di Marco Mobili e Giovanni Parente
(Ansa)
2' di lettura
Sono almeno cinque i punti del condono fiscale su cui resta una distanza concettuale tra le due forze di maggioranza. Oltre alle dichiarazioni dei leader di Lega e M5S succedutesi nella giornata di ieri, restano da colmare distanze su tutele sui reati tributari e sul riciclaggio, sulla possibilità di far emergere anche il nero detenuto in contante attraverso la sanatoria ma anche sui tetti per l’accesso e sulle aliquote delle imposte sostitutive con il passato (non dichiarato e non ancora oggetto di contestazioni da parte dell’amministrazione finanziaria).
Condono, le posizioni a confrontoVisualizza1. Lo scudo al riciclaggio
Il concetto di fondo in casa pentastellata è quello di non concedere alcuna difesa penale e dai reati di riciclaggio. Nelle bozze circolate del decreto, invece, era prevista una specifica tutela su alcuni illeciti penali di natura fiscale: dichiarazione infedele e omesso versamento di Iva e di ritenute certificate. Sullo sfondo, invece, era rimasta la garanzia di non punibilità sulla dichiarazione fraudolenta: punto sul quale era evidente non vi potesse essere alcun tipo di intesa. Ma anche sui reati di riciclaggio e di autoriciclaggio (in quest’ultimo caso a tempo, ossia fino al 30 settembre 2019) le bozze offrivano uno scudo.
2. L’emersione del contante
E qui si pone la connessione con un altro problema, ossia l’emersione del contante. L’integrativa, in realtà, ha proprio l’obiettivo di far emergere imponibili non dichiarati e la connessione tra ricavi nascosti al Fisco e nero detenuto cash è evidentemente molto stretta.
3. La sanatoria sui redditi all’estero
Discorso un po’ diverso per l’estero. A differenza delle voluntary disclosure, l’oggetto della sanatoria sono le dichiarazioni dei redditi e non i capitali mai denunciati e detenuti oltreconfine. È chiaro, allo stesso tempo, che la rettifica al quadro RW (tanto per intenderci, quello relativo al monitoraggio dei patrimoni all’estero) così come le due mini-patrimoniali su immobili e attività finanziarie (Ivie e Ivafe) aprono una finestra per una possibile regolarizzazione comunque entro il limite dei 100mila euro. E sempre nel perimetro di un’integrazione di quanto già denunciato.
4. Il tetto del condono
Qui arriva anche l’altro nodo della soglia. La Lega voleva fortemente il tetto a 500mila euro mentre i 5 Stelle hanno considerato un massimo accettabile fino a 100mila euro. La soluzione adottata nelle bozze di decreto è quella dell’integrabilità degli imponibili fino a 100mila euro per singola imposta e per periodo d’imposta e comunque entro il 30% del dichiarato.
5. L’aliquota: 15 o 20%
Infine l’aliquota: per l’Iva si è scelta una soluzione a parte e quindi non sarà nella sostitutiva del 20% ma si potrà sanare con il calcolo di un’aliquota media o in alternativa con quella ordinaria del 22 per cento. La Lega avrebbe preferito una connessione con l’avvio della flat tax al 15 per cento.
Giovanni Parente
Redattore
Marco Mobili
Vice caporedattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy