Mondo
Pubblicità

Mondo

Bce, Georgieva (Fmi): «Bene rialzo tassi, ora si attuino i Pnrr»

Immagine non disponibile
(EPA)

(EPA)

Per il Fmi la massima priorità politica a breve termine è continuare a ridurre l’inflazione all’obiettivo, preservando al tempo stesso la stabilità finanziaria

16 giugno 2023
Pubblicità

2' di lettura

Al Fondo Monetario Internazionale “accogliamo con favore la decisione della Bce” di ieri di alzare i tassi di interesse e “la comunicazione che ha accompagnato questa decisione”. Lo dice la direttrice generale del Fondo Kristalina Georgieva, in conferenza stampa a Lussemburgo.

Per il Fmi “la massima priorità politica a breve termine è continuare a ridurre l’inflazione all’obiettivo, preservando al tempo stesso la stabilità finanziaria”, ha indicato Georgieva presentando alla stampa il rapporto sull'Eurozona. Georgieva ha spiegato che secondo il Fmi occorre a questo fine che “la politica monetaria continui a inasprirsi e poi rimanga in territorio restrittivo per un periodo, per mantenere saldamente ancorate le aspettative di inflazione; che la politica di bilancio nel periodo 2023-24 sia restrittiva per ridurre la domanda complessiva, attenuare la pressione al rialzo sui tassi di interesse e contribuire a ridurre il rischio di perturbazioni del mercato finanziario”.

Pubblicità

Per quanto riguarda la stabilità finanziaria, Georgieva ha posto l'accento sul fatto che “le autorità di vigilanza dovrebbero continuare a valutare le esposizioni delle banche ai rischi di tasso di interesse, finanziamento, liquidità e credito, compresi quelli relativi al settore immobiliare”.

Pieno sostegno allo sforzo europeo di leadership nella transizione verde e proprio per questo “l’attuazione tempestiva dei piani per la ripresa e la resilienza non solo contribuirebbe a rafforzare la resilienza e la crescita, ma aiuterebbe anche la Ue a raggiungere gli obiettivi verdi molto più rapidamente”

“L’Ue continua a essere un leader in materia di transizione verde. Il nostro consiglio è sì fatelo, ma fate attenzione al fatto che le sovvenzioni e gli altri strumenti siano allineati con il mercato unico per non compromettere ciò che ha funzionato per gli europei così bene per così tanti anni” ha detto Georgieva, presentando a Lussemburgo, a margine dell’Ecofin, la dichiarazione conclusiva del personale dell’Fmi sulla missione 2023 sulle politiche comuni per i Paesi dell’Eurozona.

“Una cosa che ci preoccupa da tempo è la debole crescita prevista per i prossimi anni, l’unico modo per rimediare è un’azione vera e decisa sulle riforme strutturali per creare le condizioni per una crescita più rapida in futuro e in questo contesto voglio accogliere molto calorosamente il fatto che l’Ue abbia fatto la prima mossa sull’intelligenza artificiale per portare la regolamentazione in modo da poter cogliere i vantaggi, ma anche gestire i rischi della tecnologia su cui tutti facciamo affidamento”, ha aggiunto.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy