Motori
Pubblicità

Motori

DS 4, quanto costa e come è fatta la berlina compatta del brand premium francese

di Corrado Canali

Immagine non disponibile

Tre le varianti compresa la Cross che strizza l'occhio ai suv-coupè. La vettura in vendita da fine ottobre è offerta a prezzi a partire da poco meno di 40 mila euro. Disponibile da subito la plug-in da 225 cv

16 giugno 2021
Pubblicità

3' di lettura

DS punta ad aggredire il combattuto settore delle berline medie premium (Audi A3 su tutte” con la nuova “4” declinata in tre diverse versioni, rinominate DS 4, DS 4 Cross e DS 4 Performance Line. La formula è quella della berlina dai tratti sportivi che, però, nella versione Cross simula le varianti suv-coupé oggi di tendenza: basata sulla piattaforma modulare Emp2 rimodulata, quello che di fatto è il quarto marchio del marchio francese di Stellantis è lungo 4,4 metri, ma può accogliere fino a cinque persone oltre a disporre di un bagagliaio con una capacità di utilizzo complessiva di 430 litri.

Immagine non disponibile

Pubblicità

Stile ed esclusività per la DS 4

Il design è un elemento cardine del marchio e la DS 4 in particolare integra molti dei dettagli estetici distintivi del brand: le DS Wings con motivo a punta di diamante e i gruppi ottici DS Matrix Led Vision con luci diurne verticali dotate di 98 Led. L’unicità del modello è poi rappresentata dai passaruota e dalle ruote molto in evidenza sulla fiancata, grazie ai cerchi da 19 o da 20 pollici e al design slanciato e alle proporzioni ideali della zona posteriore.

Tre versioni tutte a vocazione specifica

Sempre il design è anche l’elemento di distinzione delle tre versioni: la DS 4 Cross adotta, infatti, le protezioni nere opache su paraurti e minigonne, griglie nero lucido, barre sul tetto e cerchi specifici, mentre la Performance Line aggiunge un tocco ulteriore di grinta con la colorazione nera che domina le finiture esterne. A dimostrazione dell’unicità del modello che sarà configurabile nei DS Store grazie alla realtà virtuale, anche la gamma colori è stata sviluppata ad hoc con 7 colori al debutto e altrettanti cerchi specifici.

Immagine non disponibile

L'abitacolo adotta uno stile più minimal

Gli interni della DS 4 è stato studiato mascherando le bocchette di aerazione e i comandi secondari per semplificare le superfici. I comandi del climatizzatore DS Air con specifiche PM2.5 sono inediti, così come l’infotainment connesso DS Iris System gestito anche con comandi vocali e gestuali con il display dedicato DS Smart Touch: il sistema prevede aggiornamenti online, widget personalizzati e profili utente specifici per avvicinare l’esperienza d’uso a quella di smartphone e tablet. Al debutto il DS Extended Head Up Display con una diagonale di 21 pollici e l’impiego anche della realtà aumentata

Immagine non disponibile

Finiture specifiche all'insegna del lusso

DS è anche sinonimo di finiture ricercate e pregiate: sulla nuova 4 ritroviamo pelle, Alcantara, legno e carbonio con lavorazioni artigianali di pregio. Sono disponibili anche accessori particolarmente lussuosi per il settore come i sedili climatizzati con funzione massaggio, gli abbinamenti bicolore dei pellami e l’impianto audio Focal Electra da 690 Watt con 14 diffusori. Lunga anche la lista degli accessori utili per personalizzale la vetture nello stile di chi l'acquista. Il configuratore offre di tutto nella migliore tradizioni delle auto premium.

Motori benzina, diesel ma anche plug-in

La piattaforma modulare ha permesso di integrare i più recenti powertrain sia termici che elettrificati: la DS 4 debutta da subito nella versione E-Tense con meccanica plug-in hybrid da 225 cv a trazione anteriore, capace di garantire fino a 50 km di autonomia elettrica. Accanto alla motorizzazione green si ritrovano i classici benzina 1.200 e 1.600 cc PureTech da 130 e 180 cv e il 1.500 cc BlueHDi da 130 cv, abbinati soltanto al automatico a 8 marce.

Immagine non disponibile

Un completo pacchetto di sistemi di sicurezza

Dal punto di vista della sicurezza, la DS 4 compie un ulteriore passo avanti portando al debutto il DS Drive Assist 2.0, un pacchetto di Adas di livello 2 che sfrutta radar e telecamere di bordo per gestire anche la velocità in curva e le fasi di sorpasso. Gli stessi sensori vengono inoltre utilizzati per il DS Night Vision, che garantisce il rilevamento di pericoli fino a 200 metri di distanza e il DS Active Scan Suspension che è in grandi si gestir l’assetto in base alle condizioni della strada prima che venga effettivamente percorsa dalla vettura

Prezzi di listino e raccolta ordini aperta

I prezzi di listino della nuova DS 4 partono da 30.250 euro per la versione Business PureTech 130 automatico, ma è previsto per il lancio la possibilità di acquistare una DS 4 Business BlueHDi 130 automatico con equipaggiamento completo e tecnologia d'avanguardia a 29.500 euro o con una rata da 199 euro al mese per 36 mesi che permetterà con lo stesso importo, di scegliere tra i motori termici benzina e diesel e la versione più geen E-Tense Plug-In.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy