di Redazione
3' di lettura
46/ NFT
L'ultima mania globale: comprare i pois di Damien Hirst nella loro versione digitale, ma anche spezzoni inediti di Pulp Fiction di Quentin Tarantino. La gara, a questo punto, sarà indovinare il prossimo settore in cui investire.
47/ Datapoietica
Usare l'intelligenza artificiale per accrescere l'empatia: la datapoietica applicata al design ha già la forma di Obiettivo, una lampada data-driven che non si spegne finché la povertà resta sopra la soglia di 500mila persone. La magia dei numeri, per illuminare la consapevolezza.
48/ Upper Casual
Da neologismo a realtà. Lo sportswear accoglie la cura del taglio e materiali pregiati, dettaglio da sartoria e fibre ipertecnologiche, radici storiche e performance. Un'estetica senza generazione.
49/ Range trust
Credere nella mobilità elettrica non è più solo un atto di fede: dopo i servizi di ricarica mobile e on demand (i van di E-Gap, che si prenotano via app per fare il pieno alla batteria) arrivano i primi prototipi di auto con autonomia di mille chilometri (la Vision EQXX di Mercedes). L'on the road del Nuovo Millennio è già qui.
50/ Complicazione
Non un difetto, ma un valore. Alta orologeria è sinonimo di complicazioni. Più queste sono sofisticate più il segnatempo diventa importante e raro. Per collezionisti di edizioni limitate.
51/ Metaverso
Potrebbe essere la città ideale, in cui tutto funziona nel migliore dei mondi possibili. Seul ci crede e ha investito più di 3 milioni di dollari per avere un doppio digitale: la prima parte operativa sarà quella dell'amministrazione pubblica.
52/ Corpo
Nell'era della smaterializzazione, il lusso di mettere il corpo al centro. Dal 31 marzo al 22 agosto, a Milano, Fondazione Prada presenta Useless Bodies?, una mostra del duo di artisti Elmgreen & Dragset.
53/ Superuovo
Ovvero caviale d'oro: dopo le perle nere vince l'impatto visivo gold. L'Acipenser ruthenus è una specie di storione albino che vive in acque profonde per evitare la luce del sole. Quelle bio di Almas sono rarità in edizione limitata (www.caviarhouse.it ).
54/ Onlife
Il neologismo che più rispecchia i tempi, coniato dal filosofo Luciano Floridi: non è più questione di uscire dal mondo virtuale per entrare in quello fisico e viceversa, le due dimensioni sono ormai intrecciate. Sarà il nostro avatar a scegliere cosa fa meglio al caso nostro.
55/ Ficus Audrey
Più che una pianta d'appartamento, un mini albero da investimento. Che nelle condizioni ideali – molta luce e 20 gradi di temperatura – può crescere fino a 15 metri e arredare uno spazio.
56/ Touchless
Nessun bisogno di toccare: dopo i comandi vocali si diffondono le tecnologie biometriche e di riconoscimento del volto. Le macchine imparano a leggere le nostre intenzioni: si sceglie puntando lo smartphone, invece di allungare la mano.
57/ Coltivato
L'agricoltura cellulare è la nuova frontiera della sostenibilità alimentare. E promette alimenti con le stesse caratteristiche nutrizionali e il gusto dell'originale, senza sensi di colpa. Carne di Wagyu o di salmone selvatico (oggi a rischio estinzione), ma anche l'insospettabile cioccolato.
58/ Grilli
Un delicato sapore di nocciola, un alto valore nutritivo. Il frinire dei grilli non evoca solo un romantico notturno d'estate, è la materia prima del futuro. Se mangiare insetti è ancora un tabù, la versione polverizzata è farina per biscotti e torte da palati raffinati.
59/ Criptopremi
Serviranno per cenare a New York nel primo ristorante riservato ai possessori di Token dal 2023. Ma, soprattutto, per consolidare relazioni: le criptovalute sono i nuovi punti fedeltà, ricompense crittografiche da spendere nel prossimo NFT dei desideri. Lo ha annunciato Mastercard, lo fa già il browser Brave (ideato dal co-fondatore di Mozilla, Brendan Eich), lo sta progettando PayPal: chi compra o usufruisce di un servizio riceve dei bonus spendibili nel metaverso (ma anche nel mondo fisico).
60/ Grandmillennial
Basta minimalismo. Si fa largo un'estetica nostalgica, protagonisti il velluto e il chintz, il ricamo – anche come tableware – e le tappezzerie iper decorative. Il divano a fiori, immancabile nella vecchia casa di campagna, sbarca in città e completa l'effetto madeleine.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy