Commenti
Pubblicità

Commenti

Le sanzioni sono utili anche quando fanno solo guadagnare tempo

di Gianmarco Ottaviano

Immagine non disponibile
(Reuters)

(Reuters)

16 febbraio 2022
Pubblicità

3' di lettura

«La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. La guerra non è, dunque, solamente un atto politico, ma un vero strumento della politica, un seguito del procedimento politico, una sua continuazione con altri mezzi». Così scriveva due secoli fa il generale prussiano Carl Von Clausewitz nel suo libro Della guerra, un trattato di strategia militare molto letto nel secolo scorso anche in ambienti marxisti e leninisti. Al punto da far parte dei programmi di studio delle accademie militari sovietiche negli anni in cui Vladimir Putin cominciava il suo addestramento presso la scuola del Kgb a Leningrado.

In quegli anni l’attuale presidente russo era già diventato membro del Partito comunista dell’Unione sovietica e si era appena laureato in legge, con una tesi sul principio della nazione più favorita in tema di commercio internazionale. Clausole ispirate a questo principio, se inserite nei trattati internazionali, impegnano gli Stati contraenti a concedersi reciprocamente il trattamento più favorevole già concesso ad altri Stati. Si tratta di un principio cardine del sistema di scambi internazionali che ruota intorno all’Organizzazione mondiale del commercio, a cui da un decennio aderisce la Russia.

Pubblicità

Anche la sospensione unilaterale de facto del principio della nazione più favorita può diventare una continuazione della politica con altri mezzi, a metà strada tra diplomazia e guerra. È uno strumento recentemente scelto dalle amministrazioni americane in relazione alla Cina; ed è lo strumento che gli Stati Uniti e, con vari distinguo, i loro alleati stanno privilegiando in queste ore concitate nei confronti della Russia in caso di invasione dell’Ucraina. Nel caso della Cina, Washington ricorre ai dazi, cioè a tasse sulle importazioni di beni e servizi cinesi; nel caso della Russia minaccia sanzioni senza precedenti, cioè divieti alla libera circolazione internazionale di beni, servizi, capitali e persone, volti a a punire, vincolare e, più in generale, influenzare il comportamento del governo, delle imprese, delle banche e delle élite di Mosca. Nel corso della storia le sanzioni sono state utilizzate ripetutamente in sostituzione o a sostegno di azioni militari, ma il loro uso è andato intensificandosi soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale sotto la spinta degli Stati Uniti, dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite.

La questione che si impone drammaticamente in queste ore è se la minaccia di sanzioni possa funzionare, cioè se possa riuscire a raggiungere l’obiettivo di fermare la politica prima che diventi guerra, incanalandola verso un esito negoziale. Sulla base dell’esperienza pregressa, i critici delle sanzioni internazionali ritengono che siano spesso mal concepite e, nella maggior parte dei casi, non riescano a raggiungere i loro obiettivi. Al contrario, i sostenitori affermano che le sanzioni rappresentano un’efficace risposta di politica estera alle crisi laddove l’azione militare non sia un’opzione praticabile o credibile, offrendo un’alternativa visibile e meno costosa all’intervento militare e al non fare nulla. Le sanzioni economiche imposte negli ultimi anni alla Corea del Nord, alla Russia dopo i fatti di Crimea, al Venezuela e al Myanmar, illustrano la diversità degli obiettivi e, in attesa degli esiti finali, sembrano fornire supporto alle argomentazioni avanzate sia dai critici che dai sostenitori. L’esempio più evidente in tal senso è quello dell’Iran e del suo programma nucleare. Se le sanzioni imposte dall’Occidente a partire dal 2006 stiano funzionando è oggetto di dibattito e questa incertezza sugli esiti vale per molte altre situazioni critiche in corso

Recentemente cominciamo tuttavia a saperne di più, anche grazie alla creazione del Global sanctions data base, una banca dati che copre centinaia di episodi sanzionatori a livello globale dal 1950 al 2016. Rispetto agli obiettivi dichiarati da chi ha imposto le sanzioni, emerge un quadro interessante. Fino alla metà degli anni Sessanta, quasi il 50% di tutte le sanzioni sembra non aver funzionato, implicando un tasso di successo delle sanzioni pari a quello di testa o croce nel lancio di una monetina. Dalla metà degli anni Sessanta, il tasso di successo è aumentato costantemente raggiungendo un apice dell’80% nel 1995, se si considera successo totale, parziale e negoziale. Dopo il 1995 il tasso di successo è tornato a calare. Questo è avvenuto non tanto perché sono aumentati gli insuccessi, ma perché molte situazioni critiche sono entrate in stallo proprio a seguito di sanzioni reali o minacciate. Uno stallo che, quale un coma farmacologico, non è ancora un successo, ma permette comunque di guadagnare tempo prezioso per evitare che la guerra continui la politica con altri mezzi.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy