di Luca Tremolada
3' di lettura
Qui a Belino sotto un cielo che non promette benissimo per l’elettronica di consumo vista la crisi dell’energia e l’inflazione alle stelle la parola d’ordine è ecosistema. Haier gigante cinese nel settore grandi elettrodomestici - quarto in Europa come quota di mercato - ha scelto di fare all-in su internet delle cose e punta a diventare un punto di riferimento della casa intelligenza. Protagonista qui a Berlino all’Ifa la sua applicazione mobile chiamata hOn che ha l’ambizione di controllare non solo l’ecosistema Haier che vuole dire dal frigorifero alla lavastoviglie al purificatore dell’aria ma anche quello altrui. La parola d’ordine è interoperabilità ma è tutta da verificare. Sulla palla ci sono anche Google, Samsung e tutti i big delle piattaforme digitali con cui condividono gli standard. Ma non i prodotti. Ma vediamo le novità di quello che hanno definito il più grande lancio di prodotto della loro storia.
Come l’anello del Signore degli anelli, verrebbe da chiosare. L’app hOn contiene molte delle innovazioni legate alla computer vision che sono state lanciate dai giganti dell’intelligenza artificiale. Per esempio, analizza il cestello della lavastoviglie con la foto per consigliarvi su come risparmiare inserendo più oggetti. Applicata al frigorifero fa l’inventario di quello che c’è e quello che manca. Inquadrando gli ingredienti scelti,
l'app hOn rimanda a una serie di ricette consigliate per cui avremo anche la selezione della migliore modalità di cottura da utilizzare. E poi si connetterà a WashPass, il servizio di lavatrice in affitto che farà il suo debutto in Italia a novembre.
Il frigo deve essere grande e comandare, non solo in cucina. Quello che abbiamo capito nel corso della conferenza che si è tenuta a Berlino in un padiglione da 3700 mq è che l’intelligenza artificiale e l’Iot hanno colpito e conquistato il grande elettrodomestico. C’è la nuova famiglia Cube 90 Series 9, che grazie all’intelligenza artificiale e al Big Touch Display integrato nella porta, intende diventare il dell'intero ecosistema domestico, collegandosi a qualsiasi elettrodomestico. Nell'area washing troviamo anche i nuovi modelli I-fresh che dispongono del pacchetto di programmi dedicati all'igiene e alla cura dei capi. Tra le novità c’è Ultra Fresh, un sistema per l'immissione continua di aria nel cestello. Dopo il normale processo di lavaggio entra in funzione per rinfrescare i capi e mantenere un ambiente asciutto, evitando la formazione di muffe e batteri e prevenendo i cattivi odori. Il bucato potrà rimanere nella lavatrice fino a 12 ore.
Chef@HomeSeries è un altro protagonista dell'esposizione: il forno che diventa un vero assistente personale, soddisfando tutti i tipi di esigenze grazie alle più recenti tecnologie Artificial Intelligence inside e alla connessione con l'App hOn. Cosa fa di nuovo. È dotato della funzione Preci Taste, capace di riconoscere il cibo inserito, settare i parametri di cottura più adatti e controllare il processo fino al termine.
Volendoci concentrare su quello che di nuovo fanno gli elettrodomestici da segnalare a lavastoviglie Rapido' e il programma Wash&Dry 35', capace di lavare e asciugare le stoviglie in soli 35 minuti.
Poi c’è la foto al cestello carico per ottenere consigli sul corretto caricamento. Per Fresco, da segnalare Inventory Assistant, una funziona presente nell’app che aiuta a evitare possibili sprechi dando la possibilità di gestire da remoto un inventario alimentare, completo di date di scadenza. E infine Aquamatic, la lavatrice più piccola sul mercato, che unisce misure extra small e velocità. In quattro tonalità pastello
Aquamatic, la lavatrice più piccola sul mercato, che unisce misure extra small e velocità. Quattro tonalità pastello
Il gigante da battere in questo cosa si chama Dyson, la Apple delle scope elettriche. La risposta di Haier è affidata alla tecnologia ANTI-TWISTTM in grado di rimuovere, grazie a uno speciale pettinino posto dietro il rullo, capelli e peli di animali. La batteria di Hf9 garantirebbe un tempo massimo di pulizia “no stop” di 30 minuti, aumentabile fino a 60 con l'utilizzo della seconda batteria disponibile con i modelli Home e Pet double battery
Ne avevamo scritto anche qui. A novembre il Washpass farà il suo debutto in Italia: un abbonamento con una quota iniziale e una fee mensile, a seconda del numero di lavaggi scelti, permetterà l'ingresso a una nuova dimensione della filosofia “zero
pensieri”. Washpass nasce per esaudire i desideri di ogni tipologia di cliente, che potrà raggiungere a casa risultati professionali per la cura dei capi senza doversi preoccupare della scelta del programma più adeguato, delle dosi e del tipo di detergenti da utilizzare – già integrati nella lavatrice – o di doverli acquistare una volta terminati. Al centro ancora una volta l’app creata da Haier hOn, che permetterà di accedere a consigli e attivare nuove
funzioni, ai detergenti studiati e incorporati in 4 taniche all'interno della macchina.
Al centro l’app creata da Haier: App hOn, permetterà di accedere a infiniti consigli e attivare nuove
Luca Tremolada
Giornalista
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy