Economia
Pubblicità

Economia

Calabria, Campania e Toscana. Ecco gli stabilimenti hitech di Hitachi Rail Italy

Immagine non disponibile

14 marzo 2018
Pubblicità

2' di lettura

Hitachi Rail Italy (ex Ansaldobreda) conquista una nuova commessa in Danimarca. La società, tra i principali costruttori ferroviari del mondo, annuncia in una nota di aver firmato un contratto con Metroselskabet, impresa nata da una partenership tra il Comune di Copenaghen, il governo danese e la città di Frederiksberg per la fornitura di otto treni driverless (senza conducente) per le linee M1/M2 della metropolitana di Copenaghen. Il contratto è stato firmato lo scorso 7 marzo e ha un valore di circa 50 milioni di euro.

Hitachi Rail vanta una forte presenza nella capitale danese: sempre sulle linee M1/M2 dal 2002 circolano infatti 34 veicoli realizzati nelle fabbriche italiane di Napoli, Pistoia e Reggio Calabria e a questi si aggiungono i 39 treni costruiti per la linea di Cityringen che entreranno in servizio dal prossimo anno, tutti senza conducente. I nuovi treni per Copenaghen, in particolare, saranno realizzati tra Napoli, per i carrelli e la componentistica elettrica, e Reggio Calabria, per le casse, l’allestimento degli interni e l’assemblaggio.

Pubblicità

«Il contratto firmato a Copenaghen – dice Maurizio Manfellotto, Ceo Hitachi Rail Italy - conferma la capacità della nostra azienda di offrire prodotti e servizi con elevati standard di sicurezza, affidabilità e confort al passeggero».

I nuovi otto treni verranno consegnati entro il 2020 e saranno molto simili a quelli forniti per Cityringen con alcuni adattamenti necessari per consentirne l’utilizzo sulle linee M1/M2. I treni - spiega l’azienda - saranno quindi all’ultimo livello di evoluzione tecnologica già sviluppato per i veicoli di Cityringen. La disposizione interna dei sedili sarà rivista per aumentare la capacità di trasporto, in linea con le necessità del servizio. Gli impianti di segnalamento e comunicazione, inclusi nella fornitura, saranno realizzati da Ansaldo Sts.

Tra i prodotti di punta di Hitachi Rail Italy, da novembre 2015 passata sotto il controllo giapponese, si annoverano: il nuovo treno ad alta velocità sviluppato in tandem con Bombardier, attualmente in servizio in Italia, il Frecciarossa 1000; le metropolitane driverless per le città di Milano (linea 5), Roma, Taipei, Riyadh, Copenaghen, Honolulu, Salonicco e Lima; le tradizionali metro con conducente per Milano, Fortaleza, Miami e nel prossimo futuro anche quella per Baltimora. Nelle fabbriche italiane dell’azienda sono attualmente in costruzione i nuovi treni regionali doppiopiano Rock per Trenitalia. Hitachi Rail Italy impiega circa 2mila dipendenti, suddivisi fra gli stabilimenti di Napoli, Pistoia e Reggio Calabria.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy