Finanza
Pubblicità

Finanza

Lufthansa, perdite ridotte a 2,2 miliardi nel 2021

di Mara Monti

Immagine non disponibile
(Reuters)

(Reuters)

In aumento le prenotazioni per l’anno in corso, timori per l’evolversi della crisi in Ucraina dopo la chiusura dello spazio aereo alla Russia

3 marzo 2022
Pubblicità

2' di lettura

Riduzione delle perdite, contenimento dei costi, aumento del fatturato. In un anno ancora difficile per il settore del trasporto aereo, la tedesca Lufthansa chiude il bilancio 2021 ancora in rosso per 2,2 miliardi di euro, ma inferiore rispetto a 6,7 miliardi di euro del 2020, dopo avere messo a segno un terzo trimestre in utile grazie ai positivi risultati della stagione estiva. Il fatturato è salito del 24% a 16,8 miliardi di euro dai 13,6 miliardi dell’anno precedente.

Le prospettive sono positive nonostante un primo trimestre difficile, ma le incertezze sul conflitto in Ucraina e sulla pandemia non consentono di fissare guidance per l’anno in corso a cui si aggiunge anche l’aumento del prezzo del cherosene, altro elemento di forte tensione.

Pubblicità

Secondo la compagnia, le prenotazioni sono in aumento per il periodo pasquale e per l’estate e a febbraio è stato toccato il massimo dall’inizio della pandemia. Per l’anno in corso, a compagnia prevede di offrire il 70% dei posti rispetto ai livelli toccati prima della pandemia, con punte dell’85% in estate e del 95% per il corto e medio raggio. «Siamo sicuri che il traffico aereo subirà una forte ripresa quest’anno», ha affermato l’amministratore delegato Carsten Spohr in un comunicato», alla luce dei risultati delle prenotazioni.

In Borsa il titolo della compagnia è in calo di oltre il 4% e del 12% dall’avvio della crisi ucraina. Lufthansa è la prima compagnia aerea che pubblica i risultati finanziaria dall’avvio del conflitto. La decisione dell’Europa, del Canada e degli Stati Uniti di chiudere lo spazio aereo alla Russia avrà un impatto sul settore del trasporto aereo e la compagnia si è detta pronta a rispondere a nuovi focolai di crisi che sorgeranno sia sul fronte del trasporto passeggeri sia su quello del cargo.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy