Motori
Pubblicità

Motori

Wrc2023: tutto pronto per il rallye di Monte Carlo. Ecco tutto quello che c'è da sapere

di Giulia Paganoni

Immagine non disponibile
(Toyota Gazoo Racing / McKlein)

(Toyota Gazoo Racing / McKlein)

La stagione 2023 sta per prendere il via con il classico evento di apertura

19 gennaio 2023
Pubblicità

3' di lettura

Che la stagione abbia inizio! È il momento più atteso per tutti gli appassionati: l'inizio della stagione sportiva che, come di tradizione, parte con il Rallye Monte-Carlo, in programma fino al 23 gennaio.

Rallye Monte-Carlo: il programma

Pubblicità

Il Rallye Monte-Carlo è l’evento più antico e famoso nel calendario del Campionato del Mondo Rally, un evento imprevedibile su fondo misto che, tranne in due sole eccezioni, ha sempre ospitato l'apertura del Wrc dal 1973 a oggi.

Le condizioni meteorologiche variabili possono obbligare i piloti ad affrontare asfalto asciutto e neve e ghiaccio nella stessa tappa. Di conseguenza, la scelta degli pneumatici e le indicazioni dei ricognitori sono fondamentali.

Come nell'edizione del 2022, il service park sarà nuovamente situato sul lungomare di Monaco, con la manifestazione che partirà dall’iconica Piazza del Casinò prima delle due tappe del giovedì sera. La prima di queste sale fino al famoso Col de Turini, mentre la seconda scende da La Cabanette su strade utilizzate l’ultima volta alla fine dell’edizione 2020 ed è la prova più lunga del rally con 24,9 chilometri.Il venerdì consiste in due loop di tre prove a nord-ovest di Monaco intorno a Puget-Théniers, che ospita una zona di cambio pneumatici al posto del service di metà giornata. Il sabato segue un formato simile ma più lungo, con la gara che si svolge più a ovest e gli equipaggi che devono tornare a Monaco solo 15 ore dopo la loro partenza. La domenica abbina due passaggi della classica prova Luceram – Lantosque con altre due corse sul Col de Turini, dove il rally si concluderà al termine della Power Stage.

WRC2023: Toyota pronta a difendere il titolo

Toyota Gazoo Racing punta a difendere i suoi titoli Fia World Rally Championship mirando alla terza tripletta Wrc consecutiva dopo una stagione di successo nel 2022 per la sua auto Gr Yaris Rally1 Hybrid, che ha conquistato i campionati del mondo piloti, co-piloti e costruttori.

Il team continua a lavorare duramente per migliorare questo pacchetto e il cambiamento più evidente nell'auto del 2023 è la nuova conformazione del parafango posteriore con una presa di raffreddamento rivista per il sistema ibrido della vettura. Altri sviluppi includono un nuovo set-up del motore con una potenza più elevata.

La line-up è composta dal finlandese Kalle Rovanperä che torna a difendere il titolo insieme al copilota Jonne Halttunen. Ad affiancarli ancora una volta per l’intera stagione dai due secondi classificati del campionato, Elfyn Evans e Scott Martin. Mentre l’otto volte campione Sébastien Ogier inizierà un'altra stagione in cui correrà solo in una parte degli eventi sulle strade di casa nelle Alpi francesi (dove punterà al record di nove vittorie al Rallye Monte-Carlo) continuando a correre con il copilota Vincent Landais dopo aver unito le forze alla fine dello scorso anno. Takamoto Katsuta si farà avanti per condividere il terzo slot del team con Ogier durante la stagione in un ulteriore quarto slot insieme al co-pilota Aaron Johnston.

Hyundai: nuovo team manager e grandi ambizioni per il 2023

Dopo un 2022 caratterizzato da una curva di apprendimento piuttosto impegnativa con il debutto della Hyundai i20 N RaIIy1 Hybrid, il team di Alzenau ha lavorato nelle ultime settimane per migliorare ulteriormente la vettura in vista della nuova stagione. La prima uscita ufficiale per la i20 N RaIIy1 Hybrid nella sua versione aggiornata è il Rally di Monte-Carlo.

Sono tre gli equipaggi allo start al volante delle Hyundai i20 N RaIIy1 Hybrid per dare il via alla decima stagione del team, con l'ambizione di puntare ai vertici delle classifiche: il vincitore del 2020 Thierry Neuville con Martijn Wydaeghe, i nuovi arrivati Esapekka Lappi e Janne Ferm e gli spagnoli di grande esperienza Dani Sordo e Cândido Carrera.

M-Sport Ford: il ritorno di Tänak

Il team M-Sport Ford World Rally Team si prepara per il round di apertura del FIA World Rally Championship 2023 e per il ritorno di Ott Tänak ai ranghi Ford dopo un'assenza che si protrae dal 2017.

Il team ricorderà il risultato da favola dello scorso anno all’evento inaugurale della Ford Puma Hybrid Rally1 quando conquistò il gradino più alto con Loeb e la sua navigatrice Isabel Galmiche.

Il campione del mondo di rally 2019, Ott Tänak, fa il suo ritorno nella famiglia M-Sport debuttando in una gara dove ha tre podi consecutivi al suo attivo tra il 2017 e il 2019.Al suo fianco il compagno di squadra Pierre-Louis Loubet, che debutta nella sua prima stagione completa su un’auto di alto livello con l’M-Sport Ford World Rally Team. Il pilota francese ha già saggiato le performance della Puma rally1 gareggiando in sette eventi nel 2022.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy