di Lucilla Incorvati
West Australia Smiths Beach, Yallingup (Tourism Western Australia)
4' di lettura
Cullata dal Fremantle Doctor – un venticello perenne che soffia dal mare – e bagnata dall’Oceano indiano, la cittadina portuale di Fremantle (a 20 km da Perth, capitale dell’Australia Occidentale) è forse il luogo che più di altri nella regione ha conservato le tracce della storia di questo angolo remoto del pianeta. Qui, alla fine dell'Ottocento, con la grande corsa all’oro quella che era una terra di “galeotti” iniziò a trasformarsi diventando una cittadina cosmopolita. Lo si vede dal suo pittoresco porto, ricco di mercatini con depositi annessi (da non perdere il Moore & Moore Café all’interno del Moores Buildings, un vecchio magazzino mercantile del centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco), ma anche dai resti del suo passato coloniale come la Fremantle Prison, l’Arts Centre e la Old Courthouse. Ma soprattutto la Round House che, costruita nel gennaio del 1831, è il più antico edificio pubblico permanente dell’Australia occidentale ancora in esistenza. Proprio a Round House il capitano Charles Howe Fremantle rivendicò la sovranità britannica su tutta la costa occidentale della New Holland.
9 foto
Intorno, una natura lussureggiante, incontaminata e per certi versi inospitale, custodita dagli aborigeni, la faceva da padrona. Già molto tempo prima aveva attratto gli esploratori olandesi in cerca di nuove rotte verso le Indie, ma che non videro alcun valore commerciale nella terra. Più tardi, nel Settecento, saranno i botanici francesi a essere rapiti dalle innumerevoli varietà di piante e di fiori. Furono loro i primi a identificare questo “hotspot della biodiversità” di importanza simile alle Galapagos e al Madagascar: l’Australia occidentale ospita infatti il 70% delle specie di mammiferi australiani, più di 400 rettili, 1.600 specie di pesci e oltre 12mila specie di fiori di campo. Non esisteva al mondo un posto simile a quello. E non esiste tutt’ora.
Per raggiungere quest’area c’è il volo Qantas che collega in meno di 16 ore fino a ottobre per tre volte a settimana Roma a Perth, e che nel 2023 sarà riproposto . Arrivarci in questa stagione è uno spettacolo: lì è primavera e all’arrivo si è immersi nei colori dei fiori nel pieno della loro esplosione. Tutta l’area offre un caleidoscopio di esperienze che comprendono spiagge infinite (20 km di costa incontaminata), spettacolari paesaggi dell’outback e un’immersione nella cultura indigena. I palati raffinati possono optare per un tour nella Swan Valley, la più antica regione vinicola dell’area. Non è da meno la regione di Margaret River, a sud, altra area vinicola tra le migliori del continente, che ha recentemente ottenuto la certificazione di “Eco Destination” da parte di Ecotourism Australia (EA), un’organizzazione non governativa e senza scopo di lucro che promuove l’ecoturismo. Oggi, accanto alla produzione vinicola, si è diffuso anche l’enoturismo: tutto ebbe inizio con Vases Felix, che produsse il suo primo vino nel 1972, e oggi l’area conta oltre 120 produttori.
Dalla bohémienne Fremantle alla moderna Perth si può arrivare in treno o navigando sullo Swan, il fiume dei cigni: in questo periodo i cuccioli di koala e di canguro iniziano ad avventurarsi per la prima volta fuori dai marsupi delle mamme. Li si può incontrare al Kings Park, bellissima area verde, tra i maggiori parchi cittadini al mondo, esteso per quattro chilometri quadrati, e al Botanic Garden, casa di oltre 3mila specie di piante endemiche. Non lontano si può sostare all’Art Gallery of Western Australia, che ospita una collezione artistica di opere risalenti agli anni del secondo dopoguerra, e le gallerie dedicate all’arte aborigena. Da non perdere anche il WA Museum Boola Bardip, riaperto nel 2020 nel Perth Cultural Center, che ospita la collezione scientifica e culturale del Western Australia . Perth è una città che si può girare a piedi: conserva del suo passato molti palazzi vittoriani, come il Como The Treasury, un hotel per chi cerca lusso contemporaneo a due passi dal centro e con vista su Cathedral Square. Ma è il suo affascinante skyline di svettanti grattacieli a identificare questa vibrante metropoli australiana, considerata la più isolata del mondo (è a 4.400 km da Sydney). Tra i suoi luoghi iconici ci sono Wolfe Lane, London Court (un vicolo caratteristico dall’atmosfera british che riporta nella Londra di fine Ottocento), Howard Lane. Per un tour esperienziale alla scoperta di piccoli birrifici artigianali e distillerie ci si può rivolgere a Two Feet & a Heartbeat.
Con moltissime ore di sole e una temperatura media di 30-33 gradi, Perth è anche la meta ideale per chi cerca un’estate perenne e tra le 19 spiagge metropolitane c'è solo l'imbarazzo della scelta. Chi ama il surf può andare a Scarborough Beach e Trigg Beach, mentre un imperdibile tramonto lo regala Cottesloe Beach. Andando verso nord si incontrano le dune bianche di Lancelin fino a Shark Bay con la meravigliosa Shell Beach, una spiaggia per chilometri composta solo da conchiglie. E poi si arriva a Coral Bay, dove inizia la Ningaloo Reef, la più grande barriera corallina d’Australia, dove tra luglio e ottobre si possono ammirare le megattere. Da Perth, poi, sono due le escursioni da non perdere: una è a Rottnest Island, un luogo paradisiaco raggiungibile in traghetto dove le auto sono bandite, l’altra, per gli amanti della pesca d’aragosta, si fa a Mandurah, a 70 km a sud da Perth. Prima di lasciare il sud è però d’obbligo raggiungre Yallingup, la città del surf per antonomasia, fare tappa sul molo di Busselton, lungo 1.841 metri e considerato il più esteso dell'emisfero australe e ammirare il paesaggio a sud-ovest su uno dei più grandi promotori al mondo dal faro di Cape Leeuwin.
Lucilla Incorvati
redattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy