How to Spend it
Pubblicità

How to Spend it

Cripto sorprese: viaggio dentro l’universo Non Fungible Token di #HTSI100

di Redazione

Immagine non disponibile

L'edizione NFT del numero 100 parte parte dalla blockchain con premi one of a kind, ma mette in palio anche due opere fisiche e autografe. Per uno spazio sempre più partecipativo.

21 febbraio 2022
Pubblicità

2' di lettura

Un nuovo appuntamento con la dimensione Non Fungible Token e i suoi pezzi unici da collezionare. Nel menu dei cento modi diversi di declinare il mondo di How to Spend it – il drop di iniziative continuative pensato per celebrare il centesimo numero – un posto a sé occupano i capolavori token: pezzi d'arte unici.

Immagine non disponibile

L'avatar con cui si poteva dialogare all'evento.

Pubblicità

 

Il nostro viaggio su blockchain comincia con Numerage: α e ω, una tavola di Adriano Attus, che è contemporaneamente sia un originale autografo, sia 100 NFT certificati e autentici, sia un'operazione vintage: un'autocitazione dedicata a celebrare non solo il centesimo numero di How to Spend it, ma tutta la sua storia.

Immagine non disponibile

Adriano Attus con l'opera “Numerage”

 

Si torna alla prima tappa di un progetto dell'autore che, attraverso le cifre ritagliate dai quotidiani di tutto il mondo, vuole esprimere la tensione della ragione verso la verità e la relazione fra scienza e credo. Oggi quel percorso diventa un inedito mosaico con cui contare fino al presente e andare oltre, proiettandosi verso il futuro. I primi cento lettori che inquadreranno il Qr code di questa pagina si aggiudicheranno l'opera. Per tutti gli altri sarà disponibile una gif Numerage. Ma non finisce qui.

Immagine non disponibile

Il QR code per entrare nel mondo realizzato ad hoc in occasione del numero di febbraio di HTSI. Per scoprire tutte le esperienze e i contenuti esclusivi creati per voi.

 

Fin dal nostro primo NFT abbiamo voluto aprire un dialogo con i lettori e riservare loro un'esperienza personalizzata con contenuti di cui fossero, sì, gli unici proprietari, ma anche i protagonisti attivi. Il lusso è un ecosistema e la tecnologia è un tramite per accedere alla più esclusiva e riservata club house del giornale. Se How to Spend it da sempre racconta la bellezza come piacere personale e spazio relazionale, occasione di un tempo ben speso e condiviso, con la nuova app ha aperto un dialogo ancora più diretto e one-to-one. La creatività è un processo partecipativo: interagendo sul tema #100 e inviando le vostre idee, potrete accedere all'assegnazione dell'opera fisica originale, firmata dall'artista, che verrà spedita casa dell'autore del contributo più originale.

Immagine non disponibile

Il backstage del servizio firmato da Max Cardelli.

 

Sull'edizione NFT di febbraio, si aggiungono altri due regali da collezione. Il collage delle 100 copertine del magazine in un'unica versione originale Non Fungible Token e un inedito di Max Cardelli, realizzato per gli utenti del nostro club. Dopo aver firmato il servizio di moda e la copertina di questo numero, il fotografo ha creato un look e un soggetto completamente nuovi. Da oggi entra a far parte della pinacoteca blockchain di How to Spend it e della vostra.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy