di Redazione Food24
(Marka)
2' di lettura
E’ il prosecco l'eccellenza italiana più ricercata dai turisti che scelgono l'Italia per motivi enogastronomici. Subito dopo mozzarella, gorgonzola, ricotta e tartufo. Lo rivelano i dati forniti di Google Trends illustrati a Grinzane Cavour (Cuneo) alla prima edizione di Food& Wine Tourism Forum promosso dall'Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero in collaborazione con Enoteca regionale Piemontese Cavour.
Le ricerche dall'estero legate all'Italia come meta di turismo enogastronomici sono in continua crescita: nel biennio2017-2018 è cresciuto del 70% l'interesse dei danesi, del 21% quello dei francesi; +20% dal Belgio, +14% dai Paesi Bassi. A livello globale le eccellenze italiane stravincono contro gli eterni rivali di Francia: la mozzarella ha raccolto il quadruplo delle ricerche del francese Camembert, il Parmigiano Reggiano il doppio del Brel, il Gorgonzola è cercato una volta e mezzo il Roquefort, la Grappa il triplo del Cognac. Per quanto riguarda il turismo del vino la crescita maggiore riguarda la Danimarca (+160%), poi la Svezia (+57%) e la Slovenia (+50%).
Siamo la prima meta al mondo per turismo enogastronomico
Il turismo enogastronomico è in grande crescita in tutto il mondo. In Italia, con oltre 110 milioni di presenze, ha raddoppiato in un anno il suo peso. Una ricerca di Isnart-Unioncamere, ha stimato un impatto economico di oltre 12 miliardi (pari al 15,1% del totale turismo) per quanto riguarda le spese legate all'agroalimentare da parte dei turisti che fanno vacanze in Italia. Il 43% delle presenze riguarda il turismo italiano (con 47 milioni), mentre il 57% è costituito da turismo internazionale (con 63 milioni di presenze).Siamo anche il primo Paese europeo per numero di prodotti DOP e IGP.
Turisti soddisfatti più degli italiani a tavola
L'indice di soddisfazione dei nostri ristoranti è ottima: attraverso l'analisi delle recensioni online il sentiment positivo è del 82,5% per gli italiani e sale al 85,3% per gli stranieri (Ricerca ENIT – ONT – Travel Appeal “RISTORANTI d'ITALIA” novembre 2017).L'Italia è la destinazione che più di altre viene associata al cibo. Nella ricerca ENIT-Ipsos (Be-Italy, indagine su percezione e immagine dell'Italia in 18 Paesi stranieri ENIT-Ipsos), alla domanda “Quale di questi aspetti associa principalmente all'Italia?” la “Cucina” con il 23% è al primo posto e supera “Monumenti e Moda”, entrambi al 16%.
Tuttavia, se si considerano solo i ceti elevati, “Cibo e Vino” diventano addirittura la prima motivazione di viaggio. All'ulteriore domanda “perché farebbe un viaggio in Italia?”, “Cibo e Vino” risultano la terza motivazione, subito dopo “Città” e “Opere d'arte/Monumenti” per il totale dei turisti.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy