Mondo
Pubblicità

Mondo

L’incoronazione di Re Carlo III, evento multimediale da 4 miliardi di spettatori

di Marco lo Conte

A Londra le prove notturne per l'incoronazione di Re Carlo III

Per quanto sia un rito antichissimo, all’evento si prevede un’audience monstre in tv ma anche sui social media. Le iniziative del Sole 24 Ore

4 maggio 2023
Pubblicità

3' di lettura

Non è solo il monarca britannico più anziano della storia ad essere incoronato al trono, 75 anni il prossimo novembre.

Carlo è anche il primo a fare i conti con l'intelligenza artificiale: in queste settimane, tra le preoccupazioni di scienziati e imprenditori sullo sviluppo dell'AI, anche l'effigie di Re Carlo III, così come quella di Papa Francesco, è stata al centro di elaborazioni realizzate con ChatGPT, Midjourney e altri sistemi informatici.

Pubblicità

Anche in questi tempi, caratterizzati dalla sfida al lavoro degli esseri umani da parte di software istruiti dagli stessi sapiens, la corona britannica sotto il regno di Re Carlo III proverà a rappresentare un elemento di stabilità, adattandosi. Lui, sovrano ambientalista e sensibile al mutamento dei tempi, non a caso ha rinunciato per la regina Camilla, alla corona in cui è incastonato il Koh-i-Noor, il prezioso diamante da 105.602 carati, simbolo del colonialismo inglese nel subcontinente indiano.

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Windsor, i veri influencer

In questo compito Carlo non è solo, visto che a supportarlo c'è la più importante e strutturata agenzia di influencer marketing del Novecento e del secolo in corso: Buckingham Palace, che negli anni è riuscito a gestire innumerevoli crisi, ad esempio gli amori intermittenti di Carlo per Camilla e per Diana, i vari scandali della famiglia reale, per non parlare dell'abile sostituzione con Windsor del cognome originario della famiglia reale britannica, quel Sassonia-Coburgo-Gotha di chiara matrice tedesca con l'ultimo cognome – Gotha appunto-, che caratterizzava gli aerei che bombardavano Londra nella prima guerra mondiale. Un'agenzia trend setter come poche, in grado di gestire crisi ma anche ribaltare in pochi anni l'impopolarità di Camilla, detestata vent'anni fa da oltre il 60% dei sudditi e ora apprezzata da due terzi dei britannici.

Prove tecniche di incoronazione di Re Carlo III

17 foto

La principessa Anna (Jonathan Brady/Pool Photo via AP)
La principessa Anna (Jonathan Brady/Pool Photo via AP)
Ufficiali e alti sottufficiali, che prenderanno parte all’incoronazione, si riuniscono a Wellington Barracks, Londra (Jonathan Brady/Pool Photo via AP)
La principessa Anna (Jonathan Brady/Pool Photo via AP)
Un membro dell’esercito (AP Photo/Andreea Alexandru)
Preparativi per l'incoronazione del re Carlo III (Ipp/Imagostock)
Una bandiera dell’Unione a tema è raffigurata sopra i sacchetti di patatine esposti per la vendita all’interno di un supermercato nel centro di Londra (Daniel Leal/Afp)
(Ipp/Zumapress)
(Ipp/Zumapress)
(Ipp/Zumapress)
(Ipp/Zumapress)
Polizia nel centro di Londra (Epa/Andy Rain)
Una persona indossa un cappello decorato con bandiere Union Jack fuori Buckingham Palace prima dell’incoronazione di re Carlo (Reuters/Paul Childs)
Una persona indossa un cappello decorato con bandiere Union Jack fuori Buckingham Palace prima dell’incoronazione di re Carlo (Reuters/Paul Childs)
Un’orsacchiotto di pezza che indossa una corona è posto accanto a una tenda fuori da Buckingham Palacea (Reuters/Paul Childs)
Un giardiniere dà gli ultimi ritocchi a un prato (Epa/Andy Rain)
La carrozza è guidata insieme ai membri dell’esercito durante una prova generale durante la notte per la cerimonia di incoronazione del re Carlo e Camilla, regina consorte della Gran Bretagna a Londra (Reuters/Henry Nicholls)

L’unicum britannico

Tutto calcolato, in vista dell'incoronazione, un evento che a livello internazionale rappresenta un unicum. L'United Kingdom è infatti l'unico regno in cui è stata mantenuta la cerimonia con l'esponente della Chiesa locale che pone la corona sul capo del sovrano: abolita in gran parte dei regni europei nell'ottocento come in Danimarca e Svezia, mai avvenuta In Spagna o nel Regno d'Italia (causa scomunica vaticana), tralasciata e sostituita con giuramenti sulle costituzione altrove.

Carlo, nato quando le macerie della Seconda Guerra Mondiale campeggiavano ancora per le strade inglesi, è chiamato a cingere la corona reale britannica sabato 6 maggio intorno alle 13, ora locale, dopo un'attesa di decenni, caratterizzati dal lungo regno della madre Elisabetta II, la sovrana più longeva della storia britannica con i 70 anni e 214 giorni, seconda a livello internazionale solo a Luigi XIV, il Re Sole (72 anni e 110 giorni). Alla sua incoronazione, l'ultima andata in scena a Londra il 2 giugno del 1953, Carlo non aveva ancora cinque anni.

Reali in arrivo

26 foto

Re Filippo VI e la regina Letizia di Spagna (Reuters/Henry Nicholls)
Il principe ereditario giapponese Fumihito e la principessa ereditaria Kiko (Reuters/Henry Nicholls)
Il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier e sua moglie Elke Budenbender (Reuters/Henry Nicholls)
Haakon, principe ereditario di Norvegia e Mette-Marit, principessa ereditaria di Norvegia (Reuters/Henry Nicholls)
Principessa Elisabetta, duchessa di Brabante e re Filippo del Belgio (Reuters/Henry Nicholls)
Il presidente delle Filippine Ferdinand Marcos Jr. e la signora Louise Araneta-Marcos (Reuters/Henry Nicholls)
L’ex regina Anna Maria di Grecia, Marie-Chantal, principessa ereditaria di Grecia e Pavlos, principe ereditario di Grecia (Reuters/Henry Nicholls)
Il vicepresidente degli Emirati Arabi Uniti Sheikh Mansour bin Zayed Al Nahyan (Reuters/Henry Nicholls)
La principessa ereditaria Katherine Karadordevic e il principe ereditario Alessandro di Jugoslavia (Reuters/Henry Nicholls)
La first lady Eva Pavlova e il presidente ceco Petr Pavel (Reuters/Henry Nicholls)
Il presidente lituano Gitanas Nauseda e la first lady Diana Nausediene (Reuters/Henry Nicholls)
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella arriva a Londra, accompagnato dalla figlia Laura, per partecipare alla cerimonia di incoronazione di re Carlo III (Ansa)
Il principe William e Kate, principessa del Galles (AP Photo/Frank Augstein)
Akshata Murty, moglie del Primo Ministro britannico, saluta la First Lady statunitense Jill Biden (AP Photo/Kin Cheung)
La First Lady dell’Ucraina Olena Zelenska (Ap/Jacob King)
Il presidente di Israele, Isaac Herzog, a sinistra, arriva con sua moglie Micha (Ap/Jacob King)
Il presidente di Israele, Isaac Herzog (Ap/Jacob King)
La First Lady degli Stati Uniti, Jill Biden e sua nipote Finnegan Biden (Ap/Jacob King)
La First Lady dell’Ucraina Olena Zelenska e il Primo Ministro dell’Ucraina, Denys Shmyhal (Ap/Jacob King)
Il presidente austriaco Alexander Van Der Bellen e la First Lady d’Austria Doris Schmidauer (Reuters/Henry Nicholls)
Il presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva e la first lady del Brasile Rosangela “Janja” da Silva (Reuters/Henry Nicholls)
La principessa Beatrice dei Paesi Bassi e la principessa Catharina-Amalia, principessa d’Orange (Reuters/Henry Nicholls)
Granduca Henri di Lussemburgo e Granduchessa Maria Teresa di Lussemburgo (Reuters/Henry Nicholls)
La principessa del Galles Kate, a sinistra, parla con la First Lady degli Stati Uniti Jill Biden e sua nipote Finnegan Biden (AP/Jacob King)
Azali Assoumani, presidente dell’Unione delle Comore, e sua moglie Ambari Daroueche (Reuters/Henry Nicholls)
Il re del Bhutan Jigme Khesar Namgyel Wangchuck e la regina Jetsun Pema (Reuters/Henry Nicholls)

Tocca a lui mostrare di essere rilevante per i britannici lui come monarca e di valere quegli 86 milioni di sterline l'anno girato dai contribuenti ai Windsor (e che genera un indotto turistico di circa 1,7 miliardi). Non sarà facile: secondo un sondaggio di Bbc News il 70% dei giovani tra i 18 e i 34 anni dichiara di non essere interessato all'evento; solo il 7% dei giovani adulti afferma di essere molto interessato, più tiepido il 23% degli intervistati. Maggiore affezione arriva dagli over 65, tra cui la percentuale di non interessati all'incoronazione scende al 42%.

La copertura dell’evento

In ogni caso l'interesse mondano ma anche politico per la celebrazione a Westminster è planetario: e tutti i media offrono ampia copertura all'evento, tanto che si stima che oltre la metà della popolazione mondiale assisterà in tv all'evento.

Anche il Sole 24 Ore offrirà un punto di osservazione sull'incoronazione, sui temi di costume ma anche economici: a partire da giovedì 4 maggio è disponibile su tutte le piattaforme di streaming e sul sito di Radio24 e Sole 24 Ore “Re Carlo”, il podcast di Marta Cagnola e Alessia Tripodi: quattro episodi per raccontare i mille volti del sovrano britannico, dal suo impegno per l'ambiente al suo rapporto con le donne, dal rapporto del Regno Unito con l'Europa dopo Brexit, al suo ruolo internazionale e alle complicate relazioni familiari.

Nel corso della giornata dell'incoronazione, dall'account Instagram del Sole 24 Ore a partire dalle 14 ora italiana va in onda una diretta social per raccontare l'evento in corso e discutere del suo significato insieme ad ospiti, esperti e cronisti, in collegamento dal percorso reale che Re Carlo III percorrerà insieme alla Regina Camilla dopo l'incoronazione da Westminster a Buchingham Palace.

Anche Radio24 dedica una diretta all'evento nel corso di Radiotube Social Network, condotto da Marta Cagnola, con numerosi esperti. La diretta video ripresa dagli studi dell'emittente verrà contemporaneamente trasmessa sul sito web del Sole 24 Ore.


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy