di Redazione Scuola
2' di lettura
L’inizio della primavera nell’Atene di età classica era celebrato con le Grandi Dionisie, la festività religiosa in cui venivano selezionate, per una prima rappresentazione in concorso, nove tragedie, tre drammi satireschi e cinque commedie. Se gran parte di questi drammi sono ormai perduti, i testi pervenuti si fanno riconoscere come capolavori che continuano a vivere in ogni rappresentazione teatrale. E il Festival Thauma dell’Università Cattolica, arrivato alla sua nona edizione, li ripropone nel periodo dell’anno in cui la natura rinasce, coinvolgendo le scuole superiori in un confronto serrato tra concorrenti, sempre secondo la tradizione antica, che dava voce a talenti in crescita.
Da mercoledì 22 a venerdì 24 marzo presso il teatro dell’Istituto Leone XIII e presso il teatro PIME di Milano, infatti, andranno in scena tragedie e commedie greche, adattate dagli studenti di 16 scuole italiane. «Per noi organizzatori del Festival Thauma è sempre una sorpresa e un’emozione assistere al lavoro silenzioso e tenace degli insegnanti che riescono a superare le barriere generazionali e a trasmettere a così tanti giovani l’entusiasmo e la passione necessari per esprimere teatralmente i grandi testi teatrali ed epici della cultura classica - ha commentato Elisabetta Matelli, docente di Storia del teatro greco e latino dell’Ateneo e promotrice dell’iniziativa -. Il Festival Thauma testimonia la bellezza dei tanti adolescenti che s’impegnano, anima, corpo e voce, a ridare vita con entusiasmo ai grandi personaggi del teatro tragico e comico antico».
Proprio come per la città antica le Giornate Dionisie erano un momento molto importante di aggregazione sociale e di rinnovata rinascita della polis, così oggi gli spettacoli del Festival Thauma hanno la finalità di aggregare gli studenti che con la loro freschezza ed energia animano quei capolavori. Al tempo stesso si valorizza il virtuoso lavoro di studio e laboratoriale nelle scuole grazie agli appassionati studenti e ai loro insegnanti lungimiranti, che investono in una paideia capace di aprire i giovani alle complessità del mondo contemporaneo.
Non è un caso che l’iniziativa sia nata nel luogo dedito per eccellenza alla cultura e alla formazione. In Università Cattolica la conoscenza approfondita del teatro classico è garantita dal curriculum in Lettere classiche all’interno del corso di laurea in Lettere e dal corso di laurea magistrale in Scienze dell’antichità. L’offerta formativa offre, oltre al corso teorico di Storia del Teatro Greco e Latino, anche esperienze pratiche teatrali nel Laboratorio di Drammaturgia Antica e nei corsi di alta formazione “Teatro Antico In Scena” che hanno una finalità professionalizzante nell’arte della recitazione.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy