di Emiliano Sgambato
AdobeStock
2' di lettura
La filiera della carne suina è stretta tra le alte quotazioni al macello e il calo dei consumi. In particolare di quello dei salumi che sta mettendo in crisi i produttori, costretti invece ad affrontare costi elevati e lenti a diminuire. Senza contare l’allarme peste suina (Psa), con i primi casi scoperti nei cinghiali in Lombardia, (vedi altro artcolo in pagina).
È il mercato mondiale a essere, come nota l’ultimo report Ismea, «ancora influenzato dalle problematiche sanitarie legate alla diffusione della Psa e dai costi di produzione assestati su livelli elevati, seppure in diminuzione». La produzione Ue nel primo trimestre è calata del 7,7% e i prezzi della carne continuano a mantenersi su livelli elevati: «Solo nel mese di maggio – precisa Ismea – si ravvisa il primo segnale di arresto».
In Italia, da gennaio ad aprile sono stati macellati oltre 4,3 milioni di capi (circa tre su quattro nel circuito Dop, il 6,5% in meno su base annua) e i listini sono aumentati di oltre il 30% «per i suini pesanti destinati al circuito tutelato» e del 16% «per il lombo taglio Padova destinato al consumo fresco». I prezzi dei tagli da tavola hanno fatto crescere l’import del 3,6% in quantità nei primi tre mesi del 2023. «Mentre – si legge nel report – a causa della scarsa convenienza sono calate le importazioni di prosciutti freschi destinati all’industria (-6,4%), di carni surgelate (-7,8%) e di preparazioni e conserve (-5,1%)».
Sui consumi Ismea nota come «dopo la buona performance dello scorso anno, con un vero e proprio effetto sostituzione con le carni bovine, nei primi cinque mesi del 2023 anche le carni suine hanno perso appeal, con un -3,4% in termini di volumi acquistati». Nei salumi il calo è stato del 4% «con la sola eccezione della mortadella».
Il quadro non sembra migliorare in prospettiva: «Permangono forti criticità per la filiera, dalla Psa ai costi di produzione ancora elevati, alle difficoltà di accesso al credito. I prezzi alti – conclude Ismea – spingono i consumatori a ridurre i volumi nel carrello della spesa e a indirizzarsi verso prodotti più economici. Solo la ristorazione e le esportazioni offrono scenari positivi».
Il fuori casa è un canale su cui i produttori di salumi puntano contro la crisi: è un segmento in ripresa, vale il 20% del business ed è un traino per l’export. La terza edizione delle Restaurant Weeks, fino al 16 luglio, promossa dall’Istituto valorizzazione salumi italiani (Ivsi) e da Asiac (8 maggiori organizzazioni di produttori di frutta greca) all’interno del programma europeo Let's EAT - European Authentic Taste, nasce per valorizzare due prodotti «che custodiscono valori, tradizioni e identità uniche». In Italia grazie alla collaborazione degli chef degli Ambasciatori del Gusto permette di assaggiare in 10 ristoranti piatti unici creati per l’occasione.
Emiliano Sgambato
redattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy