Italia
Pubblicità

Italia

BTp Italia: raccolti 8,5 miliardi di euro in tre giorni

Come si calcola realmente il rendimento del BTp Italia ?

Domani il collocamento sarà riservato agli investitori istituzionali. La cedola reale annua minima oltre il tasso di inflazione è stata fissata al 2% e domani potrebbe essere confermata o rivista al rialzo

7 marzo 2023
Pubblicità

2' di lettura

Si è chiuso con ordini per oltre 1,99 miliardi il terzo giorno di raccolta riservata ai risparmiatori (retail) per il Btp Italia. Il totale dell’asta ha così raggiunto 8,5 miliardi in tre giorni, nettamente superiore alla precedente emissione di metà novembre quando furono raccolti 7,27 miliardi. Domani il collocamento sarà riservato agli investitori istituzionali. La cedola reale annua minima oltre il tasso di inflazione è stata fissata al 2% e domani potrebbe essere confermata o rivista al rialzo.

Nelle prime quattro ore della terza e ultima giornata riservata agli investitori retail, la diciannovesima edizione del Btp Italia aveva raccolto un controvalore di circa 1,2 miliardi che, sommati ai 6,55 miliardi delle prime due giornate, aveva già superato ampiamente la raccolta retail dell’ultima emissione.

Pubblicità

Secondo i primi calcoli degli analisti, senza il possibile aumento che potrebbe essere deciso domani, questo Btp Italia dovrebbe raggiungere un tasso di partenza superiore al 5,8% al lordo delle imposte, compreso il premio per chi lo terrà fino alla scadenza. Domani il collocamento sarà riservato agli investitori istituzionali.

Quello di questa volta è stato un collocamento che ha fatto segnare sottoscrizioni importanti sin dall’inizio. Al termine del secondo giorno di collocamento riservato alla clientela retail, sono stati formalizzati 114.870 ordini per un controvalore pari a 2,933 miliardi di euro. Nel secondo giorno di emissione del collocamento precedente la domanda si era attestata complessivamente a 2,243 miliardi. Ieri, nel primo giorno di offerta dell’emissione scadenza Marzo 2028, la domanda è stata pari a 3,637 miliardi di euro. In totale, dunque, la raccolta degli ordini nei primi due giorni ha raggiunto quota 6,57 miliardi.

La prima fase di collocamento prevede 3 giorni di offerta (che si concluderanno domani) riservata ai piccoli risparmiatori a cui seguirà l’offerta per gli operatori istituzionali. Il collocamento avviene sulla piattaforma MoT con Intesa SanPaolo e Unicredit che agiscono come dealers dell’operazione.

Lunedì, nel primo giorno di offerta dell’emissione scadenza Marzo 2028, la domanda è stata pari a 3,637 miliardi di euro. La prima fase di collocamento prevede 3 giorni di offerta (che si concluderanno mercoledì’) riservata ai piccoli risparmiatori a cui seguirà l’offerta per gli operatori istituzionali. Il collocamento avviene sulla piattaforma MoT con Intesa SanPaolo e Unicredit che agiscono come dealers dell’operazione.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy