Cultura
Pubblicità

Cultura

Picasso torna al Palazzo Reale

di Adriana Fracchia

Immagine non disponibile
(Archivi Alinari, Firenze)

(Archivi Alinari, Firenze)

22 ottobre 2018
Pubblicità

3' di lettura

“Sarebbe interessante fissare in modo fotografico, non gli stati di un dipinto, ma le sue metamorfosi. Forse si scoprirebbe attraverso quale strada un cervello si incammina verso la concretizzazione del suo sogno” diceva Pablo Picasso. Ed è intitolata “ Picasso. Metamorfosi ” la mostra allestita a Milano a Palazzo Reale , fino al prossimo 17 febbraio. Esposizione di punta della stagione autunnale milanese fa parte di un progetto internazionale “Picasso-Méditerranée”, che vuole evidenziare i legami dell'artista con le culture europee. Il grande maestro spagnolo torna così per la terza volta nel capoluogo lombardo - dopo i successi del 1953 e del 2012 - con 200 opere - tra lavori dello stesso Picasso e pezzi di arte antica - ceramiche, vasi, statue, placche votive, idoli e stele, con cui l'artista ha interagito e da cui è stato ispirato. Curata da Pascale Picard, scopo della mostra è “quello di spingere il pubblico verso un confronto prospettico, per mettere in evidenza i diversi elementi estetici e stilistici che caratterizzano le opere di Picasso”. L'esposizione è frutto di una lunga ricerca e “vuole dare al pubblico una nuova chiave di lettura del suo genio e della sua arte. Ma soprattutto è dedicata al rapporto che il grande artista spagnolo ha sviluppato, per tutta la sua lunga carriera, con il mito e l'antichità” ha sottolineato la Picard.

Il titolo della mostra, “Metamorfosi”' rimanda volutamente anche a Ovidio e al suo poema epico, che raccoglie e rielabora più di 250 miti greci, una sorta di “enciclopedia della mitologia classica”.

Pubblicità

Picasso torna al Palazzo Reale

29 foto

Pablo Picasso Le Baiser (Il bacio), 26 ottobre 1969, olio su tela, 97x130 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) /Jean-Gilles Berizzi/ dist. Alinari. Copyright: © Succession Picasso, by SIAE 2018
 Pablo Picasso L'Étreinte (L'abbraccio), 26 settembre 1970. olio su tela, 146x114 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) /Gérard Blot/ dist. Alinari. Copyright: © Succession Picasso, by SIAE 2018
 Anonimo Frammento di oscillum raffigurante un bacio, terracotta, 5,5x5,5 cm. Parigi, Musée du Louvre, Département des Antiquités grecques, étrusques et romaines. Credito fotografico: Photo © Tony Querrec/RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
 Pablo Picasso Le Baiser (Il bacio), 25 agosto 1929, olio su tela, 22x14 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: Photo © Mathieu Rabeau/ RMN-Réunion des Musées Nationaux/distr. Alinari. Copyright © Succession Picasso - Gestion droits d'auteur
 Anonimo Testa, gruppo di Syros, tipo Spédos, 2700-2300 a.C., marmo, 11,5x6,3 cm. Parigi, Musée du Louvre, Département des Antiquités grecques, étrusques et romaines. Credito fotografico: Photo © Hervé Lewandowski/ RMN-Réunion des Musées Nationaux/distr. Alinari
 Idolo-campana in stile geometrico, 700 a.C. circa, terracotta, 30,5x15 cm. Parigi, Musée du Louvre, Département des Antiquités grecques, étrusques et romaines. Credito fotografico: Photo © Hervé Lewandowski/RMN-Réunion des Musées Nationaux/distr. Alinari
 Pablo Picasso L'atelier: le peintre et son modèle (L'atelier: il pittore e la modella), estate 1955, pennarelli in feltro su carta da giornale vergine originariamente montata su telaio, 53,4x76,2 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: Photo © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) / Madeleine Coursaget. Copyright © Succession Picasso - Gestion droits d'auteur
 Pablo Picasso Joueur de diaule assis (Suonatore di flauto doppio seduto), 1958, assemblaggio di dodici lastre in argilla chamottata rosa; decorazioni a ingobbio, superfici graffite e incise, 126,5x125,5x2 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) /Gérard Blot/ dist. Alinari. Copyright: © Succession Picasso, by SIAE 2018
 Pablo Picasso Tomette décorée d'une bacchanale: musicien, danseur et buveur (Piastrellina decorata con un baccanale: un musico, un danzatore e un bevitore), 6 marzo1957, argilla chamottata rossa; decorazione a ingobbio, 19,7x39,4x4 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: Photo © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) / Gérard Blot. Copyright © Succession Picasso - Gestion droits d'auteur
 Pablo Picasso Canard pique-fleurs (Porta fiori a forma d'anatra), 1950-1951, terracotta, 39,5x40x19 cm, b. diam. 13 cm. Collezione privata. Credito fotografico: Maurice Aeschimann, 2018
 Anonimo Piatto a figure rosse con testa di donna, 350-325 a.C., terracotta, alt. 3,5 cm, diam. 15,5 cm. Parigi, Musée du Louvre, Département des Antiquités grecques, étrusques et romaines. Credito fotografico: Photo © Hervé Lewandowski/RMN-Réunion des Musées Nationaux/distr. Alinari
 Pablo Picasso Visages de femme (Volti di donna), 1950, terracotta, 74,5x31x31 cm. Collezione privata. Credito fotografico: Maurice Aeschimann, 2018
 Pablo Picasso Femme à la mantille (Donna con mantiglia), 1949, argilla bianca: pezzo tornito e modellato; decorazione a ingobbio, 47x12,5x9,5 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: Photo © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) / Béatrice Hatala. Copyright © Succession Picasso - Gestion droits d'auteur
 Pablo Picasso Plat espagnol décoré d'un oeil et de taureaux; au dos: tête de taureau (Piatto spagnolo decorato con occhio e tori; sul retro: testa di toro), 20 maggio 1957 argilla rossa, pezzo tornito; fronte: decorazione a ingobbio e incisioni; sotto invetriatura parziale a pennello; retro: decorazione a ingobbio nero inciso; sotto invetriatura, 40x40x5,5 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: Photo © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) / Béatrice Hatala. Copyright © Succession Picasso - Gestion droits d'auteur
 Pablo Picasso La Femme au jardin (La donna in giardino), primavera 1930, ferro saldato e dipinto di bianco, 206x117x85 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico:© RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) /Adrien Didierjean/ Mathieu Rabeau/dist. Alinari. Copyright: © Succession Picasso, by SIAE 2018
 Pablo Picasso Buste de femme (Busto di donna), 1931, cemento, 78x44,5x50 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico:© RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) /Adrien Didierjean/ dist. Alinari. Copyright: © Succession Picasso, by SIAE 2018
 Anonimo Arianna addormentata, III secolo d.C., marmo, 56,5x150 cm. Parigi, Musée du Louvre, Département des Antiquités grecques, étrusques et romaines. Credito fotografico: © RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
 Pablo Picasso Nu couché (Nudo disteso), 4 aprile 1932, olio su tela, 130x161,7 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico:© RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) /Adrien Didierjean/ dist. Alinari. Copyright: © Succession Picasso, by SIAE 2018
 Pablo Picasso Nu au bouquet d'iris et au miroir (Nudo con bouquet di iris e specchio), 22 maggio 1934, olio su tela, 162x130 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: Photo © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) / René-Gabriel Ojéda. Copyright © Succession Picasso - Gestion droits d'auteur
 Pablo Picasso Nu se coiffant (Nudo che si pettina), 17 marzo 1954, penna e inchiostro nero su carta velina da disegno, 32x23,9 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: Photo © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) / Adrien Didierjean. Copyright © Succession Picasso - Gestion droits d'auteur
 Pablo Picasso Faune, cheval et oiseau (Fauno, cavallo e uccello), 5 agosto 1936, gouache, penna e inchiostro di china su carta spessa per acquerello, 44,5x54,5 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) /Adrien Didierjean/ dist. Alinari .Copyright: © Succession Picasso, by SIAE 2018
 Pablo Picasso Tête d'homme barbu (Testa di uomo barbuto), 1938, olio su tela, 55x46 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) /Jean-Gilles Berizzi/ dist. Alinari. Copyright: © Succession Picasso, by SIAE 2018
 Pittore di Monaco  Anfora a figure nere raffigurante Eracle e il toro di Creta, 520-500 a.C., terracotta, alt. 41 cm, diam. 27 cm. Parigi, Musée du Louvre, Département des Antiquités grecques, étrusques et romaines. Credito fotografico: Photo © Hervé Lewandowski/RMN-Réunion des Musées Nationaux/distr. Alinari
 Pablo Picasso Femmes à la fontaine (Donne alla fonte), 1921, olio su tela, 50x52 cm. Paris, Musée de l'Orangerie. Credito fotografico: © RMN-Grand Palais (Musée de l'Orangerie - Paris) /Franck Raux/ dist. Alinari. Copyright: © Succession Picasso, by SIAE 2018
 Pablo Picasso Femme assise (Donna seduta), 1920, olio su tela, 92x65 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) /Mathieu Rabeau/dist. Alinari. Copyright: © Succession Picasso, by SIAE 2018
 Pablo Picasso Trois nus (Tre nudi) primavera 1907, legno di faggio con incisioni e segni a matita, 32x15,4x3,2 cm . Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: Photo © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) / Adrien Didierjean. Copyright © Succession Picasso - Gestion droits d'auteur
 Anonimo Orante, 125-75 a.C., bronzo, 29,6x7,9 cm. Parigi, Musée du Louvre, Département des Antiquités grecques, étrusques et romaines. Credito fotografico: Photo © Gérard Blot/RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
 Pablo Picasso Femme assise (Donna seduta), autunno 1930, legno di abete, 15,7x3x2,9 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: © RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) /Mathieu Rabeau/dist. Alinari. Copyright: © Succession Picasso, by SIAE 2018
 Anonimo Skyphos a figure nere, detto “Skyphos Rayet” raffigurante Teseo e il Minotauro, 550 a.C. circa, terracotta, 11,5x24,5 cm; diam. 16,5 cm. Parigi, Musée du Louvre, Département des Antiquités grecques, étrusques et romaines. Credito fotografico: Photo © Hervé Lewandowski/RMN-Réunion des Musées Nationaux/distr. Alinari

E Picasso ha fatto davvero ampio ricorso all'antichità, è stata per lui una sorta di laboratorio intimo. “Se tutte le tappe della mia vita potessero essere rappresentate come punti su una mappa e unite con una linea, il risultato sarebbe la figura del Minotauro” Minotauro , 1937, Musée National Picasso, Parigi). Con queste parole Pablo Picasso spiegava la presenza del mostro mitologico nelle sue opere dal 1928 in poi, fino al 1973, anno della sua morte. In particolare, tra il 1933 e il 1935, Picasso si è particolarmente impegnato sul tema della minotauromachia, figura costante della sua ricerca, forse a significare l'eterna lotta tra istinto e razionalità. Lui stesso si rappresentava e si percepiva come una figura mitologica tra uomo e toro, tra mente e istinto, come un Minotauro appunto, figura archetipica che rappresentava la duplice natura dell'uomo, sempre teso a dominare l'indomabile passione per affermare il suo raziocinio.

La mostra è suddivisa in sei sezioni. La prima nel segno del Bacio , in cui sono messi a confronto i baci di Rodin (“Il bacio”, bronzo, Musée des Beaux-Arts de Lyon ) e di Ingres (Studio per “Paolo e Francesca” (1819), Musée Ingres, Montauban ) con quelli di Picasso, dove si evidenzia più tensione erotica (“Il bacio”, 1969, Musée National Picasso, Parigi).

Nella seconda sezione “Arianna tra Minotauro e Fauno”, troviamo gli esseri fantastici del repertorio mitologico cui spesso - come abbiamo già detto - si rifà la ricerca estetica di Picasso (Picasso, “Il Minotauro contempla una dormiente incisione su rame”, Collezione privata- e Picasso Nudo disteso, 1932, Musée National Picasso, Parigi).

Nella terza sezione si racconta l'artista spagnolo “alla fonte dell'Antico: il Louvre”. Picasso fu un assiduo frequentatore del grande museo parigino e si ispirò, per esempio, alle figure dei bassorilievi greci per il suo dipinto “Donna seduta”(Picasso, Donna seduta, 1920, Musée National Picasso, Parigi).

Nella quarta sezione intitolata “ Il Louvre di Picasso : tra greci, etruschi e iberici” si mostra come l'artista visitando spesso il grande museo parigino avesse scoperto i periodi arcaici e la pittura dei vasi greci di epoca geometrica, così stilizzati da attirarne l'attenzione e i cui motivi a contorno delle figure lo avrebbero ispirato nel processo di elaborazione delle Demoiselles d'Avignon (Picasso “Piccolo nudo di spalle con le braccia alzate, studio per Les Demoiselles d'Avignon”, 1907, Musée National Picasso, Parigi).

La quinta sezione “Antropologia dell'arcaico” vede la ceramica - che Picasso scopre nel Dopoguerra - come grande protagonista. Il genio spagnolo sperimentò infatti la terracotta dipinta (Picasso “Porta fiori a forma d'anatra”, 1950-1951, Collezione privata - e Picasso Vaso con danzatrici o Baccanale, 1950, Collezione privata).

Nella sesta sezione infine, “l'Antichità delle metamorfosi”, si può ammirare la spettacolare scultura intitolata “La donna in giardino” (Picasso, (primavera 1930, Musée National Picasso, Parigi ) volutamente dipinta di bianco come fosse marmo, ma in realtà in ferro saldato, che apre quest'ultima parte della mostra per introdurre le Metamorfosi di Ovidio di cui Picasso illustrò nel 1931 una celebre edizione, di cui Skirà riediterà la copia anastatica.

« Picasso. Metamorfosi» , Palazzo Reale , Milano, 18 ottobre–17 febbraio 2019.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy