Moda
Pubblicità

Moda

Matrimoni, sempre più stranieri dicono “sì” in Italia: Toscana la regione preferita per un business da 440 milioni

di Chiara Beghelli

Immagine non disponibile
John Legend e Chrissy Teigen si sono sposati sul lago di Como

John Legend e Chrissy Teigen si sono sposati sul lago di Como

12 febbraio 2018
Pubblicità

2' di lettura

Per la stampa indiana, quello fra la star del cricket Virat Kohli e la diva di Bollywood Anushka Sharma, lo scorso dicembre, è stato il matrimonio dell’anno. Le foto, rimbalzate sugli account social da diversi milioni di follower dei due sposi, sono state scattate a Borgo Finocchieto, resort di lusso nella campagna senese e uno degli indirizzi preferiti per i “destination wedding”, le nozze a cinque stelle degli stranieri che scelgono l’Italia per organizzare eventi da favola.

A identificare i numeri del settore è il report “Destination Wedding in Italy” del Centro Studi Turistici di Firenze, che ha raccolto le esperienze di oltre 1.500 professionisti del matrimonio, fra aziende di wedding planner, catering e proprietari di location: nel 2016 (dato più recente) il giro d’affari è stato di 440,8 milioni di euro, con 1,368 milioni di presenze e 8.085 eventi, tutti numeri in aumento rispetto all’anno precedente. In crescita anche il numero medio di invitati (50,5 contro i 47 del 2015) e la spesa media per evento (54.516 euro rispetto a 53.998).

Pubblicità

Le nozze dei divi indiani confermano che la Toscana è la regione più amata (con il 31,9% degli eventi), seguita da Lombardia, Campania e Veneto, soprattutto dagli sposi britannici e statunitensi, che da soli costituiscono il 49% del mercato. I britannici, in particolare, sono quelli che spendono di più, 59mila euro, e invitano più ospiti (54), mentre gli americani, anche se sono la seconda nazionalità per presenze e spesa complessiva, sono quelli che investono di meno nella celebrazione, in media 45mila euro. «La Toscana è la meta dei sogni soprattutto grazie ai libri e ai film che ne hanno raccontato le atmosfere e i paesaggi a quelle nazionalità – spiega Gianfranco Lorenzo, responsabile studi e ricerche del Centro –. Tuttavia, qualcosa sta cambiando: gli sposi chiedono sempre più spesso ai planner delle location più particolari, dei paesaggi meno noti. Ed è per questo che le regioni del sud, soprattutto Puglia, Sicilia e Campania, sono sempre più richieste».

Un viaggio per dire “sì”: le nozze in Italia sempre più amate dagli stranieri

24 foto

Le nozze di Virat Kohli e Anushka Sharma a Borgo Finocchieto, nella campagna senese
Le nozze di Virat Kohli e Anushka Sharma a Borgo Finocchieto, nella campagna senese
Fra le nozze di stranieri “vip” nel 2017 in Italia ci sono anche quelle di Manuel Neuer, portiere del Bayern Monaco e della nazionale tedesca, che ha scelto la Puglia
Settembre 2017: Adam Kamani, erede di Boohoo.com, sito indiano di moda da 2 miliardi di euro, sposa a Villa Erba, sul lago di Como, la fidanzata Charlotte McHale.
Nell'estate 2017 l'attrice Jessica Chastain sposa il conte Gian Luca Passi di Preposulo nella villa di famiglia a Treviso
La modella Kate Upton si è sposata nel 2017 con il giocatore di baseball Justin Velander nel Rosewood hotel Castiglion del Bosco in Toscana
L'attrice Mena Suvari sposa il produttore musicale Simone Simone Sestito nel 2016, nella chiesa di Santo Stefano degli Abissini, in Vaticano,. La festa sarà poi al Castello Odescalchi
Uno dei matrimoni più glamour degli ultimi anni è senza dubbio quello dell'ex scapolo d'oro di Hollywood, George Clooney, con l'avvocato di origini libanesi Amal Alamuddin. Siamo nel 2014, a Venezia
Agosto 2016: il numero uno di Spotify, Daniel Ek, sposa la fidanzata Sofia Levander sul lago di Como. Fra gli invitati, anche Mark Zuckerberg, ceo di Facebook, con la moglie Priscilla Chan
Fra i matrimoni più celebri del 2014 quello di Kim Kardashian e Kanye West a Firenze
Nel 2013, a Villa Pizzo, Cernobbio, si sposano il cantante John Legend e la modella Chrissy Teigen.
Justin Timberlake e Jessica Biel si sono sposati nel 2012 a Borgo Egnazia, in Puglia
Nell'agosto del 2011 il Castello Odescalchi di Bracciano, in provincia di Roma, ospita il matrimonio di Petra Ecclestone, figlia del patron della Formula 1 Bernie, e dell'imprenditore James Stunt. L'evento era costato 14 milioni di euro
La regista Sofia Coppola insieme al marito, Thomas Mars, e al padre Francis Ford Coppola: le nozze sono state celebrate nel 2011 a Bernalda, città lucana dove la famiglia Coppola ha le sue radici. La location è Palazzo Margherita, hotel di proprietà del regista.
Anche la diva di Hollywood Emily Blunt si è sposata con l'attore John Krasinski sul lago di Como, a Villa d'Este, nel 2010
Salma Hayek e il ceo del gruppo Kering, François-Henri Pinault, si erano già sposati a Parigi, nel 2009, ma decisero di celebrare un altro evento a Venezia, città dove si erano conosciuti.
Il calciatore britannico Wayne Rooney sposa la sua compagna a Portofino nel 2008
Nel 2007 il cantante Rod Stewart sposa in terze nozze la modella Penelope (Penny) Lancaster, a Santa Margherita Ligure
Nel 2006 Katie Holmes e Tom Cruise celebrano le proprie nozze nel castello Odescalchi di Bracciano
Il primo dei matrimoni da favola in Italia fra divi del cinema risale al 1949: Tyrone Power e Linda Christian dicono “sì” nella chiesa di Santa Francesca Romana a Roma
Vista di Borgo Finocchieto, in provincia di Siena, uno dei resort più amati per le nozze da favola degli stranieri
Borgo Finocchieto
Un banchetto di nozze al Castello Odescalchi di Bracciano
Il Castello Odescalchi di Bracciano (Rm)

In evoluzione è anche la stagione preferita dagli stranieri per le nozze, perché se il periodo fra giugno e settembre è ancora il più amato, stanno aumentando le richieste per eventi organizzati in inverno. Proprio come hanno fatto gli sposi indiani: «Il mercato si sta espandendo anche a nuove fasce di reddito, dunque anche a chi è più sensibile al fattore prezzo –prosegue Lorenzo –. Se la “bassa stagione” si sta popolando è anche grazie alle nuove nazionalità che si affacciano sull’Italia, come i cinesi e in generale gli asiatici». Finora, la location preferita è stata il luxury hotel (con il 42% delle preferenze), ma sono in aumento le richieste per luoghi con una valenza storico-culturale, «come borghi, castelli e ville del Cinque e Settecento, meglio se immersi in un magnifico paesaggio», nota Lorenzo.

Se il 2018 sembra già un anno di crescita almeno del 5% del business, è anche per un altro motivo: «I wedding planner ci hanno detto di essere sempre più spesso contattati anche per organizzare feste di separazione, in cui una coppia si dice ufficialmente addio davanti a parenti e amici». Potere pacificante delle nostre colline.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy