Motori
Pubblicità

Motori

Milano Monza Motor Show, il salone delle auto all’aperto 2022

di Corrado Canali

Immagine non disponibile

L'evento che punta ad ospitare circa mezzo milione di visitatori consente ai visitatori con un tagliando gratuito di accedere alle numerose aree dedicate come quella per i test drive delle vetture elettriche

17 giugno 2022
Pubblicità

4' di lettura

Il MiMo, l’evento Milano Monza, entra nel vivo dopo la giornata inaugurale che ha visto il previsto il taglio del nastro dei rappresentanti delle istituzioni e dei manager delle 50 case automobilistiche presenti alla kermesse. Seguito dalla spettacolare Premiere Parade la sfilata dinamica delle novità di prodotto guidate dai presidenti delle case automobilistiche aperta da Horacio Pagani il ceo del brand di vetture da sogno che ha guidato le sue hypercar in piazza del Duomo.

Immagine non disponibile

Pubblicità

L'ultima a decisiva tappa della 1000 Miglia si disputa al MiMo

Nel fine settimana è, invece, atteso anche il passaggio della quarantesima 1000 Miglia, preceduto dal Tributo Ferrari con una prova cronometrata in circuito. Programmata invece per l'Autodromo del Monza anche la Journalist Parade MIMO 1000 Miglia, con le novità esposte negli stand che sono portate in pista dei rappresentati dei media del settore automotive anche nel tratto della storica sopraelevata. A cui si aggiunge la sfilata del Trofeo MIMO 1000 Miglia, con supercar e hypercar provenienti da tutta Italia.

Immagine non disponibile

Il grande finale del salone all'aperto all'Autodromo di Monza

Domenica per il grande finale gli appassionati proprietari di auto supersportive sono chiamati sempre a Monza a partecipare a sessioni di track day da 25 minuti. I turni sono dalle 9 alle 18 e, in contemporanea, sono previsti anche gli hot lap della Pagani. A fine giornata, il programma prevede la parata in pista del raduno internazionale Cars&Coffee. Programmata anche attività di intrattenimento ed esposizione sia nei paddock che in piazza Trento e Trieste a Monza, nell’ambito del MiMo Village Iliad Urban Tour.

Immagine non disponibile

L'area test dedicata alle prove delle elettriche ma non solo

Nei tre giorni, dalle 9 alle 19, è poi attiva in viale Gadio a Milano, l’area Test Drive in collaborazione con Enel X Way. In questo punto, i visitatori possono testare auto endotermiche, ibride ed elettriche di ultima generazione e fissare ulteriori incontri presso le concessionarie locali. L’esposizione dei veicoli è invece visitabile tutti i giorni, fino alle ore 23, sulle pedane distribuite tra il Duomo, corso Vittorio, via Mercati, via Dante e piazza della Scala.

Immagine non disponibile

Le informazioni delle auto esposte a portata di smartphone

Come nella passata edizione, per orientarsi tra i tanti stand, marchi e autovetture ogni visitatore può disporre di un'app per scoprire le caratteristiche tecniche dei modelli: basta inquadrare con lo smarphone i codici QR collocati sulle pedane espositive. Per partecipare ai test drive, invece, occorre dotarsi del “MiMo Pass” il tagliando gratuito che consente anche di ottenere sconti su hotel, ristoranti, visite ai musei civici di Milano, Duomo compreso, e di Monza.

Immagine non disponibile

Jeep fa debuttare al MiMo la nuova Grand Cherokee

Fra le novità presenti al MiMo c'è la nuova Jeep Grand Cherokee in vendita proprio da giugno nella sola versione ibrida ricaricabile: al quattro cilindri 2.0 turbo-benzina è abbinato un cambio automatico a otto rapporti, un motore elettrico, per una potenza complessiva di 380 cv e una coppia massima di 637 Nm in grado di percorrere fino a 50 km in elettrico. Imponenti le dimensioni, con una lunghezza di quasi 5 metri e tanto spazio per passeggeri e bagagli. Il prezzo di listino parte da una base di 94.000 euro.

Immagine non disponibile

Il debutto in pubblico dopo il lancio dell'Alfa Romeo Tonale

L’Alfa Romeo Tonale che è modello che dovrà guidare la riscossa della casa milanese, incrementandone le vendite in Italia e in Europa, è esposta su una delle pedane in piazza Duomo. Il suv ha ambizioni e velleità sportive, a differenza della stragrande maggioranza delle concorrenti, più votate al confort e alla guida in relax. La compatta a ruote rialzate del Biscione che è appena arrivata negli show-room italiani con un listino che parte da poco più di 35.000 euro è tra le osservate speciali, in questa seconda edizione del MiMo

Immagine non disponibile

Il brandi DR aggiunge due nuovi brand alla sua gamma

Il gruppo DR approfitta del MiMo 2022 per presentare due nuovi brand: Sportequipe e ICKX. Il portafoglio prodotti della DR da oggi è così strutturato; i modelli entry level generalisti saranno identificati con il brand Evo, con un prezzo che oscilla tra 15 e 20.000 euro. Un gradino sopra c'è il marchio DR, i cui modelli arrivano fino a un massimo di 30.000 euro. Si sistemano ancora più in alto i nuovi marchi Sportequipe, con una fascia di prezzo da 30 a 40.000 euro e Ickx, con un listino che può superare i 50.000 euro.

Immagine non disponibile

In anteprima per l'Italia la Toyota Corolla Cross

Arriverà nelle concessionarie dopo l'estate la nuova Toyota Corolla Cross che al MiMo2022 si può vedere dal vivo in anteprima. Lunga 4,46 metri, larga 1,82 metri e alta 1,62 metri, è basata sulla piattaforma TNGA-C del Gruppo, la stessa delle altre Corolla. La nuova Cross 2.0 a trazione anteriore FWD è così in grado di generare una potenza di 197 cv complessivi che le permettono di toccare i 100 kmh in 8,1 secondi. Sulla Toyota Corolla Cross Hybrid a trazione integrale AWD-i c’è invece in più un motore elettrico sull’asse posteriore che aggiunge quasi 42 cv pari a 30,6 kW alla potenza complessiva.

La nuova Honda Civic nell’unica versione soltanto ibrida

La Honda infine è presente al MiMo con i modelli più recenti della gamma, ultimo dei quali la è la nuova Honda Civic, proposta solo in versione ibrida. Una soluzione molto importanti nell'ambito della transizione energetica perchè rappresentano un punto di riferimento. Tutto questo si tradurrà in un aumento dei volumi per la filiale italiana che ha come obiettivo nei prossimi anni di arrivare a 12-13.000 immatricolazioni aggiuntive grazie alle ibride.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy