Real Estate
Pubblicità

Real Estate

Da Cervinia alla Sicilia, prima asta 2023 degli immobili Unicef, Msf e d’altri enti morali

di Davide Madeddu

Immagine non disponibile

Sono 26 gli immobili in vendita, frutto di lasciti o acquisdti pregressi e non più necessari. La scadenza per far pervenire le manifestazioni di interesse è il 3 febbraio

20 gennaio 2023
Pubblicità

3' di lettura

Dalla multiproprietà di Cervinia, per 4mila euro all’attico di Milano che vale 680 mila. Dalla Lombardia alla Sicilia, sono 26 gli immobili in vendita, attraverso la formula della “Gara di offerte” – con prima scadenza il 3 febbraio prossimo – di proprietà di Enti morali e istituti religiosi. Strutture che provengono da lasciti testamentari o sono proprietà acquistate in passato non più necessarie. «L’importo dell’offerta è libero, senza alcun vincolo rispetto alla quotazione eventualmente indicata nella scheda descrittiva degli immobili, nell’elenco delle unità immobiliari in vendita – si legge nel regolamento – e comunque fornita dall’intermediario direttamente o attraverso il portale web e pertanto in nessun caso tale valore è da intendersi quale prezzo base o presupposto contrattuale».

Dove si trovano i beni

Pubblicità

In Piemonte, su un totale di 8 beni, cinque sono nel centro storico di Rocca Grimalda, uno a Torino e uno a Cervinia. I prezzi variano dai 4.000 euro per 30 metri quadri sino ai 260.000 del palazzo con 4 appartamenti a Rocca Grimalda.

In Lombardia la gara di offerte interessa sei compendi. Si parte da un magazzino legnaia a Candia Lomellina in provincia di Pavia, con primo prezzo 7.500 euro, per arrivare all’attico al quarto piano, 110 metri quadrati in palazzo a Milano con prezzo di partenza pari a 680 mila euro. In vendita poi una cascina a Belgioioso, un appartamento a Turate e altri due appartamenti a Candia Lomellina. In Veneto si vende un appartamento a Silea, 55 metri quadri con prezzo di partenza pari a 80 mila euro.

Tre le opportunità in Emilia Romagna con un appartamento a Modena, 138 metri quadrati per 219 mila euro, uno a Rocca San Casciano (34 mila euro) e uno a Bagnacavallo (140 mila euro). Due le case in vendita in Umbria. Si tratta di appartamenti presenti a Perugia con prezzo di partenza rispettivamente di 110 mila e 128 mila euro. Nel Lazio le case in vendita sono tre. SI passa da una villa unifamiliare a Viterbo, e dal costo di 275 mila euro, all’appartamento sulla Balduina con prezzo di partenza pari a 363 mila euro, per finire con appartamento nel quartiere Prati con prezzo di partenza pari a 638 mila euro.

A chiudere l’elenco tre immobili in vendita in Sicilia. SI tratta di un appartamento a Noto (75 mila euro), uno a Castelvetrano (130 mila euro) e uno ad Avola (157 mila euro). Con questa procedura, dal 2009 a oggi sono stati venduti 1.405 lotti immobiliari di proprietà di oltre 50 Enti morali o religiosi.

Per partecipare alla gara

Tutti gli immobili possono essere visionati previo appuntamento con gli addetti, i quali forniranno tutta la documentazione completa compreso il modulo da compilare per l’offerta da inviare per raccomandata al notaio indicato.Per partecipare alla gara non è infatti richiesto il versamento di alcuna cauzione in quanto il modulo di partecipazione ha un codice di sicurezza che lo rende utilizzabile esclusivamente dal soggetto al quale è stato consegnato durate il sopralluogo.Una volta accettata l’offerta più alta come risultante dal verbale del notaio l’ente invierà la richiesta formale ad effettuare un deposito cauzionale pari al cinque per cento del prezzo.

ll deposito dovrà essere costituito entro 3 giorni dal ricevimento della lettera di richiesta. Si procederà poi alla stipula del compromesso con le normali procedure, e quindi al rogito.Chi si aggiudica l’immobile potrà anche richiedere un mutuo e quindi usufruire del consueto tempo necessario alla banca per consentire l’erogazione della somma per la compravendita.
C’è poi il valore etico legato a queste vendite: grazie alla dismissione degli immobili messi in vendita con il prossimo bando di gara, gli Enti potranno finanziare i propri progetti umanitari e sociali. È possibile consultare la lista degli immobili in gara ed il relativo regolamento sul sito, che da molti anni promuove le varie fasi di questa particolare procedura di vendita avvalendosi di professionisti qualificati operanti in tutte le regioni italiane. Entro il 3 febbraio 2023 sarà necessario spedire al notaio le offerte in busta chiusa.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy