di Marzio Bartoloni
(IMAGOECONOMICA)
3' di lettura
Dopo tre anni di pandemia tra turni massacranti e massicce dosi di stress i medici del Servizio sanitario nazionale hanno sempre più voglia di mollare il camice bianco. La fuga dagli ospedali è un desiderio per un medico su tre che si dice disposto a cambiare lavoro per avere più tempo libero e stipendi più alti. Fra i medici più avanti con l’età compare anche l’esigenza di una maggiore sicurezza sul lavoro. E la fascia di età più in crisi è quella tra i 45 e i 55 anni. E' quanto emerge da una survey del maggior sindacato dei medici ospedalieri Anaao Assomed, a cui hanno risposto 2130 tra medici e dirigenti sanitari.
A pesare sono anche gli stipendi più bassi rispetto ai colleghi europei tanto che come ha ricordato recentemente anche il ministro della Salute Orazio Schillaci almeno mille medici ogni anno vanno all’estero. A questi se ne aggiungono circa duemila che ogni anno lasciano il Servizio pubblico per andare a lavorare nel privato o addirittura come “gettonista”. Ma perché cè questa voglia di lasciare gli ospedali? Secondo l’indagine la metà (56,1%) tra medici e dirigenti sanitari è insoddisfatta delle condizioni del proprio lavoro e 1 su 4 (26,1%) anche della qualità della propria vita di relazione o familiare. Un sintomo inequivocabile di quanto il lavoro ospedaliero sia divenuto causa di sofferenza e di alienazione. Una insoddisfazione che cresce con l'aumentare della anzianità di servizio e delle responsabilità, tanto che i giovani medici in formazione (24,6%) si dichiarano meno insoddisfatti dei colleghi di età più avanzata (36,5%), tra i quali si raggiunge l'apice nella fascia di età tra i 45 e i 55 anni, un periodo della vita lavorativa in cui si aspetta quel riconoscimento professionale che il nostro sistema, però, non riesce a garantire.
Per quanto riguarda i cambiamenti desiderati nel lavoro, il podio è occupato da incrementi delle retribuzioni con il 63,9% delle risposte, e da una maggiore disponibilità di tempo con il 55,2 per cento. E sono gli over 65 quelli che considerano prioritaria una maggiore sicurezza a fronte di un aumento di aggressioni registrato dopo la fine dell’emergenza del Covid con il ritorno dell’affollamento nei pronto soccorso. Al contrario, l’esigenza dei giovani di una maggior disponibilità di tempo per la famiglia e il tempo libero è più alta rispetto ai colleghi con maggior anzianità di servizio. In generale, l’aumento delle retribuzioni e del tempo libero hanno un peso maggiore nelle aspettative rispetto alla progressione di carriera. Il 20% degli intervistati si dichiara ancora indeciso, segno del fatto che almeno una volta si è interrogato sul futuro della professione e sul suo ruolo all'interno del sistema.
La crisi della professione è più sentita al sud rispetto al nord: si va dal 53,6% del nord, passando al 56,3% del Centro per finire al sud e Isole con ben il 64,2% di insoddisfatti. Ma il dato appare - osserva il sindacato - talmente diffuso da «configurare quasi una patologia endemica con la quale convivere e per la quale non esiste vaccino o terapia». Pesa il fatto che l'Italia spenda solo il 6,1% del Pil per la sanità, la cifra più bassa tra i paesi del G7, ben al di sotto della media europea di 11,3% con il costo della sanità privata pari al 2,3%, poco sopra la media europea. Occorre immaginare - propone l'Anaao Assomed - un nuovo modello che tenga nella dovuta attenzione la presa in carico del paziente, sia cronico che in acuzie, aumentando posti letto e personale, e implementando quella medicina di prossimità che appare oggi sempre più teorica, liberando i professionisti dalla medicina di carta che sottrae tempo alla cura.
Marzio Bartoloni
caposervizio
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy