Motori
Pubblicità

Motori

Veicoli commerciali, il tempo dell'elettrificazione è adesso

CREATO PER FORD PRO

Immagine non disponibile

Fleet manager alle prese con le esigenze di sostenibilità e connettività delle flotte

6 ottobre 2022
Pubblicità

3' di lettura

In Europa, nei prossimi sette anni, il 60% delle flotte di veicoli commerciali leggeri potrebbe passare all'elettrico, risparmiando oltre 156.000 tonnellate di CO2 e più di 260 milioni di euro: un recente studio Geotab sul potenziale dell’elettrificazione nelle flotte europee ha stimato l’impatto della transizione verso l’elettrico in termini ambientali ed economici, analizzando in modo anonimo gli schemi di guida di 46mila veicoli connessi con motore a combustione interna in 17 Paesi, tra cui l'Italia.

Perché i veicoli commerciali leggeri? Perché automobili e furgoni sono responsabili nell'UE di circa il 15% delle emissioni totali di CO2, il principale gas a effetto serra (fonte Commissione Europea). Più in generale, i trasporti rappresentano l’unico settore in cui queste emissioni hanno subito un aumento del 25% rispetto al 1990. Solo nel 2021, il trasporto su strada ha prodotto il 72% dei gas serra sul comparto totale. Per questo motivo, Bruxelles ha rivisto la normativa con l'obiettivo di raggiungere il target delle zero emissioni entro il 2035. Si stima infatti che, entro il 2030, la quota dei veicoli commerciali elettrici balzerà dal 2% al 28% del totale (proiezioni Bloomberg New Energy Finance).

Secondo lo studio, che analizza i costi operativi e l'impatto ambientale delle versioni tradizionali rispetto ai corrispettivi elettrici, prendendo in considerazione una durata media dei veicoli elettrici di 7 anni e che la combustione di 1 litro di carburante produce circa 2,3 kg di CO2.l’elettrificazione delle flotte porterebbe a una riduzione di oltre 7 tonnellate di CO2 in Italia per ogni veicolo sostituito.

In Europa, già l’86% dei veicoli elettrici è in grado di garantire l’autonomia in almeno il 98% dei viaggi effettuati.

Secondo i dati, i fleet manager europei possono aspettarsi un risparmio medio di 9.508,47 euro per veicolo in un arco di 7 anni. Una cifra che, in Italia, può arrivare a 12.035 euro, senza considerare i risparmi derivanti dagli incentivi governativi estesi, peraltro, con il recente decreto Aiuti-bis, proprio alle flotte aziendali.

Più efficienti nella conversione dell’energia, i veicoli elettrici hanno meno costi di manutenzione e sono più sicuri, grazie anche alla loro architettura (posizionamento degli accumulatori e assenza dell'ingombro del motore termico). Inoltre, la diminuzione dei costi delle batterie dovrebbe assicurare una maggiore accessibilità, con la possibilità di allineare i prezzi di vendita dei veicoli elettrici a quelli delle versioni tradizionali già a partire dal 2023. (fonte Bloomberg New Energy Finance).

Dunque, è tempo di puntare a veicoli innovativi, ridurre i costi di gestione e migliorare la produttività della flotta, grazie alla connettività e alla manutenzione intelligente e predittiva.
Ford Pro è il nuovo brand globale della casa dell'Ovale Blu dedicato ai veicoli commerciali e alle flotte: prodotti innovativi con i vantaggi delle più avanzate soluzioni di connettività. Un'offerta che si articola nella fornitura di veicoli e servizi che garantiscono massimi livelli di operatività, rendimento e controllo.

Ford Pro Vehicles offre tutti i veicoli commerciali Ford, da sette anni leader europeo del settore. Massima versatilità e infinite possibilità di allestimento per ogni tipo di utilizzo, dal piccolo operatore alle grandi aziende di logistica, alto contenuto tecnologico di connettività e una ricca dotazione di assistenza alla guida. Il nuovo E-Transit, completamente elettrico, inaugura la strategia di Ford Pro che definisce una nuova era nel settore dei veicoli commerciali.

Obiettivo dell'Ovale Blu è garantire un'operatività del 100%. Per questo l'ampia gamma di servizi e strumenti offerti da Ford Pro Service riduce al minimo i tempi di fermo in officina: grazie al passaggio ad una diagnostica “intelligente” e “predittiva”, è possibile pianificare online gli interventi di assistenza e monitorare i parametri della flotta, utilizzando i dati in tempo reale dei veicoli connessi. Ford Liive è il sistema che connette i clienti, la rete dei Transit Center e la casa automobilistica per aumentare la produttività di ogni singolo veicolo, riducendo fino al 60% i tempi di inattività in assistenza.

Con Ford Pro Software è possibile monitorare lo stato di salute, la posizione, l'efficienza e i consumi, anche nel caso di flotte miste e multimarca, per massimizzare l'attività dei veicoli e migliorare, così, la gestione delle flotte. Ford Pro Charging offre una versatilità di servizi di ricarica a seconda delle esigenze dei clienti: da quella domestica alle colonnine industriali. La ricarica intelligente pianifica automaticamente gli orari in base alle tariffe più vantaggiose mentre la Blue Oval Charging Network consente l'accesso a più di 300.000 colonnine pubbliche in tutta Europa con il massimo controllo sulle spese e con sistemi antifrode per impedire abusi.

Ford Pro Financing fornisce, infine, piani finanziari trasparenti e flessibili rivolti alle flotte piccole e medie, con le soluzioni più adatte ai diversi clienti dei veicoli commerciali per ottimizzare il loro business.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy