Food
Pubblicità

Food

Il Touring Club porta al Castello Sforzesco le gastrochicche dei borghi Bandiera Arancione

di Camilla Rocca

Immagine non disponibile

16 maggio 2018
Pubblicità

2' di lettura

L'evento annuale organizzato dal Touring Club Italiano quest'anno è incentrato sul cibo e spegne una torta di venti candeline. Sono sessanta i borghi Bandiera Arancioni che parteciperanno all'evento gratuito e aperto al pubblico in piazza Castello il prossimo weekend del 19 e 20 maggio e il focus sono le tipicità e l'artigianato agricolo locale, strumenti che sono risultati vincenti nell'anno passato per farsi conoscere e attirare i visitatori.

Pubblicità

Sono i dati a supportare questa tendenza: i dati provvisori Istat parlano di un incremento di 24 milioni di presenze nel 2017 rispetto all'anno precedente; secondo lo studio Isnart-Unioncamere del 2017 si sono registrate oltre 110 milioni di presenze motivate proprio dal turismo enogastronomico con una spesa che ha superato i 10 miliardi di euro. Ed è proprio il Touring che dal 1988 seleziona, certifica e promuove quei borghi con meno di 15mila abitanti dell'entroterra che godono di un patrimonio storico, culturale e “gourmet” di pregio, per un totale di 227 (dato aggiornato ad aprile 2018).
Più del 70% dei comuni Bandiera Arancione offre un totale di 400 prodotti agroalimentari ed enologici tutelati e certificati che saranno presentati in Piazza Castello.

Tra i momenti più interessanti il sabato alle 15.30 si terrà la dimostrazione pratica della smielatura e assaggi di miele millefiori di Montelupone (MC) grazie a un'associazione di giovani apicoltori marchigiani, mentre domenica alle 13.30 lo showcooking delle macellerie-fornelli di Cisternino (BR) farà riscoprire ai milanesi la famosa bombetta, mentre alle 15.30 si scoprirà l'origine e il gusto della sfogliatella di Lama dei Peligni (CH). Si parlerà inoltre di alimentazione consapevole e filiera corta strettamente connessa al territorio.

Speciali appuntamenti per i bambini: sabato 19 maggio alle ore 16.30 per un massimo di 20 partecipanti andrà in scena “Il mondo delle api” racconto e merenda con il miele biologico e domenica 20 maggio alle ore 16 il laboratorio “Giochiamo a conoscere Sabbioneta e merenda con la Sbrisolona” sono entrambi gratuiti su prenotazione.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy