Sostenibilita
Pubblicità

Sostenibilita

Crisi climatica, un miliardo di bambini rischia di pagarne gli effetti

di A.Mac.

Immagine non disponibile
(copyright  Unicef/ Prinsloo)

(copyright Unicef/ Prinsloo)

Secondo l’Unicef i minori più esposti vivono in paesi carenti di servizi, dalla scuola alla salute: «La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini»

20 agosto 2021
Pubblicità

4' di lettura

Mentre il mondo assiste alle immagini dei bambini afghani che vengono affidati dalle loro famiglie alle mani dei soldati americani nella speranza di salvezza, l’Unicef lancia l’allarme per un’altra catastrofe che nei prossimi anni rischia di sconvolgere l’infanzia: sono circa un miliardi nel mondo i bambini che rischiano la vita per gli impatto della crisi climatica. I più esposti vivono nella Repubblica centrale africana, in Ciad, Nigeria, Guinea-Bissau, paesi che devono fronteggiare problemi di salute, educazione, l’esposizione a malattie mortali secondo l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’infanzia.

Lo studio “The Climate Crisis Is a Child Rights Crisis: Introducing the Children's Climate Risk Index” offre una classifica dei paesi (nella foto Unicef/Prinsloo una bambina in Burundi) sulla base dell’esposizione dei minori al rischio di cicloni e ondate di calore, nonché alla loro vulnerabilità a tali shock, in base al loro accesso ai servizi essenziali.

Pubblicità

Lanciato in collaborazione con Fridays for Future nel terzo anniversario del movimento globale di sciopero per il clima guidato dai giovani, il rapporto rileva che circa un miliardo di bambini - quasi la metà dei 2,2 miliardi di bambini del mondo - vive in uno dei 33 paesi classificati come “rischio estremamente alto”. Questi bambini devono fronteggiare una combinazione pericolosa di esposizione a shock climatici e ambientali con un’elevata vulnerabilità dovuta a servizi essenziali inadeguati, come acqua e servizi igienico-sanitari, assistenza sanitaria e istruzione.

«Gli shock climatici e ambientali stanno minando l’intero spettro dei diritti dei bambini, dall’accesso all’aria pulita, al cibo e all’acqua potabile; all’istruzione, all’alloggio, alla libertà dallo sfruttamento e persino al loro diritto alla sopravvivenza. La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini» ha detto Henrietta Fore, ditrettrice esecutiva dell’Unicef.

I numeri dell’indice in base alla rischio

The Children's Climate Risk Index (Ccri) rivela:

1) 240 milioni di bambini sono altamente esposti alle inondazioni costiere;

2) 330 milioni di bambini sono altamente esposti alle inondazioni fluviali;

3) 400 milioni di bambini sono altamente esposti ai cicloni;

4) 600 milioni di bambini sono altamente esposti alle malattie trasmesse da vettori;

5) 815 milioni di bambini sono altamente esposti all’inquinamento da piombo;

6) 820 milioni di bambini sono altamente esposti alle ondate di calore;

7) 920 milioni di bambini sono altamente esposti alla scarsità d’acqua

8) 1 miliardo di bambini sono altamente esposti ad alti livelli di inquinamento

Mentre quasi tutti i bambini nel mondo sono a rischio per almeno uno di questi rischi climatici e ambientali, i dati rivelano che i paesi più colpiti devono affrontare shock multipli e spesso sovrapposti che minacciano di erodere i progressi nello sviluppo e aggravare la privazione dei bambini. Si stima che 850 milioni di bambini – 1 su 3 nel mondo – vive in aree in cui almeno quattro di questi shock climatici e ambientali si sovrappongono. Ben 330 milioni di bambini – 1 su 7 in tutto il mondo – vivono in aree colpite da almeno cinque grandi shock. Il rapporto rivela anche una discrepanza tra il luogo in cui vengono generate le emissioni di gas serra e dove i bambini stanno subendo gli impatti climatici più significativi. I 33 paesi “a rischio estremamente elevato” emettono complessivamente solo il 9% delle emissioni globali di CO2. Al contrario, i 10 paesi con le emissioni più elevate rappresentano collettivamente quasi il 70% delle emissioni globali. Solo uno di questi paesi è classificato come “estremamente ad alto rischio” nell’indice.

«Il cambiamento climatico è profondamente iniquo. Sebbene nessun bambino sia responsabile dell’aumento delle temperature globali, pagherà i costi più elevati. I bambini dei paesi meno responsabili soffriranno più di tutti», ha affermato Fore. «Ma c’è ancora tempo per agire. Migliorare l’accesso dei bambini ai servizi essenziali, come acqua e servizi igienico-sanitari, salute e istruzione, può aumentare significativamente la loro capacità di sopravvivere a questi rischi climatici. L’Unicef esorta i governi e le imprese ad ascoltare i bambini e dare priorità alle azioni che li proteggano dagli impatti, accelerando al contempo i lavori per ridurre drasticamente le emissioni di gas serra».

Cosa chiede di fare l’Unicef

L’Unicef chiede quindi ai governi, al mondo dell’impresa e a tutti gli attori principali di :

1) Aumentare gli investimenti nell’adattamento climatico e la resilienza nei servizi chiave per i bambini. Per proteggere i bambini, le comunità e i più vulnerabili dai peggiori impatti del clima che sta già cambiando, è necessario adattare i servizi critici, tra cui acqua, servizi igienico-sanitari, servizi sanitari e di istruzione.

3) Ridurre le emissioni di gas serra. Per evitare i peggiori impatti della crisi climatica, è necessaria un’azione globale e urgente. I paesi devono ridurre le loro emissioni di almeno il 45% (rispetto ai livelli del 2010) entro il 2030 per mantenere il riscaldamento a non più di 1,5 gradi.

4) Fornire ai bambini educazione climatica e competenze ecologiche, fondamentali per il loro adattamento e preparazione agli effetti del clima modificare. Bambini e giovani dovranno affrontare tutte le conseguenze devastanti della crisi climatica e dell’insicurezza idrica, eppure sono i meno responsabili

5) Includere i giovani in tutti i negoziati e le decisioni nazionali, regionali e internazionali sul clima, inclusa la Cop26. I bambini ei giovani devono essere inclusi in tutte le decisioni relative al clima.

6) Garantire che la ripresa dalla pandemia di Covid-19 sia verde, a basse emissioni di carbonio e inclusiva, in modo che la capacità delle generazioni future di affrontare e rispondere alla crisi climatica non sia compromessa.


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy