Italia
Pubblicità

Italia

Il meteorologo: in 4 ore a Livorno la pioggia di un’intera stagione, effetto «tappo» sui fiumi

Immagine non disponibile
(Ansa)

(Ansa)

10 settembre 2017
Pubblicità

2' di lettura

Fra la notte e le prime ore di questa mattina a Livorno è caduta in 4 ore la pioggia di 3 mesi e questo ha determinato un 'effetto tappo' nei confronti dei fiumi
già ingrossati dagli enormi quantitativi di pioggia. È questo, secondo il meteorologo Simone Abelli del Centro Epson Meteo, quello che ha scatenato la tragedia.

Pubblicità

In poche ore la piggia di un’intera stagione
«Nell’ambito dell'intensa perturbazione giunta sull'Italia una particolare e tenace convergenza di correnti decisamente umide, proprio in corrispondenza del tratto di mare di fronte alle coste della media-alta Toscana, ha innescato una serie di temporali 'rigeneranti'. Si tratta - ha sottolineato l’esperto - di fenomeni che abbiamo imparato a conoscere in occasione di altre situazioni critiche affrontate sul nostro territorio. Questi temporali hanno scaricato quantitativi di pioggia degni di un’intera stagione nell'arco di poche ore nella ristretta area compresa fra Livorno e Pisa».

Nubifragio su Livorno, sette vittime e un disperso

35 foto

ANSA/VIGILI DEL FUOCO
ANSA/VIGILI DEL FUOCO
ANSA/VIGILI DEL FUOCO
EPA/VIGILI DEL FUOCO
REUTERS/Leonardo Bianchi
Macchine trascinate dall'ondanta di acqua che ha sommerso parte di Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/VIGILI DEL FUOCO
Macchine trascinate dall'ondanta di acqua che ha sommerso parte di Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/VIGILI DEL FUOCO
ANSA/ALESSIO NOVI
ANSA/ALESSIO NOVI
ANSA/ALESSIO NOVI
I danni causati dalla forte ondata di maltempo a Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/PROTEZIONE CIVILE
I danni causati dalla forte ondata di maltempo a Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/PROTEZIONE CIVILE
La stazione dei treni di Livorno inagibile dalle 3 della notte scorsa perché allagata e linea ferroviaria Tirrenica interrotta tra Pisa e Campiglia, nel Livornese, con i convogli deviati via Firenze-Pisa. Lo rende noto Rfi in merito ai problemi creati dalle forti piogge che hanno interessato Livorno, Pisa e la costa. ANSA/RFI
La stazione dei treni di Livorno inagibile dalle 3 della notte scorsa perché allagata e linea ferroviaria Tirrenica interrotta tra Pisa e Campiglia, nel Livornese, con i convogli deviati via Firenze-Pisa. Lo rende noto Rfi in merito ai problemi creati dalle forti piogge che hanno interessato Livorno, Pisa e la costa. ANSA/RFI
La stazione dei treni di Livorno inagibile dalle 3 della notte scorsa perché allagata e linea ferroviaria Tirrenica interrotta tra Pisa e Campiglia, nel Livornese, con i convogli deviati via Firenze-Pisa. Lo rende noto Rfi in merito ai problemi creati dalle forti piogge che hanno interessato Livorno, Pisa e la costa. ANSA/RFI
I danni causati dalla forte ondata di maltempo a Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/PROTEZIONE CIVILE
I danni causati dalla forte ondata di maltempo a Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/PROTEZIONE CIVILE
I danni causati dalla forte ondata di maltempo a Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/PUBBLICA ASSISTENZA
I danni causati dalla forte ondata di maltempo a Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/PUBBLICA ASSISTENZA
I danni causati dalla forte ondata di maltempo a Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/PUBBLICA ASSISTENZA
I danni causati dalla forte ondata di maltempo a Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/PUBBLICA ASSISTENZA
I danni causati dalla forte odata di maltempo a Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/PUBBLICA ASSISTENZA
I danni causati dalla forte odata di maltempo a Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/PUBBLICA ASSISTENZA
I danni causati dalla forte odata di maltempo a Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/PUBBLICA ASSISTENZA
I danni causati dalla forte odata di maltempo a Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/PUBBLICA ASSISTENZA
I danni causati dalla forte odata di maltempo a Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/PUBBLICA ASSISTENZA
I danni causati dalla forte odata di maltempo a Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/PUBBLICA ASSISTENZA
Vigili del fuoco e volontari nel luogo dove quattro corpi sono stati trovati in uno scantinato di via Nazzario Sauro, Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/ALESSIO NOVI
Case e strade sommerse dall'acqua a causa dall'ondata di maltempo che ha colpito la zona di Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/ALESSIO NOVI
Case e strade sommerse dall'acqua a causa dall'ondata di maltempo che ha colpito la zona di Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/ALESSIO NOVI
Case e strade sommerse dall'acqua a causa dall'ondata di maltempo che ha colpito la zona di Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/ALESSIO NOVI
I danni causati dalla forte ondata di maltempo a Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/PUBBLICA ASSISTENZA
Una foto fornita dall'organizzazione delle Misericordie della Toscana mostra i danni causati dal maltempo a Montenero, 10 settembre 2017. ANSA/FEDERAZIONE REGIONALE MISERICORDIE DELLA TOSCANA
Una foto fornita dall'organizzazione delle Misericordie della Toscana mostra i danni causati dal maltempo a Montenero, 10 settembre 2017. ANSA/FEDERAZIONE REGIONALE MISERICORDIE DELLA TOSCANA
I danni causati dalla forte odata di maltempo a Livorno, 10 settembre 2017. ANSA/PUBBLICA ASSISTENZA

L’effetto tappo sui fiumi
Quindi Da un lato, ha spiegato Abelli «abbiamo avuto nubifragi insistenti, già di per sé in grado di causare alluvioni lampo, allagamenti, frane e smottamenti. Dall'altro lato, in sinergia con le precipitazioni estreme, abbiamo avuto le correnti dirette dal mare verso la terraferma, che hanno accompagnato l'evento.
Proprio queste correnti hanno generato un 'effetto-tappo' nei confronti dei fiumi già ingrossati dagli enormi quantitativi di pioggia. Infatti, mentre i fiumi tentavano di far defluire l'acqua nel mare, i forti venti di direzione contraria,
spingendo le onde del mare verso l'interno, hanno ostacolato questo processo: esattamente come fa un tappo. Di conseguenza, non avendo trovato altri sbocchi, l'acqua dei fiumi si è riversata sulle aree adiacenti la foce che sono state, in tal modo, allagate».

L’esperto: è stato fenomeno secolare
«È stato un evento eccezionale, sicuramente un fenomeno secolare. A memoria nella zona di Livorno e di Pisa non ne ho ricordo. Calcoli che in una notte è
caduta la pioggia che nel Livornese cade di solito in 5 mesi». A parlare è Bernardo Gozzini, amministratore unico del consorzio Lamma, Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile, partecipato da Regione Toscana e Cnr. In totale sul territorio livornese, da ieri sono caduti 260 millimetri di cui 230 in 3 ore, dalle una alle quattro della scorsa notte, e in un'ora, dalle tre alla quattro, sono stati oltre 100.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy