di Eugenio Bruno e Claudio Tucci
(Agf)
4' di lettura
Puntuale come ogni settembre, con il suo rapporto annuale Education at a glance, l’Ocse ci ricorda che l’Italia spende ancora troppo poco in istruzione. Un vecchio problema che con l’arrivo della pandemia sembra aggravarsi. Con il suo 4,1% di spesa sul Pil (dato 2018, l’ultimo disponibile) il nostro Paese resta nel gruppo dei 10 Stati che investono meno nell’education. Se è vero che con gli stanziamenti aggiuntivi degli ultimi due anni il quadro di input convogliati su scuola e università potrebbe anche essere migliorato, dal punto di vista degli output i benefici non si vedono. Sempre secondo i dati pubblicati dall’organizzazione parigina il conto più salato della crisi lo stanno pagando i Neet e le donne. I soggetti notoriamente più deboli. In un quadro reso ancora più complesso dai nostri atavici divari territoriali che, con la crisi sanitaria, sembrano acuirsi.
Partiamo dai 18 mesi di pandemia, a cui l’Ocse dedica una corposa appendice, e dall’impatto che ha avuto sull’istruzione in presenza. C’è un numero che balza subito agli occhi: l’Italia ha chiuso le scuole superiori per 90 giorni contro una media di 70 dei Paesi Ocse; in Europa peggio di noi hanno fatto solo Slovacchia (115), Turchia (113), e Polonia (110). A risentirne sono stati, in via diretta, gli apprendimenti degli studenti, come ci ha raccontato l’Invalsi a luglio, e in via indiretta gli sbocchi occupazionali. Non è un caso che, nei Paesi industrializzati, i Neet sono passati dal 14,4 % del 2019 al 16,1 % del 2020, mentre da noi, nello stesso arco di tempo, sono cresciuti dal 24,2 % al 25,5 per cento. Tant’è che anche l’apparente buona notizia, per l’Italia, del calo di un punto del tasso di disoccupazione (20,3%) per gli under 25 senza diploma – mentre negli altri è salita di due punti (15,1%) – non lo è già più perché si spiega con un incremento degli inattivi.
Altra nota dolente è il gender gap che si acuisce. Pur avendo il 35% di laureate rispetto al 23% dei loro coetanei uomini (contro una media Ocse che è, rispettivamente, del 52 % e del 39%), sono ancora troppo poche le ragazze italiane che scelgono un percorso Stem. Con i risultati retributivi che vediamo: le nostre connazionali in possesso di un’istruzione terziaria percepiscono una retribuzione pari al 71% di quella dei loro colleghi maschi, mentre tra le diplomate tale percentuale è del 79 per cento. E, come se non bastasse, solo il 30% delle donne con un’età compresa tra i 25 e i 34 anni (e in tasca solo la licenza media) ha trovato un impiego nel 2020 rispetto al 64 % degli uomini. Altrove la media è del 43% per le prime e del 69% per i secondi.
E veniamo allo spendere poco e soprattutto male da cui siamo partiti. Anche l’edizione 2021 di Education at a glance conferma la tradizione italiana di ridurre gli investimenti per l’education man mano che i livelli formativi salgono. Nel 2018, l’Italia ha speso l’equivalente di 11.202 dollari per studente nell’istruzione primaria, secondaria e post-secondaria non terziaria, 748 in più rispetto alla media (che è stata di 10.454 dollari). Quando si passa a parlare di università, invece, scopriamo che il nostro Paese ha investito 12.305 dollari per studente, ossia 4.760 in meno che nel resto dell’Ocse. Numeri che, insieme a quelli elencati in precedenza, portano la ministra dell’Università e della ricerca, Cristina Messa, a dire che «è l’intera società, partendo dal mondo del lavoro, che deve decidere di invertire rotta e dimostrare, anche sotto il profilo economico dei salari medi offerti alle donne, che riconosce il valore della loro formazione. Altrimenti – chiosa – la diceria secondo la quale la laurea è solo un pezzo di carta continuerà, in Italia, a resistere, e le nostre laureate a cercare lavoro altrove».
La parte maggiore della spesa corrente per l’istruzione, come in tutti i Paesi, va alla retribuzione dei docenti e del personale non docente e nel 2018 in Italia è stata pari al 72 % contro il 74% medio. Anche perché in Italia gli insegnanti sono un numero elevato (e solo il 23% è un uomo). Ciò spiega, in parte, la retribuzione mediamente bassa (e che cresce solo per anzianità) e che rende la professione meno attraente di altre. Con un duplice corollario: scarso appeal per i giovani, ed età media in cattedra piuttosto elevata (6 prof su 10 hanno almeno 50 anni). Le retribuzioni dei docenti ammontano a 38.978 dollari a parità di potere d’acquisto nella scuola dell’infanzia e nella primaria, a 41.800 dollari nella secondaria di primo grado e a 44.464 dollari nella secondaria di secondo grado. Tutte retribuzioni sotto le medie Ocse che sono pari, rispettivamente, a 40.707, 45.687, 47.988 e 51.749 dollari. Ma va detto che è sotto la media anche il numero medio di ore di insegnamento l’anno. In Italia sono 918 nell’infanzia, 746 alla primaria, 610 nella secondaria di primo grado e nelle superiori. La media Ocse varia dalle 989 ore per l’infanzia alle 791 della primaria, dalle 723 della secondaria di primo grado alle 685 alla secondaria superiore.
Claudio Tucci
Redattore
Eugenio Bruno
vice caposervizio
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy