Italia
Pubblicità

Italia

Maturità: aumentano i 100 e 100 e lode, promosso il 99,5% dei candidati

di Redazione online

Immagine non disponibile

2 agosto 2017
Pubblicità

2' di lettura

Maturità 2017, i promossi sono il 99,5%. Aumenta il numero di studenti che consegue il diploma con 100 e 100 e lode e il 62,5% ottiene comunque una votazione superiore a 70/100. All'esame di terza media i promossi sono il 99,8%, mentre nelle scuole superiori uno studente su quattro dovrà recuperare a settembre una o più insufficienze, anche se le bocciature sono in calo. Sono i primi dati sui risultati degli esami di Stato e sugli scrutini finali pubblicati oggi dal Miur. Il quadro completo e definitivo sarà disponibile a ottobre.

Pubblicità

La maturità
All'esame di maturità di quest'anno è stato ammesso il 96,2% degli studenti e il 99,5% ha ottenuto la promozione. Il 5,3% con un voto pari a 100 (erano il 5,1% lo scorso anno), mentre le votazioni 91-99 si confermano all'8,5% del totale. I voti fra 81 e 90 scendono al 18,9% (rispetto al 19,1% del 2016), così come quelli fra 71-80: quest'anno sono il 28,6%, erano il 29,2% nel 2016. L'andamento delle votazioni 61-70 sale leggermente al 29,1% del totale, rispetto al 29% dello scorso anno. I 60 passano all'8,4% dall'8% dell'anno scorso. Lieve aumento delle lodi: sono l'1,2% rispetto all'1,1% del 2016.

MATURITÀ 2017, I RISULTATI

(Nota: *dato non disponibile; (**) il dato si riferisce alla sola provincia autonoma di Trento. Fonte:Miur )

Read more!

"Superbravi", record in Puglia e Campania
In Italia sono in tutto 5.494 i diplomati con lode. In termini di dati assoluti - sottolinea il Miur - le Regioni con il maggior numero di ‘super bravi' sono Puglia (944 diplomate e diplomati con lode), Campania (802) e Sicilia (516). Guardando al rapporto percentuale fra diplomati con lode e popolazione scolastica territoriale, in Puglia si diploma con lode il 2,6% dei maturandi della regione, in Umbria il 2,4%, nelle Marche il 2,3%. Le votazioni dei liceali sono mediamente più alte: il 2% ha conseguito la lode, il 7,6% ha avuto 100, il 10,9% tra 91 e 99, il 22,2% tra 81 e 90. Tra i ragazzi dei tecnici e dei professionali, le lodi rimangono stabili e aumentano i 100. Nei licei è il classico a primeggiare nelle votazioni più alte.

Scrutini di fine anno, bocciature in calo
Nelle scuole superiori calano le bocciature, dal 7,9% dello scorso anno all'attuale 7,3%. Le non ammissioni sono concentrate soprattutto al primo anno, l'11,5% (il 12,6% nel 2016), confermando il dato della maggior difficoltà che gli studenti incontrano nel passaggio dalle medie alle superiori. I non promossi sono l'11,9% nei professionali, il 9,5% nei tecnici e il 4,1% nei licei, percentuali - sottolinea il ministero - comunque tutte in calo rispetto al 2016. In aumento - dal 22,3% del 2016 al 22,7% di quest'anno - gli studenti con giudizio sospeso, soprattutto negli indirizzi tecnici (27,2%), professionali (24,9%) e nei licei (19,2%). Per quasi un ragazzo su quattro, dunque, si prospetta un'estate di ripassi.

I dati della scuola media
La percentuale di ammessi all'esame di terza media, infine, quest'anno sale al 98% dal 97,6% del 2016. Confermato, invece, il 99,8% di promozioni all'esame. Aumenta, infine, il numero di alunne e alunni ammessi alla classe successiva: 97,7% rispetto al 97% dello scorso anno. (Al. Tr.)

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy