Finanza
Pubblicità

Finanza

Erg, utile a 216 milioni, previsti 3,5 miliardi di investimenti entro il 2026

di Raoul de Forcade

Immagine non disponibile

Per il 2023 mol previsto tra 500 e 550 milioni. Aggiornato il piano industriale quinquennale

15 marzo 2023
Pubblicità

2' di lettura

Erg ha chiuso il 2022 con un margine operativo lordo (Ebitda) a 537 milioni di euro, in aumento del 35%. L’utile netto è salito a 216 milioni di euro (era a 127 milioni nel 2021). Il cda, che ha approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre 2022, ha proposto l'incremento del dividendo a un euro per azione. Il gruppo guidato dalle famiglie Garrone e Mondini ha anche aggiornato il piano industriale 2022-2026, che prevede 3,5 miliardi di investimenti (nella precedente versione erano 2,9 miliardi).

Una nota di Erg spiega che la capacità installata dell’azienda, nell’eolico e nel solare, è cresciuta di 927 megawatt da inizio 2021 a oggi (+526 megawatt nel 2022) e che «le misure urgenti e temporanee per il contenimento degli effetti derivanti dagli aumenti dei prezzi nel settore elettrico in Italia e all’estero, non incluse nell’Ebitda, hanno avuto complessivamente per il gruppo, nel 2022, un impatto pari a circa 91 milioni lordi, di cui circa 63 milioni solo in Italia».

Pubblicità

Investimenti nel solare e nell’eolico

Nel 2022 Erg ha investito 946 milioni di euro. Gli investimenti sono stati effettuati per il 25% nel solare e per il rimanente nell’eolico. Per il 2023 si stima un margine operativo lordo, al netto di misure di clawback, nell’intervallo compreso tra 500 e 550 milioni, in crescita rispetto al 2022; gli investimenti sono previsti nel range compreso tra 400 e 500 milioni.

Risulta rafforzata anche la struttura finanziaria, con un indebitamento netto, atteso nel 2023, tra 1,3 e 1,4 miliardi (erano 1,43 a fine 2022), inclusivo della distribuzione del dividendo ordinario di 1 euro per azione.

Risultati operativi in forte crescita

«Siamo molto soddisfatti - afferma Paolo Merli, ad di Erg - della performance raggiunta nel 2022, maturata, in un contesto caratterizzato da alta volatilità dei prezzi, pressione sulla supply chain e misure regolatorie straordinarie. Il gruppo ha dato nuovamente prova della propria resilienza industriale e finanziaria con risultati operativi in forte crescita, trainati dalla maggiore capacità installata, e con una struttura finanziaria solida, nonostante gli ingenti investimenti, pronta a sostenere la futura crescita».

Per quanto riguarda il piano industriale, il cda ha approvato un aggiornamento dei target al 2026, confermando le linee guida strategiche definite per il periodo 2022-2026 e rafforzando la strategia di crescita nel wind & solar attraverso una politica di diversificazione geografica e tecnologica e la progressiva securizzazione dei ricavi.

Potenza installata di 4,6 gigawatt entro il 2026

Erg, dunque, conferma l’obiettivo al 2026 di raggiungere una potenza installata di 4,6 gigawatt e l’ambizione di raggiungere 5 gigawatt nel 2027, con un incremento di 2,2 gigawatt nel periodo 2022-2026, di cui 526 megawatt già raggiunti nel 2022 e circa 1,7 gigawatt da installare nel periodo 2023-26.

Il margine operativo lordo (Ebitda) atteso nel 2026 sarà superiore a 650 milioni. Gli investimenti stanziati per il periodo 2022-26 passano, come si è visto, da circa 2,9 miliardi di euro a 3,5 miliardi, di cui 900 milioni già effettuati nel corso del 2022.

«Confermiamo - conclude Merli - l’obiettivo di raggiungere i 4,6 gigawatt di capacità installata al 2026 con, un Ebitda atteso superiore ai 650 milioni di euro. Target sfidanti ma visibili, con molti progetti in fase avanzata di sviluppo o in costruzione».


Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy