Scuola
Pubblicità

Scuola

Milano, Bologna e Roma le Città metropolitane con più laureati

di Eugenio Bruno

Immagine non disponibile
(Adobe Stock)

(Adobe Stock)

La percentuale di adulti in possesso del titolo terziario oscilla tra il 29 e il 31%, in coda Catania, Palermo e Napoli che si piazzano intorno al 18

2 febbraio 2023
Pubblicità

3' di lettura

Fra i residenti di età 25-64 anni delle città metropolitane, 43 ogni 100 sono in possesso del diploma di scuola secondaria di II grado e 24 ogni 100 hanno un titolo di studio terziario di I, II oppure III livello. Le Città metropolitane di Milano, Bologna e Roma vantano la quota più alta di laureati, che oscilla fra il 29% e il 31% mentre le aree urbane con l'incidenza minore sono Catania, Palermo e Napoli con valori fra loro molto vicini al 18% della popolazione. A Dirlo è un focus dell’Istat che prende in considerazione una serie di indicatori per le 10 città metropolitane istituite nelle Regioni a statuto ordinario (Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria), più altre quattro ubicate nelle zone a statuto speciale: Palermo, Catania, Messina e Cagliari. E sono numeri interessanti ai fini delle eventuali scelte di policy universitaria - aggiungiamo noi - perchè confermano la nostra distanza dalla media europea anche nelle realtà territoriali più grandi.

Istruzione più alta nei capoluoghi (e più vicina all’Ue)

Pubblicità

Il confronto tra territori fa emergere una situazione abbastanza nota - dice l’Istituto di statistica - in quanto «caratterizzata dalla concentrazione nei capoluoghi della popolazione con i più alti livelli di istruzione, in media 31 persone con titoli terziari ogni 100 residenti, rispetto alle zone che via via si allontanano dai centri maggiormente urbanizzati». I comuni di Bologna (42%) e Milano superano di circa 10 punti la media dell'area, seguiti da Cagliari e Firenze.
Più ci si allontana dal centro, dunque, più i tassi calano. Sempre considerando la fascia di età 25-64 anni, infatti, «nelle prime cinture urbane 21 residenti su 100 sono in possesso di un titolo terziario e nelle seconde cinture il dato si abbassa ancora di circa due punti e mezzo». Ai primi posti della graduatoria delle prime cinture balza Bologna, seguita da Milano e Firenze mentre nella prima cintura di Palermo,con un'incidenza di 12,9 ogni 100 abitanti, si rileva la minore quota di popolazione con titoli di studio terziari, seguita da Venezia e Napoli che si attestano su valori intorno al 17%.Quote simili si osservano anche con riferimento alle seconde cinture urbane in cui, in testa alla graduatoria oltre a Milano e Bologna si aggiunge Genova con 20 residenti su 100 in possesso di titoli terziari.
Per contestualizzare questi dati in un ambito più ampio giova forse ricordare che nella fascia 25-64 anni la media Ue dei laureati ammonta al 33,4%. Di conseguenza, il 31,5% di media delle città metropolitane può essere considerato un buon di partenza specie se paragonato al 20% medio dell’intero territorio nazionale.

La distribuzione dei diplomati

Analizzando la popolazione in possesso di almeno di un titolo secondario (somma dei titoli secondari e dei titoli terziari), le città metropolitane e i capoluoghi più svantaggiati continuano a essere Palermo, Napoli e Catania in cuil'incidenza di coloro che hanno almeno il diploma oscilla fra i 55 e i 58 residenti ogni 100 persone della stessa età.Per quanto riguarda le prime e le seconde cinture urbane le maggiori fragilità nel raggiungimento dei più elevati percorsi formativi si rilevano a Palermo e Napoli, con l'aggiunta dei comuni della seconda cintura di Cagliari e di Catania. Altro elemento interessante per capire dove concentrare gli sforzi per risalire la china.

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy