Tecnologia
Pubblicità

Tecnologia

Arriva il crowdfunding dedicato alle piccole e medie imprese

di Alessia Maccaferri

Immagine non disponibile

11 dicembre 2018
Pubblicità

3' di lettura

Sostenere le piccole e medie imprese - rappresentative del made in Italy e di settori tradizionali e consolidati dell’economia reale, dal food al turismo, dalla moda al design, passando per la meccanica e l’elettronica - nell’accesso al credito. Con questo obiettivo nasce CrowdInvest Italia, nuova piattaforma di equity crowdfunding con sede a Prato e operatività nazionale. Il sito sarà multilingue e tra gli obiettivi c’è il coinvolgimento della comunità cinese. La prima campagna di crowdfunding di Gelatarium - online fino al 10 febbraio 2019 - ha un target di raccolta di 50mila euro.

“Dalla mia esperienza di consulenza aziendale - spiega Christian Bellucci, ceo di CrowdInvest Italia - sono venuto a contatto con i problemi di accesso ai capitali delle piccole e medie imprese, così quando ho letto della possibilità del crowdfunding mi sono mosso subito”.

Pubblicità

Per il 2019 Bellucci conta di raggiungere cinque milioni di euro di raccolta da parte di investitori disposti a entrare in azienda quote o azioni, condividendo quindi il rischio di impresa. Un mercato piccolo ma crescente. Nel 2017, in Italia, questa forma di finanziamento ha vissuto una forte accelerazione, con una raccolta di 12 milioni di euro e 50 imprese finanziate, cresciuta a più di 30 milioni per oltre 100 imprese finanziate nel corso di quest'anno (secondo Crowdfunding Buzz). Trend incentivato dal 3 gennaio 2018 quando è entrato in vigore il nuovo regolamento Consob per l’equity crowdfunding, che ha allargato a tutte le piccole e medie imprese italiane la possibilità di raccogliere capitali attraverso l’equity crowdfunding (possibilità prima limitata a startup e a Pmi innovative) . “Siamo convinti che il crowdfunding rappresenti un punto di svolta nella relazione tra imprenditori e investitori, i quali certamente apportano il capitale necessario per sviluppare l'idea imprenditoriale, ma ne diventano anche i primi testimonial e, perché no, i primi clienti” aggiunge Christian Bellucci, che per il 2019 ha in mente anche una call di open innovation per mettere in relazione le grandi imprese con le Pmi.

La prima campagna di CrowdInvest Italia è dedicata a Gelatarium, marchio del gelato espresso fondato da Riccardo Martinelli e dai suoi soci che, dopo le aperture del negozio test di Bardolino e del negozio pilota di Lucca parte alla conquista di altre città italiane (per prima Firenze, a gennaio 2019) ed europee con una rete di flagship store. La campagna di equity crowdfunding punta a un obiettivo di 50mila euro (con un tetto massimo di 300mila) e i fondi raccolti saranno impiegati per attività di marketing, avvio di partnership, formazione del personale, ricerca e sviluppo controllo di qualità e apertura di nuovi punti vendita. “Con Gelatarium presentiamo al mercato la nostra idea di business: aiutare le aziende a reperire capitali, proponendo agli investitori non soltanto un freddo strumento finanziario, ma anche i valori e l’emozione celati dietro una piccola e media impresa e i suoi prodotti” spiega Christian Bellucci.

Il team di CrowdInvest Italia è composto di cinque persone. E quando i progetti di campagne non siano ritenuti sufficientemente robusti sarà proposto il supporto di una rete di consulenti esterni.

La nuova piattaforma di equity crowdfunding ha una tecnologia sviluppata da Katipult e la user experience è stata studiata per agevolare l’investitore (con firma online del contratto, sicurezza nel trattamento dati, onboarding imprese guidato) .

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy