Italia
Pubblicità

Italia

Arriva la App per connettere gli italiani e lo sport

di Andrea Carli

Immagine non disponibile
Un’immagine del derby Milan - Inter del 7 novembre (foto Reuters)

Un’immagine del derby Milan - Inter del 7 novembre (foto Reuters)

Presentata a Roma. Il presidente e Ad di Sport e Salute Cozzoli: è una piattaforma che apre a una nuova stagione. Passera (Illimity): app per venire incontro a esigenze di base, a bisogni veri. L’obiettivo è creare una grande community

24 novembre 2021
Pubblicità

4' di lettura

Più sport per tutti. Arriva un’applicazione scaricabile in maniera gratuita per connettere gli italiani e questo mondo. Si chiama “My Sport e Salute”, e punta a garantire un’occasione di sport per tutti: da chi lo pratica uno o due volte alla settimana, ai professionisti del settore, fino a chi deve organizzare la lezione di tennis o di nuoto dei propri figli, alle società sportive di base radicate sul territorio (una trentina per ora), alle associazioni.

E poi, ancora, le federazioni, gli enti di promozione sportiva, i gruppi sportivi civili e militari, le oltre 100mila associazioni e società sportive dilettantistiche e i 14 milioni di tesserati. Una piattaforma per mettere in collegamento i 7903 comuni italiani e i 77mila impianti sportivi esistenti per avvicinarli a tutti gli appassionati, grandi e piccoli, di ogni livello.

Pubblicità

Spazio di visibilità per gli organismi sportivi

Un luogo in cui, da un lato, gli organismi sportivi potranno avere uno spazio di visibilità, promuovendo le proprie attività e attirando nuovi utenti, dall'altro, gli sportivi potranno essere sempre aggiornati sulle discipline, sui luoghi di interesse e gestire l'attività motoria quotidiana a livello individuale e familiare. E gli organismi sportivi potranno segnalare la possibilità di acquistare biglietti per eventi o abbonamenti secondo determinate modalità nel continuo sviluppo dell'applicazione. Allo stato attuale hanno aderito 56 soggetti, ma la porta è aperta a nuovi interlocutori.

Coniugare sport e digitalizzazione

La soluzione viene messa in campo dopo un lungo periodo di pandemia Covid-19 che gioco forza, anche a causa delle misure restrittive adottare per contenere la crescita dei contagi, soprattutto nelle fasi più difficili, ha allontanato alcuni italiani dalla loro grande passione: lo sport. Un’occasione per coniugare lo sport con la digitalizzazione, nella direzione di uno sport personalizzato, a portata di mano, che faciliti la vita delle persone.

La presentazione dell’iniziativa

L’iniziativa è stata presentata a Roma presso la sala autorità dello stadio Olimpico. All’incontro sono intervenuti il presidente e Ad di Sport e Salute Vito Cozzoli e il Ceo di Illimity Corrado Passera insieme ad altri protagonisti in rappresentanza di tutto il sistema sportivo italiano. Hanno partecipato anche il presidente della Federazione Sport Rotellistici Sabatino Aracu, il presidente dell'Uisp Tiziano Pesce, l'amministratore delegato dell'Inter Giuseppe Marotta, la presidente dell'Asd Consorzio Vero Volley di Monza Alessandra Marzari.

Un aiuto al 67% degli italiani che hanno la passione dello sport

L’app guarda al 67% degli italiani che considera lo sport la passione più grande. Ma non solo. «È un software che ingloba ogni singolo impianto sportivo e ogni singola società che ha voglia di farsi conoscere. Basta registrare i propri sport principali e attraverso la funzione della geolocalizzazione individuare le soluzioni accessibili e a portata di mano. L’app permette di inglobare le necessità di tutti», ha spiegato Massimiliano Rosolino, campione olimpico a Sydney nel 2000 e mondiale a Fukuoka nel 2001 nei 200 metri misti, intervenuto alla presentazione dell’iniziativa. «Arriva la App per connettere gli italiani e lo sport i invito a fare il primo tuffo», ha concluso Rosolino.

Cozzoli (Sport e Salute): è una piattaforma digitale che apre una nuova stagione

«L’obiettivo di questa app è di connettere gli italiani allo sport e allargare la base. Il digitale ci può consentire un salto di qualità. Dobbiamo mettere a frutto le opportunità che la tecnologia ci dà a disposizione», ha spiegato il presidente e Ad di Sport e Salute Vito Cozzoli . La logica è quella di creare le condizioni perché prenda forma una grande community. «Questa non è una app di Sport e Salute ma di tutti i cittadini e gli appassionati. Una piattaforma digitale aperta, gratuita - ha sottolineato Cozzoli - al servizio di tutti: dei territori, delle società sportive di base, ossatura sociale e civile del nostro paese, ma anche dei fruitori, degli italiani. Oggi con la tecnologia lo sport ha la possibilità di fare un salto di qualità. Con un click si annullano le distanze: si può programmare l’evento sportivo del proprio figlio. La fruizione dello sport sta cambiando: l’obiettivo è semplificare la vita delle persone per accedere all’attività sportiva». «È uno strumento in progress, aperto, pronto ad accogliere le istituzioni sportive, le società, le federazioni: gli organismi sportivi potranno promuovere la propria attività, anche sulla base del marketplace. Questa - ha concluso Cozzoli - è l’applicazione di tutti. È l’app degli appassionati, dei praticanti e degli sportivi».

Passera (Illimity): app per venire incontro a esigenze di base

«È un progetto saggio, che parte dei bisogni, oggi risolvibili da tecnologie che prima non erano disponibili, ma oggi sì - ha spiegato il Ceo di Illimity Corrado Passera - È una piattaforma dove tutti quelli che vogliono, in grande libertà, ci salgono. Molto spesso le app nascono per cose sofisticate; qui abbiamo proprio esigenze di base, a bisogni veri. Con grande apertura». «Abbiamo con piacere messo a disposizione la nostra piattaforma tecnologica e i nostri servizi più innovativi, come quelli di aggregazione e analisi dei conti correnti, ambito in cui la banca vanta importanti primati», ha aggiunto Passera.

Marotta (Inter), «app segna passo in avanti in trasformazione digitale sport»

«Questa nuova applicazione My Sport e Salute segna un passo in avanti nella trasformazione digitale dello sport che diventa più fruibile a tutti», ha messo in evidenza Giuseppe Marotta, amministratore delegato dell’Inter, in un video messaggio. «Questa applicazione segna un passo in avanti non solo nell’ambito professionistico, ma a livello dilettantistico di base. Una palestra di vita per i nostri giovani. Durante la pandemia -ha proseguito Marotta- lo sport ha avuto un ruolo importante e questa cosa non dobbiamo mai dimenticarla. Abbiamo avuto l’opportunità di testarla in anteprima e come Inter reputiamo questa app un contributo al movimento sportivo in generale e una grande testimonianza di innovazione».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy