How to Spend it
Pubblicità

How to Spend it

Savoir-Faire: il gesto artigianale, un ponte fra Oriente e Occidente

di Redazione

Immagine non disponibile

Un'esposizione di manufatti rari e pezzi couture al K11 Musea di Hong Kong segna l'incontro fra Europa e Cina. Per promuovere artigiato e manualità anche fra i nativi digitali.

5 gennaio 2022
Pubblicità

3' di lettura

Valorizzare i mestieri che si fanno con le mani, coinvolgere i giovani nativi digitali ad apprezzare la materia di cui l'arte della moda nutre l'immaginario, puntare i riflettori sulla preziosità e l'unicità del manufatto e delle sue tradizioni secolari in un dialogo fra know-how diversi, a cavallo fra Oriente e Occidente. Con questo obiettivo Adrian Cheng, ceo di New World Developement e fondatore di K11 racconta la mostra Savoir-Faire: the mastery of craft in fashion.

 

Pubblicità

Immagine non disponibile

Un'esposizione-ponte tra l’Europa e l’Asia, letta attraverso la cultura dell'artigianato. Come è nato questo progetto? Si può imparare molto gli uni dagli altri: una stretta collaborazione e un apprendimento continuo e reciproco sono gli obiettivi finali. La mia intenzione con questa mostra è quella di creare un ponte tra Oriente e Occidente, un esempio di come la cultura e le idee, ma anche le tecniche possono essere studiate e scambiate. Spero che ispiri un approccio più contemporaneo alla creatività e possa diffondere un tipo manualità da celebrare, conservare e ringiovanire. Il mio desiderio nasce dalla profonda passione per l’arte e la cultura di entrambi i continenti, ma soprattutto da un vero apprezzamento per l'artigianato in tutte le sue forme. Mi piacerebbe vedere gli artisti più giovani fondere il meglio e iniziare una nuova era di collaborazione tra le due culture.

Immagine non disponibile

Tom Ford

Che cosa l'ha spinta? Mi appassiona la conservazione del gesto artigianale, l’apprendimento continuo, la ricerca e la condivisione dell’ispirazione. Sono molto orgoglioso dell'artigianato cinese e della forte eredità creativa presente nella nostra cultura, che si riflette in tutti i miei progetti, compresa questa mostra. Voglio condividere e sostenere l'artigianato cinese il più possibile: è un filo rosso che può collegare fortemente le persone.

Immagine non disponibile

Schiaparelli

C'è un modo per far lavorare culture così diverse in modo sinergico? L'istruzione è il primo passo ed è un imperativo. Affinché la collaborazione abbia un impatto positivo, entrambe le parti devono avere una vera comprensione a tutto tondo di ambienti, tecniche e competenze. Questa è l'intuizione essenziale per lavorare mano nella mano. Più informazioni e idee potremo scambiare, più facile ed efficace sarà questo processo.

Immagine non disponibile

Loewe

LVMH ha annunciano l’apertura di 2000 posizioni lavorative nella supply chain italiana. Pensa che sia un format riproducibile? Penso che questo sia davvero positivo e ammiro LVMH per questo impegno. È un’occasione emozionante per i giovani per ricevere una formazione qualificata e in aziende che hanno una storia così radicata nella creatività. Credo che le giovani generazioni, che vivono e respirano il mondo digitale, porteranno molta innovazione e una nuova prospettiva all’artigianato tradizionale. L’istruzione sarà fondamentale per attirare i giovani verso queste professioni “antiche”, non così scontato nell'era virtuale. Questo tipo di iniziative sono fondamentali per incoraggiare e suscitare il loro interesse.

Immagine non disponibile

Quale è il ruolo del mecenatismo rispetto allo sviluppo delle competenze di un artigiano? Credo che il ruolo del mecenate sia molto cambiato nel tempo. Oggi è importante sostenere il network degli artigiani e fornire loro fonti di ispirazione e una serie di opportunità per imparare, immaginare e creare, ipotizzando anche una piattaforma per condividere il loro lavoro. Attraverso la K11 Craft & Guild Foundation, ci concentriamo su incubatori per artigiani cinesi emergenti. Con una condivisione educativa, forniamo un ecosistema comunitario attraverso il quale siano in grado di collaborare, scambiare idee e ispirazioni.

Immagine non disponibile

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy