Real Estate
Pubblicità

Real Estate

Arsenale Sgr acquisisce 5mila mq per Media & Entertainment a Los Angeles

di Laura Cavestri

Immagine non disponibile

L’asset di 6 edifici è situato a Burbank, in un’area a forte densità di aziende del settore. Con quest’ultimo investimento, già allocati capitali in progetti value add, per un valore complessivo di 70 milioni di dollari

27 ottobre 2021
Pubblicità

2' di lettura

Arsenale Sgr ha chiuso una nuova operazione attraverso il Fondo Areus I (Arsenale Real Estate United States I), fondo immobiliare chiuso e riservato.
La Sgr guidata da Marco Stevanato e Massimiliano Rossi ha acquisito un campus di 5mila mq, composto da sei immobili, specificatamente destinati ad operatori nel settore media e intrattenimento (produzione e post-produzione). L’asset è situato a Burbank, nella contea di Los Angeles, a poche miglia a nord est di Hollywood, in un’area definita “Media Capital of the World” per l’altissima concentrazione di aziende media ed entertainment.

Immagine non disponibile

Pubblicità

Tra queste, ci sono Warner Bros., The Walt Disney Company, Nickelodeon Animation Studios, Cartoon Network e DreamWorks solo per citare qualche esempio.Grazie a questo nuovo investimento, Arsenale Sgr ha allocato capitali in cinque importanti progetti value add, per un valore complessivo di 70 milioni di dollari ed è ormai presente in tutte le aree geografiche target, ovvero le aree urbane di Boston, San Diego, San Francisco e Los Angeles.

Immagine non disponibile

«Quest’ultima operazione – ha commentato Massimiliano Rossi, amministratore delegato di Arsenale Sgr – conferma la coerenza della nostra strategia di investimento: investire in asset dedicati ai settori trainanti dell’economia americana. Siamo già ora, a distanza di 16 mesi dall’avvio del fondo, investiti per quasi il 45% della raccolta in asset fortemente dedicati a LifeScience, Media/Entertainment e Technology. Ci focalizziamo su tali settori per crescita e trend secolari. Il settore media, cui è dedicato il campus acquisito a Burbank, ha subìto negli ultimi anni un’importante trasformazione soprattutto nella modalità di fruizione. La domanda di spazi adeguati a produzione e post produzione è dunque cresciuta e cambiata nella tipologia di asset ricercati. Ed è lì che interveniamo con il nostro team per trasformare prodotti fuori mercato in asset adeguati ai nuovi utilizzi».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy