di Marika Gervasio
4' di lettura
Cosnova Italia - filiale dell’azienda tedesca Cosnova Beauty presente in Europa, Nord e Sud America, Medio Oriente, Asia, Oceania e Africa con i marchi Essence e Catrice distribuiti in drugstore, food retailers, department stores, profumerie e fashion retailer, oltre a vari partner commerciali online - ha chiuso il 2022 con ricavi in crescita del 72%.
«Dopo mesi di pandemia, il mercato italiano della cosmesi ha mostrato una grandiosa inversione di tendenza nel 2022 e ci aspettiamo una crescita elevata nel 2023, malgrado le sfide economiche e di filiera che stiamo affrontando. Il mercato italiano mostra un enorme potenziale e siamo fermamente convinti di trovarci all’inizio di un percorso di successo» commenta Nadine Langen, ceo di Cosnova Italia, che considera quello del 2022 un risultato «sorprende. È aumentato anche il numero dei punti vendita con una crescita del 16% in termini di metri espositivi. Siamo estremamente orgogliosi di questi risultati, ben al di sopra delle nostre aspettative, che hanno portato Cosnova tra le prime quattro aziende per la categoria make-up nel mass market a volume, secondo NielsenIQ Italia, MAT dic 22. Inoltre Essence è tra i top 4 marchi nella categoria make-up ed è il brand in più rapida espansione secondo la classifica Top10 del mass market a volume. Anche Catrice ha registrato una crescita importante, dopo Essence, ed è il secondo marchio più di successo per uno dei nostri clienti nella categoria drugstore, con una crescita del fatturato del 47% rispetto al 2021».
E aggiunge: «Il brand essence è molto apprezzato dai consumatori italiani e dai partner retail, come racconta la manager, e la sua notorietà è stata ulteriormente rafforzata con la campagna locale dedicata, il roadshow “S.O.essence”, una combinazione di instore activation presso vari partner commerciali e sessioni live sui social media. Due brand ambassador essence e un influencer locale hanno risposto alle domande dei nostri clienti durante tutto il tour in Italia, che si è tenuto presso cinque diversi rivenditori localizzati in diverse città italiane, per dare forza alla Gen Z e trovare la propria anima gemella nella bellezza».
Lo scorso anno Cosnova ha proseguito il suo percorso di sostenibilità e, insieme al Climate Partner, ha messo a punto una strategia climatica globale e scientificamente fondata, in conformità con le linee guida dell’iniziativa Science Based Targets (SBTi), volta a ridurre ulteriormente la propria impronta di CO2. A dicembre 2022, gli obiettivi di protezione del clima di cosnova sono stati convalidati e accreditati dall’SBTi. Attualmente l’azienda sta compensando le proprie emissioni di CO2 attraverso il parco eolico di Jangi in India.
Nel 2022 sono stati raggiunti importanti traguardi per la riduzione delle particelle di plastica e microplastica nel portafoglio prodotti dell’azienda. Entro aprile del 2023, l’intera gamma di prodotti sarà priva di particelle microplastiche. Inoltre, l’anno scorso il produttore di cosmetici ha risparmiato circa trecento tonnellate di nuova plastica rispetto all’anno precedente. L’obiettivo è quello di introdurre l’80% di imballaggi riciclabili entro il 2025.
La sostenibilità è una priorità anche per la filiale italiana che è impegnata in diverse iniziative: l'azienda si è fatta carico della manutenzione e della cura di un’area verde pubblica di fronte alla sede di Milano. Inoltre ha contribuito alla creazione e alla salvaguardia di foreste in crescita, allo sviluppo di progetti di energia rinnovabile in conformità con il Protocollo di Kyoto attraverso la certificazione Lifegate Zero Impact, grazie alla gestione di tre eventi a impatto zero nel 2022.
Continuano anche le sfide per la supply chain. La distribuzione offline è aumentata in modo significativo nel 2022, per effetto del cambiamento del comportamento d’acquisto dei consumatori. L’azienda continua a registrare una crescita significativa nel settore dell’e-commerce europeo. Il forte aumento della domanda ha posto Cosnova di fronte a nuove sfide, in quanto le materie prime e gli imballaggi necessari per la produzione sono attualmente difficili da reperire o sono disponibili solo a prezzi significativamente più alti. L’obiettivo di quest’esercizio finanziario è quello di rendere ancora più resiliente l’intera catena di fornitura per il futuro, trasferendo in Europa un numero ancora maggiore di parti della filiera di produzione e lavorando a stretto contatto con partner commerciali e fornitori.
La trasformazione digitale e la creazione di contenuti sono aumentate ancora di più nel 2022. Con “studio_c”, lo studio di produzione di contenuti in-house, è iniziata la fusione tra brand, creazione di contenuti e marketing digitale. Elevata attenzione per il digitale anche in Italia: con il roadshow Essence ha lavorato su una duplice campagna: entrare in contatto con i consumatori sia di persona sia in modo virtuale. A ottobre sono stati ottenuti risultati impressionanti con TikTok Italia, quando quattro dei video per il roadshow essence sono stati nominati come migliori Ads in Italia per il loro contenuto ispirazionale: tre video per la categoria “Grandi piattaforme di e-commerce” e un video per la categoria “Bellezza e cura della persona”.
«Si tratta di un passaggio importante per acquisire awareness su TikTok in Italia - dice la ceo - e dimostra il forte interesse per il marchio, oltre a coinvolgere il nostro pubblico di riferimento, dato che la centralità del consumatore è fondamentale per noi».
Marika Gervasio
redattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy