Arteconomy
Pubblicità

Arteconomy

Investire in arte informati

di Marilena Pirrelli

Immagine non disponibile

Da lunedì 8 maggio la versione digitale sull'ecommerce del Sole 24 Ore l’agile guida prodotta da Arteconomy Plus24 che spiega i nuovi trend del mercato dell’arte e come scegliere e collezionare le opere

2 maggio 2023
Pubblicità

3' di lettura

L'economia che rallenta, il caro energia, l'alta inflazione e una guerra che non accenna a finire hanno spinto gli investitori a guardare anche agli investimenti tangibili, in primis l'oro e l'immobiliare e, poi, per i portafogli più “ricchi” anche l'arte. Ma osservando con attenzione il mercato dell'arte che, dopo la chiusura per il Covid nel 2020, ha già recuperato il tempo e i valori perduti, si scopre che ad entrare per passione, curiosità o investimento alternativo sono in moltissimi e, soprattutto, giovani. Il dato emerge dall'analisi delle aste dell'ultimo anno: più di un milione di opere d'arte – secondo Artprice – è stato proposto sotto il martello, quasi i due terzi (65%) hanno trovato acquirenti e tra questi il 56% è stato venduto a meno di 1.000 dollari (tasse incluse) con un numero record di stampe, fotografie, disegni e dipinti a prezzi accessibili. Grazie alla migrazione sull'online durante la pandemia e all'affermarsi successivamente di canali di scambio fisici e digitali. Non solo, negli ultimi due anni sono riprese tutte le mostre e hanno riaperto i musei e il mercato è stato sostenuto dall'offerta di un gran numero di importanti opere appartenenti a collezioni private. Molti i capolavori da Wahrol a Seurat, da Cézanne a Van Gogh che hanno trovato una nuova casa per valori superiori a diversi milioni di dollari. Ma questa è la fascia altissima del mercato, c'è poi quella degli scambi minori che necessita di altrettanta informazione per un approccio corretto.

Gli strumenti per collezionare

Pubblicità

La voglia di entrare in questo sistema e di acquistare arte è apparsa evidente anche dalla larga affluenza a mostre nelle istituzioni pubbliche e alle fiere d'arte. La costante informazione prodotta da Arteconomy Plus24 sul settore lo ha registrato quotidianamente. Con il libro «Investire in Arte» in edicola il 4 maggio insieme a Il Sole 24 Ore e da lunedì 8 maggio nella versione digitale sull'ecommerce del Sole 24 Ore
https://ecommerce.ilsole24ore.com/shopping24/investire-nellarte-guida.html la redazione di Arteconomy Plus24 intende fornire al lettore tutti gli strumenti per entrare nel collezionismo ben informato. A partire dal fenomeno della globalizzazione all'allargarsi dell'offerta online e all'ampliarsi della mappa geografica dell'offerta di arte sino al Sud Est asiatico. Nuovi pubblici sono approdati nel sistema dell'arte e sempre più gallerie e case d'asta propongono il cosiddetto cross collecting per intercettare il gusto e l'unicità di oggetti straordinari. E anche il confronto tra le città dell'arte negli ultimi anni si è giocato tra gli effetti della Brexit a discapito del mercato inglese e la riscossa di Parigi in Europa, tra il leggero declino di Hong Kong e la vivacità di Seoul e Singapore. New York resta la meta indiscussa di collezionisti e artisti.

Per comprendere poi, come si crea il valore di un'opera d'arte il lettore potrà seguire con la Guida passo passo come si costruisce la carriera di un artista, a partire dall'accademia e alle esposizioni negli spazi no profit, dalle gallerie di ricerca alle mostre collettive e poi alle personali nei musei nazionali per poi arrivare ai grandi dealer internazionali e ambire a finire nelle mostre dei grandi musei di fama mondiale. L'asta sarà solo a quel punto il luogo di scambio che premia una carriera già ben delineata. Quando, invece, il percorso si inverte e in asta si arriva troppo presto, com’è capitato a tanti giovani artisti negli ultimi due anni, il lettore dovrà sentire suonare un campanello di allarme: la speculazione è dietro l'angolo e i prezzi delle opere dei loro beniamini potrebbero sgonfiarsi. Questa è una delle tante novità della contemporaneità, ma vi sono poi tendenze più strutturate destinate a modificare la nostra lettura della storia sociale dell'arte e, quindi, crediamo di maggior durata come l'inclusione del punto di vista femminile nella produzione artistica di tutti i tempi - i musei fanno a gara per acquistare opere di artiste -, così come la decolonizzazione e la rivalutazione di tutta l'arte prodotta nel continente africano.

Ha avuto una fiammata ma si è ridimensionato il fenomeno dell'arte digitale, mentre è sempre forte il tema dell'ambiente e della sostenibilità nell'immaginario artistico e della circolazione delle opere. In Italia resta sempre la difficoltà di dare spazio alla giovane arte e di rivalutare la produzione artistica successiva agli anni 60 del secolo scorso: questi artisti riescono ad ottenere visibilità internazionale solo se lavorano fuori dal loro paese. Per non tralasciare tutti gli aspetti del collezionare la Guida cerca di fornire anche strumenti normativi e fiscali, con uno sguardo alla contrattualistica e alla due diligence, senza trascurare il passaggio generazionale della collezione. Buona lettura.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy