di Andrea Gagliardi
Rifiuti in spiaggia, il 72% è plastica
2' di lettura
Sono 226 le località marine e lacustri che hanno ottenuto le Bandiera Blu nel 2023, 16 in più rispetto allo scorso anno: 17 i nuovi ingressi, 1 il Comune non confermato. Le new entry sono Catanzaro (Calabria); Rocca Imperiale (Calabria); San Mauro Cilento (Campania); Gatteo (Emilia Romagna); Laigueglia (Liguria); Sori (Liguria); Sirmione (Lombardia); Toscano Maderno (Lombardia); Porto San Giorgio (Marche); Termoli (Molise); San Maurizio D’Opaglio (Piemonte); Verbania (Piemonte); Gallipoli (Puglia); Isole Tremiti (Puglia); Leporano (Puglia); Vieste (Puglia); Orbetello (Toscana). Non è stata confermata Cattolica (Emilia Romagna).
Si trattta di un riconoscimento conferito alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.
La Liguria segna 2 nuovi ingressi e raggiunge 34 località,la Puglia sale a 22 riconoscimenti con 4 nuovi Comuni. Seguono con 19 Bandiere: la Campania e la Toscana, entrambe con un nuovo ingresso; la Calabria con due nuove Bandiere Blu. Le Marche salgono a 18, con un nuovo ingresso. La Sardegna conferma le sue 15 località, l’Abruzzo resta a 14, la Sicilia a 11, il Lazio a 10. Rimangono invariate anche le 10 bandiere del Trentino Alto Adige.
16 foto
L’Emilia Romagna vede premiate 9 località con un’uscita (Cattolica) e un nuovo ingresso (Gatteo a mare); sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località; si registrano 2 nuovi ingressi in Piemonte che ottiene 5 Bandiere; il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 dell’anno precedente. La Lombardia sale a 3 Comuni Bandiera Blu, con due nuovi ingressi, il Molise conquista 2 Bandiere con un nuovo Comune. Le Bandiere sui laghi quest’anno sono 21, con 4 nuovi ingressi.
«Sono molto soddisfatta» delle Bandiere Blu ai comuni italiani rivieraschi e lacustri, «perché abbiamo scalato una posizione» quest’anno in Europa, «da quinti siamo passati a quarti». Lo ha detto la ministra del Turismo, Daniela Santanché, a margine della presentazione delle Bandiere Blu a Roma. «Ci sono tantissimi nuovi ingressi - ha aggiunto Santanché -. Questo è l’impegno dei sindaci, delle amministrazioni e delle comunità, che sono molto attenti, perché sanno che avere la Bandiera Blu vuol dire avere un turismo di qualità. Faccio un appello perché ci siano altri sindaci che partecipino il prossimo anno»
Andrea Gagliardi
redattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy