CONTENUTO PUBBLICITARIO
2' di lettura
Creare servizi e prodotti ad alto potenziale tecnologico che supportino la Just transition, dialogando con l'ecosistema esterno dell'innovazione. Questo uno degli obiettivi di Eniverse, Corporate Venture Builder 100% Eni, nato lo scorso agosto.
Le tecnologie proprietarie e l'innovazione rappresentano per Eni un'importante leva competitiva di business e sono un pilastro fondamentale della sua trasformazione strategica, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica al 2050, secondo i principi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli obiettivi dell'Accordo di Parigi sul clima. Eniverse rappresenta un ulteriore tassello dell'approccio distintivo di Eni per lo sviluppo di un ecosistema dell'innovazione, che prevede la creazione di nuovi modelli di business, che si realizzano attraverso entità dedicate focalizzate sui clienti e sulla capacità di accedere in modo indipendente ai mercati dei capitali per accelerare la trasformazione dei business verso il net zero.
“Con Eniverse – spiega il Presidente Giacomo Silvestri – Eni è tra le prime aziende del settore energetico a lanciare un veicolo di valorizzazione del proprio patrimonio di tecnologie e talenti, ovvero i pilastri dell'innovazione su cui l'azienda investe da sempre e su cui fa leva per affrontare con successo la sfida della transizione energetica”.
Eniverse coniuga ricerca e competenze interne, esperienza nel business development e imprenditorialità esterna al fine di valorizzare nel breve e medio termine asset tecnologici, propri o di terzi, ad alto potenziale, focalizzandosi su tecnologie con un percorso di commercializzazione inferiore ai 3 anni.
Nel dettaglio, Eniverse si occuperà di market incubation per quelle tecnologie che non hanno ancora raggiunto livelli di maturità adeguata; market validation, attraverso interazioni con il mercato; business building, costituendo nuove ventures e supportandole nella fase di scale up.
Eniverse si avvale delle competenze maturate da Eni in molti settori ingegneristici e scientifici e consentirà la valorizzazione di un portfolio di innovazioni e tecnologie proprietarie anche attraverso reti di collaborazioni con realtà esterne come startup e società tecnologiche, università e alleanze con partner strategici: già oggi è stato effettuato uno screening su oltre 130 tecnologie proprietarie, tra le quali verranno identificate quelle a più alto potenziale di mercato, candidabili per la creazione di imprese.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy