Mondo
Pubblicità

Mondo

L’Ungheria avvia la riforma giudiziaria sperando di sbloccare i fondi della Ue

Ungheria, migliaia in piazza Kossuth per la messa del Papa

Oggi il parlamento ungherese ha iniziato a discutere una riforma giudiziaria che, se approvata - secondo quanto evidenziato da Politico - sbloccherebbe oltre 13,2 miliardi di euro di fondi Ue per il Paese in un momento in cui la sua economia soffre di bassa crescita e prezzi elevati

2 maggio 2023
Pubblicità

1' di lettura

Il parlamento ungherese ha iniziato a discutere una riforma giudiziaria che, se approvata - secondo quanto evidenziato da Politico - sbloccherebbe oltre 13,2 miliardi di euro di fondi Ue per il Paese in un momento in cui la sua economia soffre di bassa crescita e prezzi elevati.

Scrive Politico che il problema è l’indipendenza della magistratura, che secondo i funzionari della Ue è stata ostacolata dal governo del primo ministro Viktor Orbán.

Pubblicità

Una proposta di riforma, tuttavia, mira a rafforzare l’indipendenza in diversi modi, per esempio assicurando che il Consiglio giudiziario nazionale, un organo di controllo della magistratura, rimanga indipendente, nonché riformando la Corte suprema e la Corte costituzionale per proteggerle dall’influenza politica e per consentire il rinvio dei casi alla Corte di giustizia europea per le decisioni preliminari.

Il Parlamento ungherese è chiamato a pronunciarsi sulla riforma nella giornata di mercoledì 3 maggio.

«Se il caso dell’indipendenza della magistratura viene risolto, si sblocca la maggior parte dei programmi di coesione», ha dichiarato la settimana scorsa il commissario europeo per il bilancio Johannes Hahn a un gruppo di giornalisti.

Il braccio di ferro di Budapest con Bruxelles sulle questioni relative allo stato di diritto ha visto il flusso di denaro dell’Ue verso il Paese esaurirsi quest’anno, una mossa sgradita anche alla luce della continua contrazione economica e all’inflazione che ad aprile ha toccato un nuovo massimo del 25,4% su base annua.

Ciò ha spinto il governo di Orbán a intensificare i negoziati con Bruxelles per riprendere i pagamenti dell’Ue. La riforma giudiziaria fa parte di questi sforzi.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy