200, ha ulteriormente alzato l'asticella, dal punto di vista del comfort e della sicurezza. Per capire come, abbiamo provato la Gts Super 300 Sport nella colorazione “grigio travolgente matt”, una delle cinque disponibili per l'allestimento (7.300 euro).
Per la Vespa 2023 il Centro stile Piaggio ha messo mano alle luci, con modifiche tecniche (le frecce anteriori fungono anche da luci diurne a led) e nel disegno degli elementi. La classica “cravatta” (il decoro nello scudo sotto il faro) ha ora fregi più piccoli e cambiano anche le griglie ai lati dello scudo e il parafango anteriore, più rastremato. Anche il manubrio è stato rivisto: più largo, ha le leve freno riposizionate, nuove manopole e inediti blocchetti elettrici cromati. Il manubrio incorpora la nuova strumentazione, in grado di collegarsi al sistema di connettività Vespa Mia (di serie, però, solo su SuperSport e SuperTech): è composta da un tachimetro analogico, sotto al quale c'è un display lcd di 3”. Altra novità è il sistema keyless, che consente di avviare il motore, aprire la sella e inserire il bloccasterzo senza dover inserire la chiave.
A proposito del sottosella: c'è spazio per due caschi jet non troppo grossi oppure per la classica valigetta da ufficio; peccato che ospiti il tappo del serbatoio da 8,5 litri: ai più distratti potrà capitare di versare benzina nel vano durante il rifornimento. Alla capacità di carico concorre il cassetto nel retroscudo: utile per riporre documenti e occhiali, ha anche una presa Usb.
L'ergonomia della Vespa non è mutata: seduta naturale, comoda, con le braccia rilassate, adatta a tutte le taglie. Il motore 300 hpe e la trasmissione Cvt hanno ricevuto alcune modifiche volte a migliorare rendimento, durata e silenziosità; la potenza è di 23,8 cv a 8.250 giri, mentre la coppia massima è di 26 Nm a 5.250 giri, per una percorrenza dichiarata di 30,3 km/l (ciclo Wmtc). All'anteriore, la sospensione con schema monobraccio adotta ora una differente taratura, a vantaggio del comfort e della maneggevolezza: sulla Vespa ora le asperità meno ostiche si digeriscono meglio.
E l'impianto frenante a doppio disco da 220 mm vede l'adozione di nuove pinze e nuove pompe freno Brembo: la forza frenante è maggiore ma bisogna spremere bene le leve per averla tutta a disposizione, soluzione che evita disastri nei panic-stop. Su strada, la Vespa più grande si dimostra sempre molto reattiva: il monocilindrico dà risposte molto rapide alle sollecitazioni della manopola del gas; in città si riesce a sfruttare tutto il potenziale di questo veicolo: agilissimo tra le auto, si manovra con estrema facilità ed è sempre pronto a schizzare davanti a tutti al verde. L'unico suo nemico sono ovviamente le buche più profonde (alcune purtroppo vere voragini) che mettono in difficoltà le ruote da 12” e le sospensioni, ma basta solo fare attenzione.
Sulle strisce pedonali si può aprire il gas tranquillamente: il controllo di trazione che impedisce il pattinamento del posteriore è sempre di serie. Le strade statali sono l'àmbito preferito dalla Vespa Gts 300: è lì che si apprezza appieno il piacere di guidare una Vespa, senza correre ma gustandosi il viaggio, sfruttando il reattivo motore quando si esce dalle curve. Infine, l'autostrada: la 300 è benissimo in grado di affrontarla, ma occorre essere consapevoli che la velocità massima raggiunge a fatica il limite dei 130 km/h e si è particolarmente sensibili alle turbolenze dei mezzi pesanti.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy