How to Spend it
Pubblicità

How to Spend it

Dall'isola di Gorgona, la nona annata di un'etichetta con mille sfumature

di Elda Vineis

Immagine non disponibile
L'isola di Gorgona.

L'isola di Gorgona.

Nell'unica isola penitenziario d'Europa, il vino è un'esperienza dove enologia e sistema carcerario sono parte dello stesso progetto e ogni bottiglia racconta una storia

6 dicembre 2021
Pubblicità

3' di lettura

Ogni vino racconta una storia, ma ci sono vini che mettono radici nella complessità della vita – fatica e bellezza, giorni luminosi e lati oscuri, incanto e turbamento – e intrecciano narrazioni che sono persone. Sbarcare a Gorgona, per assistere alla nona vendemmia dell'ottava Tenuta Frescobaldi , richiede un'attenzione equilibrata a tenere insieme tanti fili. C'è l'emozione contraddittoria del luogo: un anfiteatro di viti cariche d'uva, la perfezione di colori smaltati dalla brezza e l'anello di mare tutto intorno, l'odore di macchia e salmastro, il Mediterraneo nella sua espressione più pura e isolana. Eppure la tentazione romantica dell'Arcadia è mitigata dalla destinazione d'uso: Gorgona è l'ultima isola carceraria in Italia, istituita nel 1869, dove la libertà ispirata dalla natura è costrizione dettata dalle regole precise di una colonia penale.

Immagine non disponibile

Le vigne dell'isola.

Pubblicità

 

Qui i detenuti scontano l'ultima parte della pena. Se si segue il filo della loro storia, il racconto percorre gli accidentati alti e bassi di questa terra selvatica, prende la direzione delle discese vertiginose e delle salite più impegnative, parla di riscatto e voglia di rivalsa, di un mestiere che si impara nel tempo lungo dell'attesa per quando poi si tornerà sulla terraferma, sperando di reinserirsi, riabilitati, nella società e nella vita normale. «Questo progetto parla innanzitutto di uomini», spiega Lamberto Frescobaldi. «E di donne, visto che tutto è cominciato nel 2012 quando l'allora direttrice del carcere, Maria Grazia Giampiccolo chiese a un centinaio di cantine la disponibilità a occuparsi della vigna dell'isola. Fui l'unico a rispondere».

Immagine non disponibile

 

Quello del presidente della Marchesi Frescobaldi è un altro filo da seguire. Lo dipana lui stesso, parlando con un tono fermo e leggero, come i passi che appoggia sul terreno ormai secco fra i filari. «Paghiamo i detenuti come i nostri dipendenti. Per loro lo stipendio è una piccola fortuna che serve a sostenere le famiglie e che abbatte le recidive. Non siamo qui per giudicare, queste persone sono già state giudicate, non sta a noi. Chi sbaglia, ne sono convinto, deve scontare una pena. Ma quando l'ha fatto, deve poter ricominciare. E il modo migliore perché, quando esce, non commetta nuovi reati è offrirgli un lavoro, una formazione professionale». Queste le persone, a cui si aggiunge il nuovo direttore di Gorgona, Claudio Mazzerbo, che ha continuato a credere e investire nel progetto, l'assistente sociale e la psicologa che ogni settimana salgono sul battello per trascorrere due giorni sull'isola insieme ai detenuti, l'enologo delle tenute Frescobaldi Nicolò d'Afflitto e gli agronomi che sovraintendono a tutti i processi.

Immagine non disponibile

L'etichetta di una delle 9.000 bottiglie Gorgona 2020(ca. 100 € l'una), a base di Vermentino e Ansonica.

Poi c'è il vino, il prodotto, la finalità di questo intreccio di storie e «dev'essere un piacere di qualità. Altrimenti perché mai le persone dovrebbero berlo?», aggiunge con pragmatica semplicità il marchese. E qui il filo diventa olfattivo, visivo, gustativo, anzi sinestesico, come sempre quando si parla di degustare un rosso o un bianco. Gorgona 2020 è color giallo paglierino, carico di riflessi dorati. Al palato regala morbidezza, è sapido e fresco, con note floreali e fruttate, mentre il naso viaggia fra cisto, elicriso, lentisco, ginepro, ginestra e un ricordo di biancospino. La produzione è limitata e biologica: solo novemila bottiglie di bianco a base di Vermentino e Ansonica. Infine l'etichetta, che è una storia nella storia, ogni anno diversa. La bottiglia è avvolta da una mappa, che orienta chi si avvicina per la prima volta a questa esperienza e, se anche acquista il vino senza essere mai stato sull'isola, deve avere la possibilità di accedervi. Gorgona 2020 è un percorso attraverso le fortificazioni dell'isola, la rocca, le torri che punteggiano la costa scoscesa e il porto. Raccontano vicende che risalgono fino all'XI secolo, quando qui vivevano i monaci, e arrivano fino a oggi, con i lavori di restauro che all'animato saliscendi dei trattori per la vendemmia aggiungono il suono di un altro mestiere che parla di rinnovamento e cura.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy