Viaggi
Pubblicità

Viaggi

Gli skipass intelligenti? Un successo. L’esempio della Lombardia

di Gianni Rusconi

Immagine non disponibile

19 dicembre 2018
Pubblicità

3' di lettura

La stagione dello sci sta entrando nel vivo e per le migliaia di appassionati che ancora non hanno inforcato gli scarponi nei primi week end di dicembre è tempo di concedersi il meritato svago sulle piste. E la tecnologia, anche in questo campo, può rendere la vita più facile e comoda a chi tollera poco le lunghe attese per acquistare lo skipass alle biglietterie e i pagamenti anticipati online ed è ormai abituato a gestire molte delle proprie attività tramite app, smartphone e carta di credito.

Pubblicità

I risultati finora ottenuti da MyPass, una soluzione “pay per use” lanciata nel 2014 dall'omonima startup piemontese che permette di saltare le code e di pagare la tariffa più conveniente disponibile rispetto al tempo effettivamente sciato, dicono che il fattore “smart” è molto apprezzato anche dal popolo degli sciatori. Gli utenti del servizio, come conferma il Ceo della società, Guya Paganini, sono raddoppiati anno su anno (la community è composta attualmente da oltre 50mila iscritti) e l'obiettivo di questa stagione è quello di aumentare del 300% il numero delle tessere emesse. L'idea di uno skipass intelligente, insomma, pare aver pagato e lo dimostra il fatto che, nella passata stagione, la soluzione in questione ha rappresentato (per alcune stazioni almeno) fino al 10% del transato totale.

Come funziona MyPass
Basta registrarsi sul sito inserendo i propri dati e associare il numero della propria carta di credito, selezionare la modalità di consegna della card (direttamente a casa via posta o presso le casse di uno dei 13 comprensori convenzionati) e quindi attivarla inserendo l'apposito codice posto sul retro della carta. Costa 15 euro l'anno (10 euro per i minori di 18 anni) e abilita l'accesso diretto sulle piste di località prestigiose per le vacanze invernali come Madonna di Campiglio, Bormio (dove è attiva l'opzione che consente di fare acquisti nelle baite convenzionate) e Santa Caterina Valfurva, Folgarida Marilleva, Val Senales e Aprica. MyPass è in grado di gestire tariffe orarie e pluri-giornaliere, sconti junior e baby a seconda delle offerte nei comprensori convenzionati e da questa stagione aggiunge nella tessera la fotografia e un segnale acustico per i minori al tornello, un aggiornamento, come conferma ancora Paganini, “che ci ha permesso di far crescere considerevolmente il numero delle famiglie tra i nostri utenti nella Skiarea Campiglio Dolomiti del Brenta”.

Immagine non disponibile

Tessera smart gratis per sciare sulle alpi lombarde
Un sistema praticamente speculare a quello appena descritto è “SkipassLombardia” una tessera “pay per use” valida in diverse stazioni sciistiche della Regione che permette di evitare le code alla biglietteria pagando il dovuto a fine giornata con addebito diretto sulla propria carta di credito. Dai Piani di Bobbio a Madesimo, dai comprensori della bergamasca fino a quello di Ponte di Legno-Tonale, questo progetto è nato con l'obiettivo di voler agevolare la vita di tutti gli sciatori e rendere più fruibili gli impianti sciistici del territorio. Dopo un anno di sperimentazione, il servizio è stato infatti ampliato a diversi comprensori – per un totale di 22 località, 223 impianti e 980 chilometri di piste – e assicura le migliori tariffe in base alla fascia oraria di utilizzo e all'età dell'utente, calcolando il tempo effettivo trascorso sulle piste. Per richiedere la tessera, che è gratuita, è necessario registrarsi sull'apposito sito e scaricare l'applicazione Snow.App sul proprio smartphone.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy