di Andrea Carli
(foto Ansa)
1' di lettura
Gli aeroporti italiani chiudono il mese di aprile 2022 con oltre 13 milioni e 500 mila passeggeri (13.547.664). Il che significa meno 15,8% rispetto al 2019 e +545,4% rispetto al 2021. Estremamente positivi i risultati di alcuni scali che hanno addirittura superato i livelli del 2019 come Bolzano (444,7%), Trapani (158,2%), Taranto-Grottaglie (134,8%) e Cuneo (117,4%)..
Nella classifica nazionale, il primo posto è occupato da Roma Fiumicino (2.330.609 passeggeri), seguita da Milano Malpensa (1.748.903) e Bergamo (1.111.327). Il numero di passeggeri nel periodo gennaio - aprile di questo anno è stato pari a 36.545.739 persone: meno 31,8% se confrontato con il 2019, ma +446,2% se il paragone viene effettuato con il 2021.
Quanto ai movimenti (numero totale degli aeromobili in arrivo/partenza), ad aprile sono stati 122.221: -9% rispetto al 2019; +184,7% rispetto al 2021.
Il dato relativo ai passeggeri che transitano presso uno scalo portuale fotografa anche lo stato di salute di un turismo che in Italia è stato particolarmente colpito dalle misure restrittive adottate durante la pandemia Covid. Se guardiamo ad esempio agli scali delle principali città d’arte, che risultano tra quelli monitorati da Assaeroporti, viene fuori che rispetto al 2021 Roma Fiumicino ad aprile cresce del 458%, Firenze del 1.331,1%, Genova del 698,5%, Milano Malpensa del 524,4%, Milano Linate del 245,6%, Palermo del 384,7%, Torino del 490,8%, Napoli 1.012,5%, Venezia del 893,7 per cento.
Andrea Carli
Redattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy