Tecnologia
Pubblicità

Tecnologia

L’Italia lancia la settimana dell’amministrazione aperta

di Alessandro Longo

Immagine non disponibile
Il ministro Marianna Madia (Ansa)

Il ministro Marianna Madia (Ansa)

13 febbraio 2017
Pubblicità

3' di lettura

Dal 4 all'11 marzo l'Italia terrà la prima settimana dell'amministrazione aperta, iniziativa promossa dal Dipartimento Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio. Il sito è già online e sarà annunciato a brevedal ministro Marianna Madia.

Il 4 marzo è il giorno in cui a livello internazionale si celebra l'Open Data Day, mentre in Italia sarà il primo giorno di sette che saranno affollati di iniziative «dedicate a sviluppare la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell'accountability sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società», si legge nel sito istituzionale.

Pubblicità
La lettera dal ministro Madia ai sindaciVisualizza

Nella sostanza, significa che vari soggetti possono autonomamente organizzare eventi e iniziative sotto questo cappello, in quei giorni, accreditandosi sul sito.
«Pubbliche amministrazioni, scuole e università, organizzazioni della società civile e imprese e loro associazioni possono realizzare iniziative sui seguenti temi e chiedere di includerle nel programma ufficiale: trasparenza, open data, partecipazione, accountability, cittadinanza digitale e competenze digitali».

«Non convegni, ma seminari, hackathon, dibattiti pubblici, webinar, pubblicazione di documenti e report, rilascio di dataset in formato aperto e altre iniziative volte a mettere a disposizione di cittadini e pubbliche amministrazioni strumenti utili ad attuare i principi dell'Open Government (linee guida, tool-kit, ecc)», specifica il sito. «Iniziative, dunque, che consentano di acquisire la consapevolezza dell'importanza del processo di trasformazione della Pubblica amministrazione e della centralità del contributo di ognuno».

A partire da stamane il sito ha cominciato a ospitare i primi eventi: International Open Data Day Campania, Civic Hackathon su dataset aperti, Cagliari Open Data Day, Imola OpenData Day. Da Funzione Pubblica fanno sapere che a breve saranno comunicate le prime iniziative che vedranno la partecipazione della ministra.

Il tutto parte da lontano. L'Italia ha aderito nel 2011 a Open Government Partnership (Ogp), un progetto laterale voluto da Barak Obama e che oggi vede la partecipazione di 75 Paesi. Aderire ad Ogp significa impegnarsi in progetti concreti per la trasparenza, partecipazione civica e innovazione della Pa. Nel 2016, il ministro Madia ha dato nuovo impulso alla partecipazione italiana a Ogp: ha creato un gruppo istituzionale di coordinamento delle azioni in materia di amministrazione aperta; ha costituito un Open Government Forum in cui sono riunite 70 organizzazioni della società civile che hanno collaborato alla stesura del Piano di Azione 2016-2018.

La settimana dell'amministrazione aperta fa parte di questo piano.
«L'iniziativa è stata fortemente voluta dalle associazioni che sono rappresentate nell'Open Government Forum - spiega Ernesto Belisario, che coordina questa attività (è tra i più noti avvocati esperti di amministrazione digitale) -. Come dimostrato da alcuni indicatori internazionali, infatti, la cultura della trasparenza, della partecipazione e dell'accountability presenta, nel nostro paese, livelli bassi rispetto ad altri Paesi».

«Ed è per questo motivo che - parallelamente agli interventi normativi in materia di prevenzione della corruzione, trasparenza e innovazione - si è ritenuto centrale avviare iniziative di sensibilizzazione indirizzate sia ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni sia ai cittadini. Se è vero che la vera rivoluzione è culturale, è necessario che questi temi escano dalla nicchia degli addetti ai lavori e diventino oggetto di discussione e dibattito pubblico. Su tutto il territorio nazionale». L'idea, insomma, è che questa iniziativa possa «contribuire ad accelerare i processi di apertura delle amministrazioni, a migliorare i processi decisionali, a favorire l'esercizio dei diritti di cittadinanza digitale e ad accrescere la fiducia nelle istituzioni».

Certo è che in questa fase delicata, di attuazione dell'Agenda Digitale è particolarmente importante sviluppare quell'humus che è sempre mancato in Italia. Una cultura dell'innovazione, che si sposa con la partecipazione civica e la trasparenza. Ingredienti necessari per realizzare quell'innovazione che rischia altrimenti di restare sulla carta (vedi il Piano Crescita da 4,686 miliardi, approvato a marzo 2015), perché non condiviso (non vissuto) appieno dalla società civile, prima che dalla politica.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy