Tecnologia
Pubblicità

Tecnologia

Una guida a Instagram con Telefono Azzurro. Ma il social non celebra i 2 miliardi di utenti

di Biagio Simonetta

Immagine non disponibile
(ink drop - stock.adobe.com)

(ink drop - stock.adobe.com)

Instagram prova a muovere nuove pedine nel tentativo di recuperare terreno in un ambiente divenuto ostile: gli adolescenti

16 dicembre 2021
Pubblicità

4' di lettura

Mentre, secondo la CNBC, ha da poco infranto il muro dei due miliardi di utenti, Instagram prova a muovere nuove pedine nel tentativo di recuperare terreno in un ambiente divenuto ostile: gli adolescenti. Il social, di proprietà di Meta, è finito nell'occhio del ciclone per gli impatti che avrebbe proprio sui più giovani, con report interni – poi finiti sui media – che confermerebbero come Instagram causerebbe non pochi problemi psicologici ai ragazzi più fragili. E allora Adam Mosseri numero uno di Instagram , che al target dei più giovani non vogliono rinunciare, oggi annunciano – in Italia – una partnership con Telefono azzurro, lanciando una nuova “Guida a Instagram”, disponibile gratuitamente nel centro per la sicurezza di Instagram, nella sezione “Genitori”.

«Tutelare i più giovani e la loro sicurezza è da sempre una priorità per Instagram. Per farlo ci affidiamo a ricerche, ci confrontiamo con esperti e testiamo regolarmente nuove funzionalità che possano migliorare l'esperienza degli adolescenti sulla nostra piattaforma» scrivono dalla società californiana. E poi spiegano che dall’inizio di quest’anno, gli adolescenti che si iscrivono a Instagram «vedono il loro account impostato in modalità privata di default». Allo stesso tempo, «abbiamo implementato funzionalità che impediscono agli adulti di approcciare minori con cui non sono in contatto» e, prossimamente, «introdurremo degli strumenti di controllo per genitori ed educatori e l'opzione “prenditi una pausa”». In pratica, sostengono da Instagram «vogliamo consentire alle persone di prendere decisioni informate su come spendono il loro tempo e chiederemo loro di fare una pausa da Instagram se avvertiamo che hanno passato una certa soglia di tempo sulla piattaforma. Mostreremo inoltre dei consigli di esperti per aiutarli a riflettere e ripartire».

Pubblicità

La strategia di Instagram

Mosseri e i suoi sono convinti che un utilizzo «sano e corretto» di Instagram passi anche dalla «conoscenza del mezzo» ed è per questo che «abbiamo deciso di incrementare i nostri sforzi nell'educazione alla sicurezza online dei più giovani, così come dei genitori e degli adulti che li accompagnano nella vita di tutti i giorni». Da qui la partnership con Telefono Azzurro. La guida, oltre ad una «chiara descrizione degli strumenti già attivi per tutelare la sicurezza e la privacy dei più giovani su Instagram, include una serie di riflessioni e consigli concreti redatti dagli esperti di Telefono Azzurro per aiutare gli adulti a instaurare un dialogo costruttivo con i giovanissimi su come usare i social in modo appropriato e cosa fare se ci si trova in difficoltà».

Telefono Azzurro, che da oltre trent’anni opera a tutela del rispetto dei diritti dei bambini e degli adolescenti, è da sempre fortemente impegnato nella promozione di competenze digitali a sostegno della sicurezza online. La collaborazione con Instagram, «che dura ormai da diversi anni», intende proprio «rispondere all’esigenza di tutelare gli adolescenti fornendo loro, e agli adulti che li guidano, strumenti concreti su come utilizzare le piattaforme social in maniera consapevole e sicura».

«La Guida a Instagram, realizzata con la preziosa collaborazione di Telefono Azzurro, è parte di un lavoro che da tempo portiamo avanti per tutelare i più giovani nell'uso delle nostre piattaforme», ha spiegato Angelo Mazzetti, Responsabile degli Affari Istituzionali di Meta in Italia.

Leggi anche

La guida

«La Guida è inoltre un'occasione per aiutare genitori ed educatori a rimanere aggiornati su temi, come la sicurezza online, che non sempre padroneggiano e che hanno un impatto nella vita dei più giovani. Per poter avere un dialogo efficace e costruttivo con gli adolescenti su come utilizzare al meglio piattaforme come Instagram, è importante non solo conoscere il mezzo, ma anche capire come e quando parlarne. La Guida vuole rispondere ad entrambe queste esigenze».«È sempre più importante che bambini e adolescenti siano consapevoli dell'importanza di un uso corretto e attento delle piattaforme social. Premessa fondamentale, insieme ad un convinto coinvolgimento degli adulti, per poter affrontare la sfida del mondo digitale», ha sottolineato Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro. «Sfida che deve portare alla creazione di un forte ponte tra generazioni, allo scopo di produrre risposte adeguate ed evitare di incorrere in rischi, frequenti purtroppo in assenza di una guida, in mancanza di supporto da parte dei più grandi. È fondamentale sviluppare una sempre più ampia collaborazione tra istituzioni, aziende e società civile per la tutela delle persone più fragili, in particolare dei bambini e adolescenti».

L'incognita dei 2 miliardi di utenti

Intanto tiene banco la notizia lanciata dalla CNBC secondo la quale Instagram avrebbe da poco infranto il muro dei due miliardi di utenti attivi. Un numero incredibile, per un social che sta crescendo a ritmi vertiginosi. A quanto pare, il traguardo non è stato ancora ufficializzato proprio perché Instagram è alle prese con le preoccupazioni legate all'utilizzo dei social da parte dei più giovani. E la notizia rischierebbe di trasformarsi in un boomerang. Intanto, però, se confermato, Instagram sarebbe la quarta piattaforma al mondo ad aver superato i 2 miliardi di utenti, dopo YouTube, Facebook e WhatsApp. Quattro in tutto il mondo, di cui tre appartenenti a Meta. Materia per i regolatori.


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy