di Corrado Canali
3' di lettura
La Volkswagen ID.3 si rinnova a due anni e mezzo dal debutto. Una scelta che si spiega, innanzitutto perché si tratta di un modello strategico per il costruttore, ma anche perché deve fare i conti con la concorrenza anche all’interno delle stesso gruppo Vw. Va detto poi aggiunto che tipologia berlina della vettura soffre la concorrenza dei suv, non a caso il modello elettrico di Volkswagen più venduto è la ID.4. Le novità introdotte dal restyling l'aspetto esterno della ID.3 a cui si aggiunge un’inedita interpretazione degli interni e il funzionamento del software.
La ID.3 restyling è cambiata esteticamente, con un paraurti rivisto che ingloba delle diverse prese d'aria laterali oltre ad un frontale centrale ridisegnato. I fari sono aggiornati visto che adesso sono dei full LED di serie o a richiesta a matrice di LED, si inseriscono in un nuovo cofano con nervature aggiuntive, che lo fanno sembrare più lungo. Sulla fiancata non c'è più un riferimento all'allestimento a sottolineare che l'impatto estetico della ID.3 è di un'auto matura. Il profilo della fiancata che segue il tetto è argentato e i fanali sono illuminati nella parte centrale.
Martin Meiners
Gli interni della ID.3 restyling sono stati aggiornati tenendo conto delle richieste della clientela I pannelli delle porte ora sono realizzati con materiali più morbidi, una caratteristica che si è estesa parte dei rivestimenti della plancia, mentre il volante non è più in pelle, ma è ricoperto di un materiale più ecosostenibile. Al riguardo aumentano le materie riciclate, su componenti come i sedili, i tappetini o l'imperiale del tetto. La console centrale è disponibile di serie su tutte le versioni nel pacchetto più completa, che prima invece era odderta come optional.
Per quanto riguarda la tecnologica dell'equipaggiamento, il software che controlla il funzionamento dell'auto è stato aggiornato, prevedendo la possibilità di introdurre nuove funzioni anche dopo aver acquistato l'auto, attraverso download di pacchetti over-the-air. Come ad esempio la gestione bi-zona del climatizzatore, la personalizzazione dei colori per l'illuminazione interna dell'abitacolo o le funzioni aggiuntive per il navigatore. Si è migliorato la pianificazione degli itinerari che suggerisce dove fermarsi a ricaricare durante i lunghi viaggi.
Con la modalità Plug & Charge è possibile, inoltre, attivare le colonnine compatibili come quelle delle reti Ionity o Enel X senza usare app sul telefono o la card di pagamento, ma soltanto collegando lo spinotto alla presa. E’ anche possibile la ricarica bi-direzionale, per usare l'energia nella batteria della macchina per ricaricare dei piccoli apparecchi elettrici e elettronici o per caricare altre batterie. Per l'infotainment, inoltre, ci sono nuovi menu, come la scorciatoia che fa accedere alle funzioni di ricarica della batteria o ai dei videogiochi aggiuntivi che possono essere utili per trascorrere il tempo durante le soste per ricaricare l'automobile.
Non manca naturalmente la connettività con Apple Car Play e Android Auto per il telefono. Sulla ID.3 restyling 2023 è disponibile l'head up display che durante la navigazione proietta sul parabrezza informazioni a realtà aumentata, mentre l'assistente al parcheggio riveduto con delle funzioni aggiuntivo può memorizzare le ultime azioni fatte per riprodurre le manovre ad esempio in ingresso e ripeterle anche uscita in perfetta autonomia nelle fasi di parcheggio.
14 foto
La nuova Volkswagen ID.3 resta un'auto elettrica a trazione posteriore, con il motore elettrico sincrono a magneti permanenti montato sul retrotreno, permettendo un diametro di sterzata di appena 10,3 metri. La trasmissione è a rapporto unico e il modulo di propulsione gestisce anche i segnali per i comandi elettrici e la corrente che ha un peso di 90 chilogrammi. La potenza del motore è di 204 cv, con una coppia di 310 Nm, per una velocità massima di 160 kmh per un’accelerazione da 0-100 kmh di 7,3 s con la batteria da 58 kWh e l'autonomia di 426 km e di 7,9 secondi per la ID.3 con batteria da 77 kWh per l’autonomia dichiarata di 546 km.
La potenza di ricarica in corrente alternata AC è di 11 kW e in corrente continua DC è di 120 kW (ID.3 58 kWh) e di 170 kW (ID.3 77 kWh). Infine listino prezzi della nuova ID.3 che sarà in vendita subito dopo l’estate prevede 4 allestimenti per le due varianti Pro e Pro S. La ID.3 Life da 58 kWh e 204 cv parte da 43.600 euro, mentre la ID.3 Business da 58 kWh e 204 cv parte da 47.100 euro. Seguono la ID.3 Style da 58 kWh e 204 cv che parte da 51.100 euro e la ID.3 Tour da 77 kWh e 204 cv che parte da 56.650 euro. L’apertura degli ordini partirà a breve
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy