Viaggi
Pubblicità

Viaggi

Nuove destinazioni per chi vuole esplorare l'Arabia Saudita

di Laura Dominici

Immagine non disponibile
Sheybarah Hotel

Sheybarah Hotel

In primavera il debutto di The Red Sea, progetto di rigenerazione ambientale dalla forte attrazione turistica all'insegna del lusso e della sostenibilità

16 gennaio 2023
Pubblicità

4' di lettura

L'Arabia Saudita ha aperto ufficialmente le porte al turismo internazionale soltanto nel 2019, ma ha già suscitato grande interesse. Non conterà più soltanto su un turismo di pellegrini verso le città sante, ma accoglierà un traffico crescente di turisti attratti dalla cultura e dalle tradizioni locali. L’Ente del turismo ha individuato 13 siti di interesse internazionale, che vanno dalla regione di Tabuk ad AlUla con Hegra e le tombe rupestri (località inserita da Condé Nast Traveler nella lista del 2023 delle sette meraviglie del mondo da visitare), dalla costa sul Mar Rosso all'oasi più grande del mondo, l'Edge of The World, al deserto più grande del mondo, Rabat Khali, senza dimenticare Ryad, la capitale ultramoderna.

Immagine non disponibile

Red Sea International Airport

Pubblicità

Il nuovo progetto

Tra i nuovi progetti ce n'è uno che sta nascendo sulla costa occidentale dell'Arabia Saudita, a 500 km a nord di Gedda, e che accoglierà i primi visitatori a partire dalla prossima primavera. Si tratta di The Red Sea, che si prepara a rivoluzionare il concetto di viaggio, di sviluppo turistico e di ospitalità. Il tutto all'insegna del lusso e della sostenibilità. Affacciata sul Mar Rosso, sarà la più grande destinazione turistica del mondo alimentata al 100% da energie rinnovabili, plastic free, dove si muoveranno soltanto mezzi elettrici e servita da un aeroporto dedicato, il Red Sea International Airport. Il progetto principale, denominato Red Sea Global, è legato alla nascita di due destinazioni, ossia The Red Sea e Amaala. Se la prima vedrà già nel corso del 2023 l'inaugurazione dell'aeroporto internazionale e l'apertura dei primi hotel, per Amaala, destinata a diventare prima destinazione globale olistica interamente dedicata al benessere, bisognerà attendere la fine del 2024. E già si parla di introiti annui vicina ai 9 miliardi di dollari, che rafforzeranno l'economia del regno saudita.

Immagine non disponibile

Six Senses

Dal Six Senses al Rits- Carlton ecco gli hotel in apertura

Il progetto collegato a The Red Sea ha come obiettivo principale la rigenerazione ambientale, attraverso un impatto positivo sul territorio circostante, sulla società e sull’economia. Si tratta di un vero e proprio santuario per i viaggiatori più esigenti, che offrirà incredibili esperienze (dall'immersioni al trekking nel deserto e all' esplorazioni dei vulcani spenti alle azioni rivolte alla tutela e conservazione dell'ambiente) gestiti da marchi di fama mondiale, distribuiti tra coste idilliache e deserti memorabili. Caratteristiche uniche che faranno della destinazione la meta “must to see” per il 2023. In fase di apertura ci sono già tre hotel: il Six Senses Southern Dunes, The Red Sea, che sorgerà nel deserto e ricorderà un campo tendato di altissimo livello, il St. Regis Red Sea Resort, che si affaccerà sulle calde acque del Mar Rosso e accoglierà anche un centro di conservazione ambientale, il Nujuma, un Ritz-Carlton Reserve, prima struttura del brand in Medio Oriente e presente all'interno di una collezione esclusiva di soli cinque Ritz-Carlton Reserve in tutto il mondo.

Immagine non disponibile

St. Regis

I servizi previsti

The Red Sea sorgerà su uno spazio di ben 28.000 kmq, un'area che comprende un arcipelago di 92 isole, 50 vulcani spenti, catene montuose e imponenti dune di sabbia nel deserto; uno spazio vasto che però, al compimento dell'intero piano di sviluppo, verrà occupato solo per l'1%. L'hub principale di The Red Sea sarà Shura Island, isola a forma di delfino distante solo 30 minuti dall'aeroporto, che ospiterà 16 hotel, un centro subacqueo, la marina, il campo da golf, beach club, campi sportivi, negozi, bar e ristoranti.

Immagine non disponibile

Avventure nella natura

Tra le escursioni praticabili a partire dalla primavera ci sono i safari in sup e kayak nelle isole selvagge di Red Sea (Ummahat e Osprey), seguite da un trasferimento con barca di lusso per visitare la baia di Qadeen, con rinfresco a bordo. Si può anche optare per una passeggiata nella natura con un esperto di conservazione di Red Sea per fare bird watching o camminare in acque poco profonde per osservare la flora e la fauna locali. La mattinata potrebbe concludersi con lo snorkeling tra i coralli di Ayqah e un picnic su un'isola privata.

Immagine non disponibile

Raffles The Red Sea

Immagine non disponibile

Nujuma- Ritz-Carlton Reserve

Colazione tra le mangrovie

Un trasferimento con barca di lusso a Sheybarah North, per la durata di 30 minuti, può essere il preludio per una colazione a bordo durante la navigazione nella tranquillità dell'arcipelago, tra i canti degli uccelli e lo sciabordio dell'acqua. In kayak si possono poi esplorare le acque del fiume tra le mangrovie, aiutati dalle spiegazioni di un esperto di conservazione dell'ambiente per conoscere e scoprire gli ecosistemi di queste foreste.

Red Sea by night

Dal tramonto al cielo stellato le attività consigliate sono il safari in sup e kayak al tramonto nell'isola di Quman e lungo il fiume di mangrovie per assistere allo spettacolo dell'acqua e del cielo al tramonto. Per rilassarsi, niente di meglio di una cena privata sull'isola con chef e maggiordomo gustando un ricco menù ispirato alla regione, prima di osservare, in tarda serata, la volta celeste e ascoltare i racconti sulla regione di un esperto di Red Sea attorno al fuoco.

Immagine non disponibile

Le esperienze subacquee

Per scoprire i reef inesplorati sono numerosi i programmi con le immersioni tra i coralli della barriera corallina esterna. Ad esempio c'è il “White Tip Arches”, un'immersione in parete lungo la barriera corallina esterna puntellata da grotte e gole dove spesso si vedono riposare gli squali pinna bianca e al termine dell'attività si raggiunge un canale naturale poco profondo per la sosta di sicurezza, tra banchi di pesci pipistrello e barracuda. In alternativa c'è “The Channel Pinnacles” che porta alla scoperta dei numerosi pinnacoli che sorgono nelle acque profonde, ricoperti da coralli variopinti e circondati da una moltitudine di pesci. L’immersione termina tra le secche interne al canale. Per vedere il paradiso delle tartarughe marine si può scegliere un'immersione tra i coralli della barriera corallina incontaminata di Waqadi.

Escursioni nelle terre selvagge

Il sentiero della Doum Valley è invece indicato per un trekking all'alba nel deserto tra grotte segrete e avventure insieme alle guide di Red Sea, alla scoperta di frutti tipici, degli alberi di moringa e della flora e fauna locali.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy